Andrea di Jacopo d'Ognabene
L. Gai
Orafo pistoiese, noto dal 1284 e operoso fino al 1320 circa. Già maggiorenne nel 1284 (Gai, 1984, p. 57), nel 1287 doveva essere pagato per un calice da lui "rifatto", [...] Convegno internazionale di studi, Pistoia 1966", Roma 1972, pp. 79-83.
G. Marchini, L'altare argenteo di S. Jacopo e l'oreficeria gotica a Pistoia, ivi, pp. 135-147.
M.M. Gauthier, Emaux du Moyen Age occidental, Fribourg 1972, pp. 208-212, 385-386.
S ...
Leggi Tutto
Paradisi, Agostino
Domenico Consoli
Poeta ed economista (Vignola 1736 - Reggio Emilia 1783); partecipò marginalmente alle polemiche sorte attorno alle Lettere virgiliane del Bettinelli. Pubblicate queste [...] / velar tentò di cupe macchie il terso non mai conteso onor ", e di generiche lodi a D., vincitore del " gotico squallore ".
Qualche rapida osservazione sulla novità della Commedia rispetto ai poemi epici antichi o sulla contemperanza degli stili in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] , 1257), le cattedrali di Bourges, di Troyes, e infine il coro di Notre-Dame di Beauvais (1247-72). Massimo esempio tra i portali gotici è quello «dei Re» di Chartres (1150-60) che influenza, tra i molti altri, il portale di S. Anna di Notre-Dame di ...
Leggi Tutto
Pittore (Pratovecchio, Casentino, 1397 - Firenze 1475). P. U. fu della generazione di Masaccio e di Brunelleschi; il rigore prospettico e la potenza plastica delle loro opere impressionarono il suo spirito, [...] opere
Secondo le scarse notizie circa la sua formazione fu allievo a Firenze di Starnina, che lo educò al gusto del gotico internazionale, e garzone (1407) di Ghiberti per la ripulitura della seconda porta del Battistero. Dal 1425 al 1430 soggiornò a ...
Leggi Tutto
Trenta Tiranni Nella tradizione storica e politica antica, commissione di 30 cittadini (οἱ τριάκοντα «i Trenta»), istituita in Atene dopo la definitiva sconfitta per opera degli Spartani (404 a.C.): principali [...] veri e presunti del 3° sec. d.C. L’autore di questa storia, per esaltare l’imperatore Claudio il Gotico, diminuisce per antitesi la figura di Gallieno suo predecessore, contrapponendogli gli usurpatori presentati come benefattori dell’Impero. Per ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] pubblico), e il porticato, e alcune sale ad esso retrostanti, dell'Ospedale Maggiore. Durante il periodo romanico e il periodo gotico sorsero a Vercelli numerose case con torri, dì cui alcune tuttora superstiti: la torre dell'Angelo, la torre di S ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, nella March of Ely (la quale occupa la parte settentrionale del Cambridgeshire, ma è amministrata come una contea a sé), situata su un'elevazione sulla riva sinistra del fiume Ouse. [...] "; tra il 1235 e il 1251 la parte orientale della chiesa venne allungata con sei campate, splendido esempio di gotico primitivo. Nel 1322 cadde la torre centrale distruggendo parte del coro romanico: allora fu rinnovata interamente la parte centrale ...
Leggi Tutto
SAINT DAVID'S
F. G. RENDALL
*
. Villaggio del Galles meridionale, nella contea di Pembroke, 26 km. a NO. di Haverfordwest e a 2 km. dal mare, con 1644 ab.; il pittoresco e antichissimo centro sorge [...] .
Notevoli, nell'interno, il soffitto ligneo intagliato e dipinto, la singolare unione della galleria e del finestrato, il coro gotico di pietra riccamente scolpito, gli stalli del coro, i sedili della cappella della Vergine, e il tramezzo ligneo che ...
Leggi Tutto
RIPON (A. T., 47-48)
F. Geoffrey Rendall
Cittadina dell'Inghilterra nello Yorkshire (West Riding) con 8389 ab.; sorge sulla destra dello Ure, circa 48 km. a N. di Leed e 40 km. a NO. di York. La cattedrale [...] . Importante è anche il tramezzo che divide il coro dalla navata e che è di pietra decorata in tardo stile gotico.
Nell'ospedale di S. Maria Maddalena, fondato dall'arcivescovo Thurstan al principio del sec. XII, si trova un'interessante cappella ...
Leggi Tutto
RENAIX (fiamm. Ronse; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
Città del Belgio, appartenente alla provincia della Fiandra Orientale, arrondissement di Oudenaarde; giace sulla riva d'un piccolo corso [...] di S. Ermete, fondata alla fine del sec. XI o agli inizî del XII, consacrata nel 1129, ha la navata centrale in stile gotico primitivo e secondario, due cripte notevoli, una romanica e l'altra dedicata alla Madonna, del sec. XVI. La torre quadrata è ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...