(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] conservazione, inoltre, è una delle mete preferite del turismo internazionale.
L’area urbana di P. forma una provincia a Nepomuceno, 1733-36, su progetto di Fischer von Erlach). Il gotico fiorì ancora sotto il regno degli Iagelloni: torre del ponte, ...
Leggi Tutto
Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] linee ferroviarie ad alta velocità. Il suo aeroporto internazionale è il primo del paese e il quinto in II i maggiori sono: l’ospedale, detto della Latina (1500 ca.; portale gotico); S. Genesio (ricostruita nel 1645; dipinti di A. Cano e di El ...
Leggi Tutto
Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco.
Arte
Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura [...] ; ma poi lo stile g. divenne linguaggio internazionale, i cui manierismi furono diffusi dai piccoli oggetti de Limbourg.
Letteratura
Per il romanzo gotico ➔ gòtico, romanzo.
Paleografia
Scrittura gotica
Fu così chiamata nel Rinascimento italiano, ...
Leggi Tutto
(fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona [...] . partecipa a un programma di integrazione internazionale rivolto all’attuazione di iniziative produttive, da ricordare anche S. Paolo (11°-13° sec.); S. Niziero, di stile gotico fiorito; S. Bonaventura (1315-1418); S. Bruno (18° sec.); la basilica ...
Leggi Tutto
(port. Lisboa) Città capitale del Portogallo (2.927.316 ab. nel 2018) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa [...] , è anche centro importante di commercio internazionale e punto di partenza di numerose linee chiostro è del 14° secolo. Il monumento gotico più importante, di stile ‘manuelino’, variante nazionale del gotico flamboyant, è il monastero dei Jerónymos, ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (37,12 km2 con 85.543 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 201 m s.l.m. all’estremità meridionale del ramo occidentale del lago che da essa prende il nome, [...] ’Impero. Devastata dagli Unni nel 452 e nel corso della guerra gotica (535-53), fu restaurata da Narsete. Con i Franchi divenne centro e, in particolare, il riassetto, su scala internazionale, delle funzioni commerciali. Attive l’industria dei mobili ...
Leggi Tutto
(ted. Köln) Città della Germania (995.397 ab. nel 2007) nel Land Nordrhein-Westfalen. Sorta in un punto di convergenza di varie strade, sulla sinistra del Reno, a partire dalla fine del 19° sec. si è espansa [...] 15° sec. quale centro importante del commercio internazionale, mentre le corporazioni riuscirono a impadronirsi del una costruzione carolingia, fu iniziato nel 1248 riprendendo lo schema gotico della cattedrale di Amiens (il coro fu consacrato nel ...
Leggi Tutto
(ted. Frankfurt am Main) Città della Germania (659.021 ab. nel 2007), nell’Assia, sorge a 91 m s.l.m. nella valle del Meno, estesa prevalentemente sulla destra del fiume, circa 30 km a E del suo sbocco [...] del mondo) e la biennale Esposizione Internazionale dell’Automobile (la Internationale Automobilausstellung).
La guerra mondiale, fu in parte ripristinato (il gotico Römer, palazzo municipale; la chiesa gotica di S. Nicola; la classica S. Paolo ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra (465.900 ab. nel 2008), nella contea metropolitana della Grande M. (1276 km2 con circa 2.547.600 ab.) alla confluenza dei fiumi Irk e Medlock nell’Irwell, presso la foce di questo [...] canal; importante nodo stradale e ferroviario con aeroporto internazionale.
Stazione commerciale e militare in epoca romana, Field; della città medievale restano la collegiata, di stile gotico perpendicolare (inizio 15° sec.) e l’ospedale con la ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] attenta sia alla civiltà ungherese precristiana che al gotico locale, ma non dimentica degli insegnamenti della Kodály e Bartók, nati attorno al 1900 e impostisi all'attenzione internazionale alla metà degli anni Venti, fanno parte G. Kosa (1897-1984 ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...