• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2440 risultati
Tutti i risultati [2440]
Arti visive [1171]
Biografie [624]
Architettura e urbanistica [369]
Storia [189]
Geografia [187]
Archeologia [156]
Europa [124]
Arte e architettura per continenti e paesi [110]
Storia per continenti e paesi [88]
Letteratura [86]

CROWLAND

Enciclopedia Italiana (1931)

Cittadina dell'Inghilterra, nella contea di Lincoln, situata presso la riva destra del fiume Welland, con 2700 ab. (1921). Ha una celebre abbazia, fondata nel sec. VIII, con una bella chiesa in pietra [...] , che ora è in rovina. La fronte occidentale, riccamente ornata di statue, e il suo magnifico portale sono in stile gotico primitivo; notevole il campanile dello stesso lato (1427) con la sua suoneria di campane. L'ala settentrionale, edificata nel ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – LONDRA

LORENZO Veneziano

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LORENZO Veneziano F. Flores d'Arcais Pittore documentato tra il 1356 e il 1372, fu la personalità più significativa del secondo Trecento a Venezia nel campo della pittura.La valutazione di L. nel contesto [...] , Il polittico di Lorenzo Veneziano, in Il tempio di San Giacomo Maggiore di Bologna, Bologna 1967, pp. 93-99; M.T. Cuppini, L'arte gotica a Verona nei secoli XIV-XV, in Verona e il suo territorio, III, 2, Verona 1969, pp. 211-385: 300-301; M. Lucco ... Leggi Tutto
TAGS: CANGRANDE II DELLA SCALA – GIOVANNI DA BOLOGNA – ADORAZIONE DEI MAGI – FILIPPO CALENDARIO – VITALE DA BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZO Veneziano (2)
Mostra Tutti

FRANCESCANI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRANCESCANI A. Tomei Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226). Fonti e storia Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] la ville en Italie Centrale (1220-1350), MEFR 89, 1977; C. Calano, S. Fortunato a Todi: una chiesa 'a sala' gotica, Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura 24, 1977-1978, 139-150, pp. 113-128; J. Eysymontt, Architektura pierwszych kóśiołów ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BASILICA DI SAN GIOVANNI IN LATERANO – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – BONAVENTURA BERLINGHIERI – BRANCALEONE DEGLI ANDALÒ – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCANI (3)
Mostra Tutti

Starnina, Gherardo

Enciclopedia on line

Starnina, Gherardo Pittore (n. Firenze 1354 circa - m. prima del 1413). Iscritto alla compagnia fiorentina di San Luca nel 1387, S. è documentato a Valenza e a Toledo tra il 1395 e il 1401. Nuovamente a Firenze, lavorò agli [...] del pittore rilevata da G. Vasari. Eleganza grafica e vivacità cromatica pongono S. tra i più significativi rappresentanti del gotico internazionale a Firenze e alcune affinità con la pittura valenzana hanno portato a identificarlo con il Maestro del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – EMPOLI – VASARI – TOLEDO – FIRMÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Starnina, Gherardo (2)
Mostra Tutti

Gentile da Fabriano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra gli artisti la cui carriera abbraccia il passaggio tra il Trecento e il Quattrocento [...] tavola centrale, tra un sole dorato a pastiglia e una luna argentea, si legge la firma del pittore in caratteri gotici: Gentilis de Fabriano pinxit. Gli affreschi in palazzo Trinci a Foligno (1411-1412) Il ritrovamento e la recente pubblicazione del ... Leggi Tutto

Arcàngelo di Cola da Camerino

Enciclopedia on line

Arcàngelo di Cola da Camerino Pittore marchigiano (notizie tra il 1416 e il 1429). La sua attività a Città di Castello (1416), Firenze (1420-21), Roma (1422) è nota solo attraverso documenti. Fra le attribuzioni più sicure si ricordano: [...] Camerino e la Madonna in trono e sei angeli nella prepositurale di Bibbiena. Da una formazione riminese, A. si volge verso modi del gotico internazionale affini a Gentile da Fabriano e risente, seppur superficialmente, della plasticità dell'Angelico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENTILE DA FABRIANO – CITTÀ DI CASTELLO – BIBBIENA – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arcàngelo di Cola da Camerino (2)
Mostra Tutti

FERSTEL, Heinrich von

Enciclopedia Italiana (1932)

Architetto, nato a Vienna il 7 luglio 1828, morto ivi il 14 luglio 1883. Studiò al politecnico e nell'accademia (1847) sotto il Roesner, E. van der Nüll e A. Siccardsburg. Nel 1850 intraprese un viaggio [...] ), in stile goticizzante. La notizia ch'era stato premiato il suo progetto per la chiesa votiva di Vienna, di stile francese-gotico, gli giunse a Napoli, durante un viaggio di studio in Italia (1855): la chiesa incominciata nel 1856 fu inaugurata nel ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO – VIENNA – LIPSIA – ITALIA – GOTICO

MALVERN

Enciclopedia Italiana (1934)

MALVERN (A. T., 47-48) F. Geoffrey Rendall Città dell'Inghilterra nella contea di Worcester, con circa 18.000 ab., formata da tanti piccoli centri che si allineano sulle pendici orientali dei Malvern [...] sola parte che rimanga del monastero benedettino fondato da Aldwin nel 1085: è una leggiadra costruzione cruciforme di stile gotico "perpendicolare", ma gli archi delle navate e buona parte dell'interno sono romanici, con massicci pilastri. Conserva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALVERN (1)
Mostra Tutti

SOUTHWELL

Enciclopedia Italiana (1936)

SOUTHWELL (A. T., 47-48) F. G. RENDALL Città dell'Inghilterra, nella contea di Nottingham, 24 km. a NE. dal capoluogo, con 3085 ab. La cattedrale ha pianta basilicale con transetto e matroneo, con una [...] torre centrale e con il transetto, furono costruite nel 1110-1140 in severo stile romanico. Il coro (1235-40) è un magnifico esemplare di stile gotico primitivo. La sala del capitolo, ottagonale, è considerata come uno degli esempî più belli di stile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOUTHWELL (1)
Mostra Tutti

Anglonormanna, Arte. Architettura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglonormanna, Arte. Architettura R.D.H. Gem ARCHITETTURA La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] di tempo. La chiesa del St Cross Hospital a Winchester non fu un esempio isolato dello stile di transizione tra Romanico e Gotico, ma al contrario fu seguita da una serie di edifici in cui i due stili coesistono anche se con una predominanza dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 244
Vocabolario
gotico
gotico gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...
goticismo
goticismo s. m. [der. di gotico]. – L’imitazione, o la contraffazione, del gotico (e per estens. del germanico) nell’arte, nella civiltà, nel costume.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali