STEFANO da Verona (o da Zevio, per denominazione non antica)
Pietro Toesca
Pittore. Si firmò semplicemente: "Stephanus"; onde non è ben certo ch'egli sia il pittore veronese Stefano di Giovanni nato [...] nerbo di chiaroscuro: e, in compenso squisito, libera fantasia nel trasporre e comporre ogni forma in ritmi di linee, gotici ma di propria fluidità e, tra tante cose trasfigurate, l'attenzione intenta a osservare con oggettiva minuzia l'aspetto degli ...
Leggi Tutto
Piccola città della Baviera, al limite meridionale di essa e proprio presso il confine austriaco, a 551 metri sul mare, sulla riva sinistra e su una terrazza del fiume Alm, piccolo afluente del Salzach [...] della cittadina va ricordata la chiesa degli agostiniani fondata nel 1108, trasformata circa il 1500 in tardo stile gotico, che ha il presbiterio gotico del sec. XIV con stalli del 1436-43. Il chiostro romanico è del 1200 circa. Notevoli inoltre sono ...
Leggi Tutto
PRIMIERO Capoluogo del comune di Primiero, in provincia di Trento. È una bella borgata d'aspetto cittadino, a 717 m. s. m., sulla destra del Cismon e sulla carrozzabile Feltre-Passo di Rolle-Predazzo, [...] era di 611 ab. Fiera di Primiero ha alcuni edifici notevoli, tra i quali la chiesa parrocchiale gotica (1400-1493) e il Palazzo del Dazio, gotico, del 1500, antica sede del magistrato delle miniere. È patria di Luigi Negrelli (1799-1858). Il comune ...
Leggi Tutto
VERNEUIL-Sur-Avre (A. T., 32-33-34)
Valeria Blais
Piccola città della Francia occidentale, nel dipartimento dell'Eure, circondario di Évreux. Ha una piccola attività industriale (fonderie di ferro e [...] uno dei più bei campanili cilindrici del sec. XII; la chiesa di Nôtre-Dame, di varie epoche, con un bel coro gotico; alcune caratteristiche case medievali di cui alcune in legno. La città era circondata una volta da fortificazioni, rimpiazzate ora da ...
Leggi Tutto
PÍSEK ("sabbia", nome che ricorda le alluvioni aurifere un tempo abbondanti; A. T., 59-60)
Elio Migliorini
Città della Boemia meridionale, 90 km. a S. di Praga, 378 m. s. m., in una zona boscosa e pittoresca, [...] che per la massima parte andò distrutto, insieme con una parte della città, nel 1541, e del quale resta solo un salone gotico; sull'area del castello è sorto invece nel 1854 il Palazzo di giustizia. Delle mura, che cingevano un tempo la città ...
Leggi Tutto
Piccola frazione del comune di Alseno in provincia di Piacenza. La chiesa, monastero cisterciense, è romanica; nel suo vestibolo si trova il monumento sepolcrale di Oberto Pelavicino morto nel 1148, primo [...] di Giovanni, primo abate. Ha una sala capitolare di stile più severo rispetto ad altra ottagonale, con colonnine e capitelli gotici, sui quali s'impostano gli archi a sesto acuto. Tra gli affreschi è notevole una grande Crocefissione (sec. XIV). Il ...
Leggi Tutto
ZARA
I. Petricioli
(serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali)
Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] della città: un'iscrizione permette di datare l'opera al 1324. Sopra l'altare maggiore fu innalzato nel 1332 un ciborio gotico.Di stile romanico, ma privo di decorazioni, è il campanile della chiesa di S. Nicolò, ricostruita nel Settecento. A Z. si ...
Leggi Tutto
L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto.
Tecniche di lavorazione
I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] la tecnica dello smalto dipinto su rame, che fiorirà a Limoges. Anche in Germania l’o. subisce l’influenza dall’architettura gotica, costante fino al 16° sec., mentre si sviluppa la lavorazione a sbalzo.
Nel 16° sec. l’o. ha notevole incremento ...
Leggi Tutto
Scultore (n. presso Langres, Borgogna - m. Toledo 1542). Oltre che a Burgos, dove è documentato dal 1498, svolse un'intensa attività a Salamanca, Valladolid e Toledo, contribuendo a diffondere le novità [...] con A. Berruguete e D. de Siloe, mostrano una maturità stilistica e tecnica nella personale interpretazione del realismo gotico e del classicismo rinascimentale: retablo ligneo della Capilla real (Granada, cattedrale, 1521 circa); rilievi del retablo ...
Leggi Tutto
Storica dell’arte italiana (Mondovì, Cuneo, 1925 - Torino 2022). Docente di Storia dell’Arte moderna presso l’università di Torino dal 1969 al 1976 nella facoltà di Magistero e dal 1976 al 1997 alla facoltà [...] e straniere, in particolare “Paragone”. Tra i titoli fondamentali dei volumi pubblicati dalla studiosa: Jaquerio e il realismo gotico in Piemonte (1965), Le Metamorfosi del Barocco (1967), Architettura dell'eclettismo. Un saggio su G.B. Schellino ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...