MAGDEBURGO (antico alto tedesco magad "vergine"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Importante città della Germania (ventesima per numero di abitanti), un tempo [...] duomo, già monastero dei benedettini, fondato nel 937 da Ottone I, dopo l'incendio del 1207 fu ricostruito in forma di basilica gotica a vòlte. Imponente è la sua facciata occidentale a due torri, terminate nel 1520. Il coro con cappelle a raggiera e ...
Leggi Tutto
MALINES (A. T., 32-33-34; fiamm. Mechelen)
Giovanni Battista PICOTTI
Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF
Città del Belgio, sorge nei piani del Brabante, lungo il corso della Dyle affluente del [...] con storie della vita di Saint-Rombaut (inizî del sec. XVI). La chiesa di Notre-Dame, al di là della Dyle, di stile gotico fiorito (sec. XV) con coro e transetto del sec. XVI, terminata nel sec. XVIII, conserva il trittico con la Pesca miracolosa del ...
Leggi Tutto
THOMSEN, Vilhelm
Carlo Tagliavini
Glottologo danese, nato il 25 gennaio 1842 a Copenaghen e ivi morto il 12 maggio 1927. Dedicatosi allo studio del finnico, intraprese nel 1867 un viaggio di studio [...] nelle lingue baltofinniche risalgono ai primi secoli dell'era volgare e provengono da un dialetto germanico orientale più arcaico del gotico di Ulfila. Nel 1870 fece un viaggio di studio nelle principali città di Europa e a Parigi strinse amicizia ...
Leggi Tutto
Città del distretto di Coblenza (Prussia), circolo di Sankt Goar, situata a S.-SE. di Coblenza lungo la riva sinistra del Reno, a 81 m. s. m., sulla ferrovia Mainz-Coblenza; nel 1919 aveva 1797 ab.
Ha [...] sul mercato, è una basilica a tre navate, di tardo stile romanico, poco estesa in lunghezza e con un campanile gotico quasi guerresco. Vicina si trova la cappella Werner, costruzione delle maestranze del duomo di Colonia, cominciata nel 1293, di cui ...
Leggi Tutto
CASTLE Castello adibito a residenza privata dei sovrani d'Inghilterra, situato nell'Aberdeenshire, Scozia, a 282 m. s. m. sulla riva destra del fiume Dee, quivi attraversato da un bel ponte sospeso. Il [...] un esempio tipico di quel periodo dell'architettura inglese del secolo scorso, che imita con assai cattivo gusto lo stile gotico. Poco oltre, ad est del castello di Balmoral, sorge il castello di Abergeldie, altra residenza reale, antico edificio con ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] sacri; l'uso si propagò ai Paesi nordici a partire dal IX secolo e raggiunse poi la massima fioritura nel Gotico. La produzione del vetro nel Medioevo è legata principalmente all'ambiente ecclesiastico ed è attestata da numerose fornaci rinvenute in ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] ; B.F. Reilly, El Reino de León y Castilla bajo el Rey Alfonso VI (1065-1109), Toledo 1989; J.M. Azcárate, Arte gótico en España, Madrid 1990; M. Durliat, La sculpture romane de la route de Saint-Jacques de Conques a Compostelle, Mont-de-Marsan 1990 ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] della seconda metà del 12° secolo.Tra le scarse testimonianze plastiche duecentesche vanno ricordati l'angelo del c.d palazzo Gotico e la Madonna con il Bambino, pertinente in origine alla chiesa di S. Maria de Bigolis, demolita per la configurazione ...
Leggi Tutto
ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] e tre navate con cappelle fra i contrafforti, ma fu terminata solo all'inizio del sec. 16°, con volte in stile gotico flamboyant. Non lontano da Huesca, l'incompiuta cappella funeraria di San Miguel de Foces a Ibieca, di fondazione privata (1280-1300 ...
Leggi Tutto
ILE-DE-FRANCE
A. Prache
Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paese dei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis dei Merovingi, [...] furono alcune abbazie benedettine di antica fondazione che vennero rinnovate in epoca romanica, come Morienval, vicino a Compiègne, o in età gotica, come Saint-Denis. L'influenza di Cluny si coglie a Saint-Martin-des-Champs a Parigi e a Saint-Leu-d ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...