MANRESA
P. Beseran i Ramon
(lat. Minorisa)
Città della Spagna, in Catalogna (Barcellona), che sorge sulla sponda del fiume Cardener, presso la confluenza con il Llobregat.Il nucleo medievale di M., [...] per la conoscenza dell'attività di Jaume Cabrera, che, seguendo la tradizione italianizzante, fu timido interprete del Goticointernazionale.Oltre al retablo dello Spirito Santo, Pere Serra avrebbe ricevuto altri incarichi a M.; ne è testimonianza ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Gentile
Carlo La Bella
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore originario di Fabriano e attivo nelle Marche tra il sesto e l'ultimo decennio del secolo XV. I referenti figurativi [...] ricerca figurativa di F. rivela il suo terminale esaurimento nell'integra riappropriazione dei principî formali del goticointernazionale come era fiorito nelle Marche alla fine del Trecento. Uno degli impegni conclusivi dell'attività del maestro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro da Pisa
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore documentato a Genova dal 1401 al 1423.
La prima notizia relativa a G., figlio di Pietro, risale al 1401, [...] di Barnaba da Modena, intrecciati con elementi ripresi dalle opere di Nicolò da Voltri unitamente ad accenni al linguaggio del goticointernazionale. Il riferimento dell'ancona a G., ribadito anche nel 1993 (pp. 53 s.) da Algeri, non è stato al ...
Leggi Tutto
THOMAS di Oxford
S. Petrocchi
Maestro vetrario attivo in Inghilterra tra la fine del Trecento e i primi decenni del Quattrocento.L'attività documentata di T. è legata alle importanti commissioni del [...] nel 1391 a Exeter (Devonshire) e agli inizi del Quattrocento a Canterbury, agli artisti della seconda generazione del Goticointernazionale, come John Thornton, autore della decorazione vetraria nella cattedrale di York.
Bibl.: C. Winston, An Inquiry ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Paolo
Rosella Siligato
Nacque a Pisa il 7 nov. 1878 da Adele Nissim e da Alessandro, l'insigne storico della letteratura, che lo indirizzò agli studi letterari; frequentò il liceo e l'università [...] e del vero. Di notevole interesse è anche l'individuazione delle aree e dei tempi d'influenza del goticointernazionale sulla miniatura italiana.
Accanto all'interesse preminente e specifico per la miniatura, finalmente riscattata dall'ingiusto ruolo ...
Leggi Tutto
BERTRAM di Minden
D. Ricci
Pittore attivo nella città di Amburgo dal 1367 al 1387. B. nacque a Minden (Vestfalia) o in un paese vicino, Byrde; dal 1367 fu probabilmente a capo di una bottega ed è l'unico [...] , 1968; Hasse, 1978), probabile opera di bottega per il carattere fortemente aneddotico delle immagini, vicino ai modi del Goticointernazionale. Il polittico dell'Apocalisse (Londra, Vict. and Alb. Mus.; 1400-1410), di provenienza incerta, è invece ...
Leggi Tutto
CATERINO (Catarino)
Francesca D'Arcais
Personalità secondaria della pittura veneziana della fine del sec. XIV, menzionato per la prima volta nel 1362 (Thieme-Becker), C. è ricordato con il pittore Donato [...] di Padova -,che cercavano una mediazione tra il linguaggio gotico "alla veneziana" di Lorenzo e quello dei pittori della la cultura pittorica veneziana prima della ventata nuova del goticointernazionale.
Fonti e Bibl.: Treviso, Bibl. com., ms ...
Leggi Tutto
CECCHINO da Verona
Maria Teresa Franco Fiorio
La data di nascita di questo pittore si può verisimilmente collocare intorno al 1406, a quanto si deduce dall'anagrafe, risalente circa al 1439, relativa [...] ), pp. 3-7; C. Volpe, Nuove prospettive sui Lorenzetti, in Arte antica e moderna, 1960, p. 275; L. Castelfranchi Vegas, Il goticointernazionale in Italia, Roma 1966, pp. 50-51, 53; P. Zampetti, A Dict. of Venetian Painters, Leigh-on-Sea 1969, I, p ...
Leggi Tutto
VALLS, Domingo
X. Company
Pittore spagnolo documentato tra il 1363 e il 1398 e probabilmente attivo a Tortosa, Baix Ebre e Tarragona.V. è oggi uno dei maggiori enigmi della pittura gotica catalano-valenzana [...] che si avvicina alle prime configurazioni del Goticointernazionale nell'antico regno di Valenza.
Bibl.: Madrid 1988⁵ (1966); M.A. Català Gorgues, La pintura d'estil gòtic-lineal i la influència italo-catalana en Valencia, in Història de l'arte ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de l'Aigle, Delaygli), Giorgio (Giorgio Fiorentino)
Elena Rossetti Brezzi
Di questo pittore fiorentino si ignora la data di nascita mentre sappiamo che morì nel 1348. Quasi tutte le notizie [...] , Firenze 1938, pp. 37 s.; L. Mallé, Le arti figurative in Piemonte, Torino 1973, pp. 85, 106; E. Casteinuovo, in Giacomo Jaquerio e il goticointernazionale (catal.), a cura di E. Castelnuovo-G. Romano, Torino 1979, p. 47;G. Romano, ibid., p. 268. ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...