GIUSTO de' Menabuoi
F. Flores d'Arcais
Pittore di origine fiorentina, noto a partire dal 1363 e morto prima del 1391.Le opere di G. firmate e datate sono: la Madonna Schiff, del 1363 (Pisa, Mus. Naz. [...] , con moduli allungati e ritmi gotici, vicini alla Madonna Schiff.Potrebbero Giusto de' Menabuoi e l'arte del Trecento, Padova 1944; R. Longhi, Calepino Veneziano. I. Il polittico di Giusto de' Menabuoi per Suor Isotta Terzaghi (1371), Arte ...
Leggi Tutto
GRIFFO (Grifi, Griffi), Francesco (Francesco da Bologna)
Paolo Tinti
Nacque presumibilmente a Bologna verso la metà del XV secolo da Cesare, di professione orefice.
Abbandonata definitivamente nel corso [...] a un Iesus Christus Marie filius, in ottavo, licenziato a Venezia con data 1517, il cui primo fascicolo è composto in italico, mentre il resto è stampato in gotico, da interpretare forse come una sperimentazione non riuscita.
Molto probabilmente ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] arte, III [1949], 29, pp. 191-201); Una proposta per Domenico Veneziano (Bollettino d’arte, XXXVII [1952], pp. 115-126), suo primo intervento artistica, conoscenza dell’artista e del gotico internazionale, rappresentazione della cultura di corte. ...
Leggi Tutto
Allegretto Nuzi
C. Ghisalberti
(o di Nuzio, Nuccii, Nuttii)
Pittore nato a Fabriano nel 1320 ca. e morto nella stessa città nel 1373 sicuramente dopo il 26 settembre, giorno in cui risulta redatto il [...] , soprattutto di Paolo e Lorenzo Veneziano attivi proprio in quegli stessi anni II, 1960, pp. 476-477.
A. Rossi, Pittura nel Maceratese dal Duecento al Tardo-gotico, cat., Macerata 1971, pp. 53-64.
G. Donnini, Commento alla mostra di Macerata ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Domenico
Massimo Medica
Poco si sa sulla vita e sull'operato di questo scultore attivo a Venezia, a Bologna e a Fano tra il 1394 e il 1423. Quella che sembra certa è la sua origine veneziana, [...] di Guido da Firenze, in Arte antica e moderna, III (1958), p. 287; W. Wolters, La scultura veneziana gotica (1300-1460), I, Venezia 1976, pp. 72 s., 77, 226, 231-233(con ulteriore bibl.); R. Grandi, Progetto e maestranze del basamento petroniano ...
Leggi Tutto
MARCO Romano
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita di questo scultore attivo tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo; problematico risulta anche ricostruirne il profilo biografico [...] An introduction to Italian sculpture. Italian Gothic sculpture, I, London 1955, p. 36 fig. 25; W. Wolters, La scultura veneziana gotica (1300-1460), Venezia 1976, I, pp. 22, 24, 28, 152 s., 176; II, figg. 34, 38 s.; G. Previtali, Alcune opere "fuori ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA e BANATO
R. Theodorescu
Regioni dell'Europa centroorientale. La T. (ungherese Erdély; ted. Siebenbürgen) fa parte della Romania ed è situata all'interno dell'arco carpatico, costituita [...] essi erano abitati da monaci orientali e dai Benedettini del vescovo veneziano Gerardo, della famiglia Sagredo (m. nel 1046), sepolto Nella chiesa di Sebeş (prima del 1382) un coro gotico venne inserito in una basilica romanica e decorato all'esterno ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrarius, Ferrary, Ferreri, Ferreriusz), Pompeo (Pompeio, Pompeius, Pompeiusz)
Jolanta Polanowska
Nacque presumibilmente intorno al 1660 a Roma. Compì gli studi all'Accademia di S. Luca, partecipando [...] Giovanni Battista, annessa al monastero, riutilizzando parti dell'edificio gotico preesistente.
Il 28 marzo 1726 il F. stipulò lanterna il F. rimase sostanzialmente fedele al prototipo veneziano, che invece tradì nella divisione della calotta in ...
Leggi Tutto
DE SANTI (De Sanctis)
Wolfgang Wolters
Famiglia di pittori (cfr. L. Testi, La storia della pittura veneziana, I, Bergamo 1909, pp. 133 ss.) e tagliapietre del sec. XIV operosi nel Veneto. Filippo è documentato [...] , con un saggio di F. Barbieri, Vicenza 1976, ad Indicem (per Andriolo e Giovanni); W. Wolters, La scultura veneziana gotica 1300-1460, Venezia 1976, pp. 32 ss., 166 ss.; A. Sartori, Documenti di storia e arte francescana, I, Basilica e convento del ...
Leggi Tutto
CESA, Matteo de
Gabriella Dalla Vestra
Figlio di Donato, detto Giovanni, pittore, nacque a Belluno nell'anno 1425 circa, e ricevette probabilmente la prima educazione artistica nella stessa città, nella [...] gotica e modellato rinascimentale. Manca però qualsiasi documentazione che possa attestare contatti del C. con l'ambiente pittorico padovano e veneziano fra i ss. Pietro e Paolo entro altarino gotico con l'incisione "Matheus Pinxit et Intaiavit"; un ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...