PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] le slanciate crociere, sembrano gravitare nell'orbita del Gotico angioino di Napoli; l'abside poligonale nervata a Europa, 1030-1200, a cura di M. D'Onofrio, cat. (Roma 1994), Venezia 1994; B. Rocco, Lapidi e cofani, in L'età normanna e sveva in ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] duecentesche vanno ricordati l'angelo del c.d palazzo Gotico e la Madonna con il Bambino, pertinente in origine . Pietro e Paolo all'esterno dell'abside di S. Polo a Venezia, i due pannelli dell'Annunciazione nella cripta dell'abbazia di S. Maria ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] analoghe soluzioni dei Ss. Giovanni e Paolo e dei Frari a Venezia (Romanini, 1964, I, pp. 297-299).Il complesso di 1, 1955, pp. 35-39; M. Salmi, La pittura e la miniatura gotica in Lombardia, in Storia di Milano, V, La signoria dei Visconti (1310-1392 ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] dal Trecento è documentata anche l'attività di diversi pittori, tra i quali Paolo Veneziano (1355-1389), Stefano (1356) e Domenico pictor gallicus (1382). Codici miniati gotici di produzione francese sono conservati a Zagabria, come per es. la Biblia ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] , N. Furegon, G. Dori, Storia ed arte a Sant'Agostino, Vicenza 1976; W. Wolters, La scultura veneziana gotica (1300-1460), Venezia 1976; F. Zuliani, Vicenza paleocristiana e altomedievale, in Vicenza illustrata, a cura di N. Pozza, Vicenza 1976a, pp ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] a Udine, AC 82, 1995, pp. 185-198; M. Walcher, La pittura del tardo Trecento in Friuli e nella Venezia Giulia, in Gotika v Sloveniji [Il Gotico in Slovenia], Ljubljana 1995, pp. 227-240; G. Bernardi, I mosaici di S. Giusto a Trieste, Atti e Memorie ...
Leggi Tutto
ZARA
I. Petricioli
(serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali)
Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] cattedrale (1418-1450), opera di Matteo Moronzon; si tratta di tipici esempi del Gotico fiorito veneziano.Tra le testimonianze di pittura gotica conservate nella Stalna izložba crkvene umjetnosti vanno ricordati una Madonna in trono, attribuita a ...
Leggi Tutto
IONIE, Isole
E. Chalkia
Arcipelago situato nel mare Ionio, lungo la costa occidentale della Grecia, comprendente le isole di Corfù, Cefalonia, Zante, Leucade, Itaca, Passo e altre minori. L'isola di [...] istituzione del protopápas, che continuò durante tutto il dominio veneziano, fu adottata anche nelle altre isole dopo la al 1449-1450, costituiscono un caso di mescolanza degli stili gotico e bizantino.Tra le icone bizantine conservate nelle I. le ...
Leggi Tutto
CARRARESI
F. Flores d'Arcais
Famiglia signorile di Padova, il cui dominio sulla città, sebbene di non lunga durata (1338-1404), ebbe un'importanza straordinaria per lo sviluppo delle arti figurative; [...] , in Da Giotto al Mantegna, cat. (Padova 1974), Milano 1974, pp. 19-22; W. Wolters, La scultura veneziana gotica (1300-1460), 2 voll., Venezia 1976; B.G. Kohl, s.v. Carrara Francesco da, Il Vecchio, in DBI, XX, 1977, pp. 649-656; G. Lorenzoni ...
Leggi Tutto
ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] descrizione del Settecento, in laterizio, di impianto gotico, ricco di affreschi all'interno e con Roma 1984, pp. 174-179; R. Canova Dal Zio, Le chiese delle Tre Venezie anteriori al Mille, Padova 1986; L. Traniello, La storia, in Rovigo. Ritratto ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...