L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] , (1961-1963, ove il pensiero corre alle facciate a vento del gotico lombardo) e dell’ospedale S. Carlo (1964-1969) e poi la pp. 63-99; M. Grechi, G. Scalisi, Il Tempio internazionale del Sacro Cuore di Gesù al Castro Pretorio, Roma 1987.
35 R ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] , attraversando per intero il periodo romanico e quello gotico, ma proseguendo anche oltre.
In età medievale e valori simbolici alla scala urbana, ma anche a quella nazionale o internazionale, quando si tratti di edifici pensati, per es., in vista ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] perciò già un primo culmine di questo sviluppo verso il Gotico maturo, le cui singole fasi non si possono più dopo una nuova bottega, che già si era volta allo stile internazionale del tempo, più ricco e fortemente idealizzato. Uno sviluppo simile a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] traspare una razionalità pari a quella dell'architettura gotica di cui G., vivendo per un decennio al tali ponti cadean in brieve contro al corso del fiume", in Physis. Rivista internazionale di storia della scienza, XXVII (1985), 1-2, pp. 5-43; ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] New York 1994; N. Morgan, L'Opus Anglicanum nel tesoro pontificio, in Gotico europeo in Italia, a cura di V. Pace, M. Bagnoli, Napoli Arte profana e arte sacra a Bisanzio, "Atti del Convegno internazionale di studi, Roma 1990" (Milion, 3), Roma 1995, ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] a New York, una torre di 52 piani frutto di un concorso internazionale e di una collaborazione esecutiva con lo studio Fox & Fowle innovatori che si muoveva contro il consolidato sistema gotico di origine medievale. Va anche detto che da ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] tale repertorio, se affiora un remoto retrogusto gotico, sono presenti anche tematiche spaziali nuove le . A fronte di questo principio critico che sovrintendeva all’internazionalismo, la globalizzazione comporta invece un’idea di unicità, ossia ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] venne utilizzato anche nella decorazione di vetrate nelle cattedrali gotiche, per es. nel rosone occidentale di Notre-Dame a XII-XV, "Centro di studi di storia dell'arte. X Convegno internazionale, Pistoia 1981", Pistoia 1984, pp. 431-452; W.A. Kolve ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] romanico lombardo, Roma 1997; id., L'invenzione del Romanico nelle Alpi Occidentali, in Alpi gotiche. L'alta montagna sfondo del revival medievale, "Atti del Convegno internazionale, Torino 1997", a cura di C. Natta-Soleri, Torino 1998, pp. 146-162.C ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] Duecento diede vita a quella che si definisce maiuscola gotica. Nell'ambito delle lastre funerarie si rileva il ritorno in Fonti medievali e problematica storiografica, "Atti del Congresso internazionale, Roma 1973", II, Tavole rotonde, Roma 1977, pp ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...