Forma differenziata della dentina (➔ dente), che costituisce le zanne degli elefanti o quelle di tricheco e d’ippopotamo o anche di mammut e mastodonte ( a. fossile). È costituito per 57-60% da sostanze [...] °, Louvre; situla di Gotofredo, sec. 9°, Milano, duomo); con il romanico (paliotto, sec. 11°, Salerno, cattedrale) e soprattutto il gotico, si moltiplicano i centri di produzione e le tipologie di oggetti, da gruppi scultorei o statue, ricavate in un ...
Leggi Tutto
Importante fondazione culturale e artistica statunitense. Fin dalla nascita (1879), promuove la formazione e insieme si propone la raccolta e la valorizzazione dell'arte, sotto ogni forma, dalle più tradizionali [...] L. Mies van der Rohe). Nelle sue collezioni raccoglie rappresentanti fra i più significativi dell'arte europea e soprattutto statunitense: E. Hopper (Sparvieri della notte, 1942), D. Hockney, G. O'Keeffe, G. Wood (1891-1942; Gotico americano, 1930). ...
Leggi Tutto
OSNABRÜCK (A. T., 53-54-55)
Maria MODIGLIANI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città del NO. della Germania, nel Hannover, sulla riva sinistra della Haase, affluente di destra dell'Ems, a 56-123 [...] e, annessa, la vera e propria abitazione in pietra (p. es., al n. 15 della Hegerstrasse). Vi sono inoltre belle case gotiche in muratura con frontoni a gradini, ricche costruzioni in pietra o in legno e muratura del Rinascimento e dell'età barocca ...
Leggi Tutto
TRIFORA
Veniero Colasanti
. Si chiama trifora la finestra di un edificio, esterna o interna, a tre luci, risultanti da due regoli o pilastri o colonnine, che ne dividono in tre parti lo spazio compreso [...] , l'uno e l'altro sostituendo sulle tre luci all'architrave i tre archetti: a tutto sesto il romanico, acuti il gotico, or sì or no inclusi e unificati da un solo arco soprastante operato nel pieno della parete. Le trifore sono frequentissime: a ...
Leggi Tutto
LAVENHAM (A. T., 47-48)
Arthur Popham
Città del West Suffolk, situata sulla Brit a 24 km. circa a SO. di Ipswich. Importante è l'antica industria del panno che fiorì prosperosa nei secoli XV e XVI. Il [...] è il palazzo municipale con i suoi begli intagli in legno. La chiesa fu edificata sul principio del sec. XVI in stile gotico seriore, ha coronamento di merli e file di grandi finestre nella navata. Il portale con stemmi della famiglia De Vere; la ...
Leggi Tutto
POELAERT, Joseph
Sophie A. Deschamps
Architetto, nato a Bruxelles nel 1817, ivi morto il 3 novembre 1879. È particolarmente noto per la costruzione del Palazzo di giustizia in Bruxelles, nel quale curò [...] da cui gli derivarono alcune delusioni. Sono pure del P. la chiesa di Laeken-Bruxelles, adattamento dello stile secondario gotico, la colonna del Congresso, e la chiesa di Santa Caterina.
Bibl.: C. Lemonnier, Chronique des Arts, Bruxelles 1879, p ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] S. Donaziano (Sint Donaas) a Bruges e nell'abbaziale di S. Pietro a Gand.Anche nella fase di transizione verso il Gotico i monumenti di Tournai ebbero, intorno al 1200, un ruolo importante. L'eredità locale tardoromanica e fortemente legata a Tournai ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA e BANATO
R. Theodorescu
Regioni dell'Europa centroorientale. La T. (ungherese Erdély; ted. Siebenbürgen) fa parte della Romania ed è situata all'interno dell'arco carpatico, costituita [...] S. Giorgio del castello della capitale imperiale Praga (Praga, Národní Gal.). Nella chiesa di Sebeş (prima del 1382) un coro gotico venne inserito in una basilica romanica e decorato all'esterno con statue e rilievi i cui riferimenti arrivano fino a ...
Leggi Tutto
(ted. Frankfurt am Main) Città della Germania (659.021 ab. nel 2007), nell’Assia, sorge a 91 m s.l.m. nella valle del Meno, estesa prevalentemente sulla destra del fiume, circa 30 km a E del suo sbocco [...] alla Römerberg, la piazza centrale, e danneggiato durante la Seconda guerra mondiale, fu in parte ripristinato (il gotico Römer, palazzo municipale; la chiesa gotica di S. Nicola; la classica S. Paolo, 18°-19° sec., sede del parlamento nel 1848-49 ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] di S. Jacques sur Caudenberg (1774-1780).
Un po' fuori di Littà è la chiesa di S. Pietro d'Anderlecht, di stile gotico fiammeggiante (secoli XV-XVI), con cripta romanica (1078-1092) che custodisce la curiosa lapide di S. Guidone (sec. XI). Ha molte ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...