ROTHERHAM (A. T., 47-48)
Clarice Emiliani
Città della contea di York, nel West Riding, 10 km. a NE. di Sheffield, situata presso la confluenza del Don col Rother, la cui valle costituisce un'ottima via [...] nei Monti Pennini. La parte maggiore del centro, in cui notevole è la chiesa di Ognissanti, uno degli esempî più belli di gotico perpendicolare (1480-1500), sorge sulla riva destra del Don ed è unita da un ponte a cinque archi, a metà del quale ...
Leggi Tutto
OSTUNI (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Cittadina della provincia di Brindisi, situata a 35 km. ONO. di Brindisi e a 6 km. dall'Adriatico, sull'orlo del terrazzo litoraneo delle Murge di sud-est. [...] sorge su un'altura isolata (229 m. s. m.) e racchiude l'interessante cattedrale, dalla bellissima facciata di stile romanico-gotico. Delle antiche mura che cingevano la vecchia città rimangono alcuni tratti solo dalla parte di N. Il comune di Ostuni ...
Leggi Tutto
VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] . 25-41; G. del Monaco, Presenze trecentesche in San Martino Maggiore a Bologna: tracce dipinte di uno spazio sacro in età gotica, in Intrecci d’arte, VII (2018a), pp. 9-25 (in rete); Id., Simone di Filippo detto “dei Crocifissi”: Pittura e devozione ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] Lion, Ca’ Da Mosto), con portico nella parte centrale e loggia sovrastante, paramento esterno riccamente decorato e merlature. Lo stile gotico perdura nella seconda metà del 15° sec. (Ca’ d’Oro, case dei Foscari, dei Pisani, dei Pesaro a S. Benedetto ...
Leggi Tutto
Scultore in bronzo e fonditore (n. Liegi sec. 15º-princ. del 16º). Eseguì numerosi lavori in diverse città della diocesi di Liegi: da ricordare il fonte battesimale nella chiesa di Nostra Signora di Maastricht, [...] smembrato, e quello in bronzo nella cattedrale di Hertogenbosch, datati 1492; la balaustra e i candelieri della chiesa di S. Vittore a Xanten (1501), capolavoro dell'artista, nello stile del tardo gotico. ...
Leggi Tutto
Pittore senese. Le prime notizie di lui, rintracciate sinora, sono del 1278 quando, come in anni successivi (1279, 1286, 1291, 1292, 1294, 1295), dipingeva a Siena forzieri e legature di libri: lavori [...] come il Cavallini a Roma e Cimabue a Firenze anch'egli con individualità tutta sua. Alla quale diede elementi l'arte gotica, ma tenui così da fondersi e quasi perdersi in quelli derivati dalla bizantina, che a lor volta furono rielaborati dal pittore ...
Leggi Tutto
Architetto. Nativo di Noto, operava alla fine del sec XV. È ricordato quale honorabilis magister architetto del palazzo di Francesco Abbatelli in documenti del 1488 e del 1490, poi come costruttore del [...] , nell'interno sono abbelliti da cortili ariosi con loggiati ad arcate sovrapposte di sesto diverso, con ornamenti in stile gotico e del Rinascimento. Nella chiesa della Catena il C. trasse ancor più ispirazione dai modelli locali, specialmente nella ...
Leggi Tutto
SAHAGUN (A. T., 39-40)
José F. Rafols
Cittadina spagnola nella provincia di León, situata a 829 m. s. m., tra i fiumi Valderachay e Ca, sulla sinistra di quest'ultimo, con circa 3000 ab. Il monastero [...] fin 130 monasteri, è talmente rovinato, che appena se ne riconoscono i pilastri, del periodo di transizione romanico-gotico. Le chiese di architettura laterizia esistenti a Sahagún tendono a una semplicità che le distingue da altre costruzioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XIV secolo Firenze e Siena sono i centri artistici dominanti. Mentre il fiorentino [...] e spazio, il senese Simone Martini esalta il ritmo della linea e la raffinatezza dei colori aprendosi alle novità dell’arte gotica d’Oltralpe. Per merito di Simone, il nuovo stile della pittura senese raggiungerà molte città d’Italia e si spingerà ...
Leggi Tutto
HEXHAM (A. T., 47-48)
Arthur Popham
Città del Northumberland, situata sulla riva meridionale della Tyne; nel 1921 aveva 8843 ab. L'abbazia fu fondata da S. Vilfrido nel 674, ma la chiesa primitiva, molto [...] costruzione, ch'è il coro, dello stile di transizione dal romanico al primo gotico, ha una galleria di grandezza eccezionale. Il transetto S. è un bell'esempio di gotico primitivo inglese. Notevoli alcune pitture nel tramezzo (1510) e gli stalli del ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...