PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] medaglistica malatestiana, in La medaglia d’arte. Atti del I Convegno internazionale… 1970, Udine 1973, pp. 41-75; G. Petrini, Documenti Toniolo, Modena 1994; O. Delucca, Artisti a Rimini fra Gotico e Rinascimento, Rimini 1997, pp. 324-351; A. Dillon ...
Leggi Tutto
CANAVESIO, Giovanni
Giovanni Romano
Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il C. risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii [...] , in L'Italia e l'arte straniera. Atti del X congresso internazionale di storia dell'arte in Roma (1912), Roma 1922, p. 276 ibid., XIX (1965), pp. 97-101; A. Griseri, Jaquerio e il realismo gotico in Piemonte, Torino s.d. (ma 1965), pp. 109, 112, 134 ...
Leggi Tutto
YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] prima del 1250. Nel 1300 ca. esso fu compiuto in stile gotico e reca torricini angolari. La chiesa romanica, a pianta cruciforme a del Medioevo nell'Europa occidentale e testimonia la fama internazionale di Y. come centro di esportazione di tessuti ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, Re di Francia, Santo
C. Bruzelius
L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] ed elegante dell'epoca - lo stile definito Gotico rayonnant - fu chiaramente un atto strategico e Medio Oriente e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, "Atti del XXIV Congresso internazionale di storia dell'arte. C.I.H.A., Bologna 1979", a cura di ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] in seguito dal fianco laterale sinistro, dove il portale gotico è sormontato da un protiro in pietra e laterizi.La I bacini di S. Paragorio a Noli, "Atti del XXVI Convegno internazionale della ceramica, Albisola 1993", Albisola 1993, pp. 271-282; M ...
Leggi Tutto
Agostino di Giovanni
S. Romano
Scultore e architetto senese di cui si hanno notizie dal 1310 a prima del 1347. L'immagine vasariana della personalità artistica di A. si discosta parecchio da quella [...] , Firenze 1969, pp. 77-79.
E. Carli, Scultori senesi a Pistoia, in Il Gotico a Pistoia nei suoi rapporti con l'arte gotica italiana, "Atti del II Convegno internazionale di studi, Pistoia 1966", Pistoia 1972, pp. 149-164.
A. Garzelli, Un disegno ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] bandì un nuovo concorso il 25 sett. 1886, questa volta internazionale e in due gradi. Emergeva dal concorso di primo grado, forme e di strutture dettata da studio approfondito del gotico italiano; ma nel secondo grado, contro ogni previsione, ...
Leggi Tutto
GRONINGA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Groningen)
Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] dovesse avere numerose case in pietra, se ne conserva una sola di età gotica in Brugstraat (nr. 24), con un alto primo piano; lungo la in pietra di Baumberg, queste opere in stile internazionale del 1400 ca. mostrano un'influenza vestfalica.Dell' ...
Leggi Tutto
BALEARI, Isole
M. Durliat
(catalano Illes Balears)
Arcipelago situato nel Mediterraneo occidentale, in corrispondenza della costa catalana e del golfo di Valencia, comprendente le isole di Maiorca, [...] un'intensa attività pittorica che perdurò per tutta l'epoca gotica. Sotto la dinastia maiorchina l'influenza italiana fu preponderante limitarono a costituire uno degli elementi dello stile internazionale, come dimostra la tavola con la Dormizione ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Venezia il 15 nov. 1772 da Girolamo, senatore e magistrato della Repubblica, e da Alba Maria Priuli. Non ancora decenne, entrò nel collegio nobiliare presso [...] il classicismo palladiano non tanto in chiave "internazionale", quanto "autoctona" (Oechslin, 1982), nella osservava che in essa "anziché la tendenza del giorno allo stile gotico, ch'io pur ammiro, mi attenni a quello dell'architettura classica ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...