Ricci, Luca. - Scrittore italiano (n. Pisa 1974). Ritenuto uno dei migliori scrittori italiani di racconti, tradotto in diverse lingue, insegna scrittura creativa e collabora con testate giornalistiche [...] ), Mabel dice sì (2012), Fantasmi dell’aldiquà (2014) e I difetti fondamentali (2017). Tra gli ultimi romanzi: la quadrilogia delle stagioni Gli autunnali (2018), Gli estivi (2020), Gli invernali (2021) e I primaverili (2023), e Gotico rosa (2024). ...
Leggi Tutto
OXFORD (A. T., 47-48)
John N. SUMMERSON
Arthur POHAM
Cesare FOLIGNO
Alberto PINCHERLE
Wallace E. WHITEHOUSE
L. Vi.
Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] il hall e i chiostri sono ottimi esempî dell'architettura del loro tempo. Nel Lincoln College la cappella è un interessante saggio del gotico d'Oxford nel sec. XVII; il hall è del sec. XV. Nell'All Souls College la cappella è notevole per la sua pala ...
Leggi Tutto
VITORIA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Città della Spagna, capoluogo della provincia di Álava (Biscaglia). Il centro abitato, che sorge sul punto di convergenza nella [...] che data dall'ultimo trentennio del sec. XV. La chiesa di S. Michele, incassata nelle mura della città, deriva dal tipo gotico guascone, con tre navate di altezza uniforme e con le vòlte stellate; l'altare maggiore è lavoro di Juan Velázquez e di ...
Leggi Tutto
Chiusura fatta per lo più di elementi di metallo o di legno o di pietra, posti a qualche distanza e collegati tra loro. Può essere mobile e a battenti, quando funziona da porta; esteso, prende anche il [...] e cerchi, coronate da cornici traforate adorne d'iscrizioni, d'emblemi, sormontate da gigli e steli, nelle quali fiorisce lo stile gotico. Fra le più belle sono quelle del duomo d'Orvieto, lavorate da Conte di Lello da Siena (1337 e 1338), della ...
Leggi Tutto
STAGNELIUS, Erik Johan
Giuseppe Gabetti
Poeta romantico svedese, nato a Gärdslösa il 14 ottobre 1793, morto a Stoccolma il 3 aprile 1823. Figlio di un pastore che fu più tardi elevato alla carica di [...] oraziana-ovidiana e di tipo ancora settecentesco ma di tono morbido, voluttuoso e subì il fascino di un romanticismo "gotico ed eroico" alla Oehlenschläger, secondo le tendenze che in Svezia propugnava il Geijer (v. le tragedie Sigurd Ring, Wisbur ...
Leggi Tutto
MURDOCH, Iris
Salvatore Rosati
Scrittrice irlandese, nata a Dublino il 15 luglio 1919. Si è laureata a Oxford in filosofia e per qualche tempo ha insegnato nella stessa università.
Dal 1944 al 1946 [...] , in situazioni narrative fuori del comune, ma concrete e intense, che spesso arieggiano le cupe atmosfere del romanzo gotico. Il suo sicuro possesso della tecnica le consente di rendere artisticamente vivi personaggi che parlano e agiscono fuori ...
Leggi Tutto
LILIENFELD, Abbazia di
M. Mihályi
(Campililium nei docc. medievali)
Abbazia cistercense anticamente appartenente alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Sankt Pölten, in Austria Inferiore.L'abbazia [...] numero di colonnine cromaticamente differenziate. Si conservano la sala capitolare, l'ala dei conversi con ambienti 'a sala' gotici a due navate e inoltre preziose vetrate provenienti dalla parrocchiale di Annaberg e risalenti al 14° secolo.Grange di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nicola Pisano è considerato l’artefice del rinnovamento del linguaggio plastico [...] ’intervento diretto di Nicola. È questo l’ultimo insegnamento trasmesso dall’artista, che aveva aperto la strada agli esiti dell’arte gotica che, di lì a poco, vedrà nascere l’astro di Giotto.
In un documento del 13 marzo 1284 Nicola risulta essere ...
Leggi Tutto
VENDOME
M.-P. Subes
VENDÔME (lat. Vindocinum)
Cittadina della Francia settentrionale (dip. Loir-et-Cher), sviluppatasi intorno alla Trinité, importante abbazia benedettina fondata nel 1033 da Giorgio [...] sec. 13°, quindi i lavori procedettero verso O con la costruzione del corpo longitudinale; la facciata occidentale è un capolavoro del gotico flamboyant e a O di essa si conserva un campanile eretto nel primo quarto del 12° secolo.A complemento della ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo.
Letteratura
Definizione
Il [...] del R., con la rivalutazione delle radici religiose, storiche, stilistiche, nazionali; ciò si tradurrà nella riscoperta del gotico e del Medioevo (con esiti importanti in architettura) e dell’arte dei ‘primitivi’.
In Germania le idee romantiche ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...