Architetto francese, nato a Parigi il 10 novembre 1812, morto a Chatou il 2 agosto 1884, membro della Commissione dei monumenti storici dal 1871. Restaurò molti edifizî nelle diocesi di Angoulême, Périgueux, [...] monumenti. Costruì nella stessa regione molte chiese e alcuni edifizî civili (Palazzo municipale di Angoulême), nello stile romanico o gotico.
Vinto nel 1874 il concorso per la Basilica del Sacro Cuore a Parigi, ne fu il primo architetto, ispirandosi ...
Leggi Tutto
PERSAN DAUVOME, Johann
Tiziana Plebani
PERSAN DAUVOME, Johann. – Si ignorano il luogo e la data di nascita, nonché notizie sulla sua vita a prescindere dalle informazioni legate all’attività di stampatore, [...] Persan Dauvome anno domini MCCCCLXXXIII» (ISTC, n. id00388000).
In entrambe le stampe Persan Dauvome si servì di un carattere gotico, simile a quello usato da Nicolas Jenson (Catalogue of books printed in the XVth century now in the British Museum ...
Leggi Tutto
BADIALI, Giuseppe
Wanda Savini Nicci
Nacque a Bologna verso il 1797; poco si conosce della sua vita. La sua attività di pittore e scenografo si svolse principalmente a Bologna, ma la sua opera è documentata [...] edifici classicheggianti (secondo gli insegnamenti del Piranesi), rivelano nello stesso tempo la tendenza a introdurre sia lo stile gotico sia gli interni di case rustiche o di capanne, illuminate da fioche luci che si prestano facilmente al ...
Leggi Tutto
Nome d’arte del writer, artista visivo e performer statunitense Stephen Piccirello (New York 1960 - ivi 2010). Tra le più complesse figure del writing, protagonista della scena artistica newyorkese degli [...] una profondità spirituale e un’architettura militare, costruendovi attorno una complessa teoria denominata “Panzerismo Iconoclasta” o “Futurismo gotico”, alla cui base vi è la volontà di riformulare la scienza del linguaggio. Nella trama linguistica ...
Leggi Tutto
Pittore (Anamosa, Iowa, 1892 - Iowa City 1942). Nel 1910 si iscrisse alla Handicraft Guild di Minneapolis e in seguito svolse una serie di attività, dall'insegnamento alla lavorazione dei metalli, alla [...] di scena americana, eseguiti con una precisione e limpidezza realistica, venata a volte di raffinata ironia. Tra le sue opere più notevoli: Gotico americano (1930, Chicago, Art Institute); Le figlie della rivoluzione (1932, Cincinnati, Art Museum). ...
Leggi Tutto
LIMBURGO sulla Lahn (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
*
Città della Germania, nella provincia di Assia Nassau, situata a 124 m. s. m., nel fertile bacino del fiume Lahn, afflluente del Reno. Nella città [...] d'arte sacra della Germania centrale, particolarmente del periodo medievale. La città ha aspetti pittoreschi, molte case patrizie di stile gotico e del Rinascimento (p. es. la casa Waldendorf, del sec. XVI) e gran copia di case in legn0 e muratura ...
Leggi Tutto
MLADÁ BOLESLAV (ted. Jungbunzlau; A. T., 59-60)
Karel Stloukal
Città del nord-est della Boemia, situata pittorescamente a 230 m. s. m. su una collina sopra il fiume Jizera, all'incrocio delle ferrovie [...] detiene il primato l'antico castello, che ora è adibito a caserma, meritano di essere ricordati il caratteristico monumento gotico della casa dei Fratelli boemi, il collegio degli scolopî in stile barocco, il municipio, e le chiese di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
Grosso villaggio della provincia di Viterbo. È posto in posizione pittoresca sulle pendici meridionali dei Monti Cimini, 370 m. s. m., presso la confluenza del Fosso di Rotoli con un affluente minore. [...] la chiesa dei Santi Lorenzo e Francesco, restaurata come tempio votivo dei Caduti. Nel fondo dell'abside si trova un monumento gotico dei conti di Anguillara (a. 1406-1408). Nei dintorni è il santuario della Madonna del Piano, con affreschi del ...
Leggi Tutto
HINOJOSA del Duque (A. T., 39-40)
Città della provincia di Cordova, situata in una grande pianura a 96 km. da Cordova e a 548 m. s. m. Contava 11.003 ab. nel 1910 e 11.864 nel 1920. Il territorio produce [...] , concerie, fabbriche di laterizî. Notevole la chiesa di San Giovanni Battista, costruita sul finire del sec. XVI, ma restaurata e decorata nei secoli successivi, tanto che mentre la facciata è di stile "plateresco", l'interno è di stile gotico. ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] Bologna 1983, I, p. 140; L. Bellosi, La "Porta Magna" di Iacopo della Quercia, ibid., pp. 174, 182; C. Volpe, La pittura gotica. Da Lippo di Dalmasio a G. da Modena, ibid., pp. 213 s., 224-294 (con note ricche di riferimenti bibliografici); P. Bensi ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...