Mankiewicz, Joseph L. (propr. Joseph Leo)
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Wilkes-Barre (Pennsylvania) l'11 febbraio 1909 e morto a Bedford (New [...] degli anni Settanta in veste di sceneggiatore, produttore e regista. Nel cimentarsi in tutti i generi classici (dall'horror gotico al fantastico, dal peplum al musical, dal noir alla commedia, dallo spionaggio al western), non tentò mai di superarne ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bos de Zvinci
S. Botti
Orafo attivo probabilmente nella seconda metà del sec. 14°, il cui nome è legato alla grande croce processionale in argento conservata in S. Giusto a Susa (cattedrale, [...] a guardia della valle, in Tuttitalia, II, 2, Piemonte e Valle d'Aosta, Firenze-Novara 1961, pp. 398-403; G. Panazza, L'arte gotica, in Storia di Brescia, I, Brescia 1963, pp. 877-960; Valle di Susa. Arte e storia dall'XI al XVIII secolo, a cura di ...
Leggi Tutto
Dickinson, Thorold
Emanuela Martini
Teorico e regista cinematografico inglese, nato a Bristol il 16 novembre 1903 e morto a Woolton Hill (Berkshire) il 14 aprile 1984. Figura poco nota fuori dalla Gran [...] film a soggetto il suo gusto narrativo più personale, gotico e astratto, si manifestò a pieno nel 1940 con circondano e invadono la casa, è un perfetto esempio di cinema gotico e 'psicoanalitico', meno sontuoso e più secco e terrificante dell' ...
Leggi Tutto
Castello della Puglia, a 19 km a S di Andria, isolato su un’altura delle Murge, da dove si domina un panorama vastissimo. La costruzione fu iniziata, per conto di Federico II, verso il 1240. La mole è [...] pratiche (condotti idraulici, latrine, camini). L’edificio è emblematico esempio della particolare interpretazione del gotico nella cultura antichizzante della produzione federiciana, evidente in particolare nella essenziale decorazione scultorea. ...
Leggi Tutto
Storica dell'arte (Legnano 1926 - Roma 2002); prof. univ. dal 1970, docente di storia dell'arte medievale a Roma dal 1972; dal 1987 socia nazionale dei Lincei. Si interessò, tra l'altro, di arte longobarda [...] . Tra i suoi saggi, oltre ai numerosi contributi su riviste specializzate: L'architettura gotica in Lombardia (1964), Arnolfo di Cambio e lo 'stil novo' del gotico italiano (1969). Fondò e diresse (1983) la rivista Arte medievale e l'Enciclopedia ...
Leggi Tutto
Architetto e pittore (Praga 1667 - ivi 1723), di lontana origine italiana (i suoi antenati erano emigrati in Boemia come scalpellini e vi si erano stabiliti da tre generazioni). Accanto a K. I. Dientzenhofer, [...] ispirazione medievale. Nella chiesa santuario di S. Giovanni Nepomuceno (1721-29) di Žd´ár nad Sázavou, il riferimento al gotico si esprime in una stilizzazione libera, audace ed elegante, e con un uso sottile dei simboli (la stella, ecc.); mentre ...
Leggi Tutto
Pittore veneziano (m. 1439 circa). La Madonna della Misericordia e due santi (1407), ora nella collezione Grivakis (New York), è la prima opera che si conosca di lui; ancor vicino ai modi di maestro Paolo [...] , per l'influenza di Gentile da Fabriano, uno stile che si fa sempre più vicino alle eleganze fiorite del tardo gotico (Madonna, Venezia, museo Correr; Storie di s. Lucia, Fermo, Pinacoteca; Paradiso, 1432, Venezia, gallerie dell'Accademia) della cui ...
Leggi Tutto
Architetto, figlio di Annequín de Egas, "maestro maggiore" della fabbrica della cattedrale di Toledo, che lavorò alla Porta dei Leoni dal 1459 al 1467. Anch'egli fu "maestro" della medesima fabbrica dalla [...] stessa città l'ospedale di Santa Croce (1504-1514), una delle opere "plateresche" più importanti, con ricco portale in stile misto di gotico e d'italiano. È certo altresì che E. de E. nel 1504 fece il disegno dell'ospedale di Santiago di Galizia; che ...
Leggi Tutto
NEUBURG an der Donau (A. T., 56-57)
Eugenio DUPRE' THESEIDER
*
Città della Baviera, capoluogo di circondario, situata a 391 m. s. m. sulla riva destra del Danubio a circa 20 km. a O. di Ingolstadt. [...] tra i quali vanno ricordati il castello, già residenza dei principi di Neuburg, la cattedrale cattolica a 3 navate in tardo gotico (1607-1616), il palazzo municipale, la chiesa di S. Pietro, la biblioteca (30.000 volumi), oltre a numerosi palazzi ...
Leggi Tutto
Comune già della provincia di Caserta, ora della provincia di Frosinone, sulla carrozzabile FormiaCassino, con 3169 ab., dei quali 1152 accentrati nel capoluogo, che è situato a 175 m. s. m., in posizione [...] Ausente.
Notevole la chiesa di S. Michele Arcangelo, del sec. XIV, costruita sui resti di un tempio romano: ha un portale gotico e due are romane dell'epoca imperiale.
Presso il paese, nella valle, sorge la chiesa di S. Maria del Piano, del sec ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...