(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] , dal patrimonio storico e artistico. I flussi del turismo internazionale in E. si concretano in quasi mezzo miliardo di arrivi deve l’ultimo effimero sforzo di riunificazione imperiale: guerra gotico-bizantina (535-53).
554: la Prammatica sanzione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] al fine di promuovere l’inserimento del paese sulla scena internazionale e il suo ingresso nell’Unione Europea (avvenuto nel Polonia. Fra il 14° e il 16° sec. si sviluppò lo stile gotico, d’influsso francese a S e a Cracovia, tedesco a N; esso influì ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] una politica di austerità economica. Sul piano dei rapporti internazionali, nel 1996 la S. entrò a far parte dell di Bunge, 13°-14° sec.). Il maggior cantiere della scultura tardo-gotica del sec. 14° è la cattedrale di Uppsala, dove lavora il ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] alla fine del 1994 a seguito di speculazioni monetarie internazionali, produsse nel biennio 1995-96 una crisi economica cappelle, con originale commistione degli stili romanico, plateresco e gotico; le chiese, con medievale semplicità, a navata unica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] la CEE. Solo 20 dopo entrò nel Fondo monetario internazionale e nella Banca mondiale.
Stabilità politica e bassa conflittualità e della chiesa di S. Nicolò a Friburgo); sorsero in stile gotico tardo la chiesa di S. Osvaldo a Zug, la Wasserkirche a ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] il coro della chiesa di Zwettl si avvicina alle forme del Gotico francese. La più importante creazione del 15° sec. è Fabiani, J. Kotera, D. Peche, K. Moser ecc.), oltre quelle internazionalmente note di O. Wagner, J. Hoffmann e G. Klimt, mentre già ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] dopo le distruzioni della Riforma. In scultura, ispirati al gotico francese sono i crocifissi di legno di Skaane, dello corte di Cristiano IV, che diede alla musica danese un’impronta internazionale. Danese di nascita fu D. Buxtehude, che operò in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] sono servite, oltre che dalle linee ferroviarie e stradali internazionali, anche da un sistema aeroportuale molto efficiente, che fa a cui si aggiunsero stilemi dei revival greco e gotico, come nelle chiese riformate olandesi progettate dal tedesco C ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] sensibile dipendenza sia dall’andamento dei mercati internazionali per i relativi prodotti, sia dall’importazione Viipuri). Le chiese medievali, per lo più di stile romanico-gotico, hanno in genere carattere rustico e struttura massiccia; il duomo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] (12-14° sec.; in rovina), di Stavanger (coro gotico, ricostruito dopo il 1272), di Trondheim (ingrandita dopo il 1990 ha mantenuto vivo il caratteristico dialogo tra localismo e internazionalismo, fra tradizione e modernità: centrale è rimasta la ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...