FRANCESCHI, Francesco dei
Walter Angelelli
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo pittore attivo nel Veneto. Dal 1443 al 1456 il suo nome compare in quattro atti dell'Archivio di Stato [...] in una Madonna col Bambino alla Ca' d'Oro di Venezia e, forse, in opere quali S.Caterina e S. Maria veneta del Quattrocento, Novara 1953, p. XV; C. Volpe, Donato Bragadin ultimo gotico, in Arte veneta, IX (1955), p. 22; B. Berenson, Italian pictures ...
Leggi Tutto
GHIRLANDI, Andrea
Margherita Breccia Fratadocchi
Probabilmente figlio di un Bartolomeo, originario di Forlì e nel 1446 cancelliere delle Riformagioni a Pistoia, dovrebbe essere nato nella città toscana [...] 1498 al 1500 si unì a loro il tipografo Lorenzo Alopa, veneziano, anch'egli in passato operante nella stamperia di Ripoli.
Nelle , oltre al carattere romano, utilizzarono spesso anche il gotico).
Per quanto riguarda la politica editoriale, le scelte ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Vicenza
Elena Bassi
Figlio del pittore Luca, nacque nel 1375 circa. Pittore attivo nel Vicentino, fu un ritardatario locale e perpetuò nei primi decenni del '400 i modi trecenteschi adeguandosi [...] ; un altro affresco con la Vergine nella chiesa gotica della Madonna di Monte Berico; un Cristo con p. 3; Id., Contributo alla storia dell'arte vicentina nei sec. XV e XVI, Venezia 1916, pp. 8-14; A. Moschetti, La chiesa di San Giorgio presso Velo d' ...
Leggi Tutto
DENTE, Nicola, detto Cervo
Dusko Keckemet
Non si hanno dati d'archivio su questo scultore originario di Venezia, attivo in Dalmazia nella seconda metà del secolo XIV. Il suo nome è inciso nell'iscrizione [...] , piuttosto mediocre, ha i caratteri del primo gotico, come gotici appaiono i motivi ornamentali delle lunette e del che identifica il D. con lo scultore e architetto Nicola da Venezia, attivo al duomo di Milano negli anni successivi alla presenza ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...