TALENTI
V. Ascani
Famiglia di architetti e scultori toscani originaria di Nipozzano, nel Pratomagno fiorentino, attiva a Firenze nel Trecento, responsabile dell'edificazione di alcune tra le più importanti [...] specie Santa Trinita, alla base della nascita del Gotico fiorentino, cui certo i frati edificatori domenicani dovettero sul campanile ma che aprono la strada al decorativismo tardogotico internazionale, di cui costituiscono, anzi, uno dei punti di ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] Bellosi, La ripresa tardogotica in Toscana e a Siena, in Il gotico a Siena (catal., Siena), a cura di G. Chelazzi Dini di G., in Dal disegno all’opera compiuta. Atti del Convegno internazionale, Torgiano… 1987, a cura di M. Di Giampaolo, Perugia ...
Leggi Tutto
NICOLO di Giacomo di Nascimbene
Francesca Pasut
NICOLÒ di Giacomo di Nascimbene. – Figlio del pittore Giacomo di Nascimbene, è attestato a Bologna dal 1357 al 1402.
Si ignora la sua data di nascita, [...] Trecento bolognese. Ma immediata fu l'adesione al linguaggio gotico (Benati, 2008) e nei lavori giovanili le goffaggini monachesimo italiano nel secolo della grande crisi. Atti del V Convegno internazionale …, Cesena 2004, pp. 543-562; F. Pasut, N. ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] preferendo gli esempi più classici del rinascimento Gotico italiano, del quale si gloriano parecchie […] anniversario dell’Unità d’Italia, prese parte all’Esposizione internazionale di architettura, esponendo il progetto per la cappella Partini ...
Leggi Tutto
Pubblicistica
Claudia Villa
La tradizione aristocratica e dinastica, che già nel XII sec. aveva dimostrato di saper presentare considerevoli episodi di autocelebrazione, costruendosi un'immagine affidata [...] figure retoriche. Uno stile che evoca le forme del gotico flamboyant: perché metafore e similitudini si inseguono e si dello stile della cancelleria federiciana, in Atti del Convegno internazionale di studi federiciani, Palermo 1952, pp. 283-314. ...
Leggi Tutto
NORDIO, Enrico
Sandro Scarrocchia
NORDIO, Enrico (Federico). – Nacque a Trieste il 24 settembre 1851 da Domenico, impresario edile, e da Anna Maria Bertoja.
Il suo nome originario era Federico ma fu [...] della cappella.
Nel 1887 partecipò al concorso internazionale di secondo grado per la riforma della facciata chiesa di S. Francesco a Pola, pp. 263, 265; casa in stile tardo gotico a Pirano, p. 267; castello di Pisino, p. 269. Il liceo artistico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
D. Benati
Pittore riminese documentato dal 1292 al 1309.Il 22 marzo 1292 Iohannes pictor, a nome proprio e dei fratelli, pagava con tre paia di capponi il canone enfiteutico dell'anno [...] Corbara, Pittura nel Maceratese dal Duecento al tardo Gotico, cat., Macerata 1971, pp. 198-210: 208 nr. 50; R. Salvini, Giotto a Rimini, in Giotto e il suo tempo, "Atti del Congresso internazionale per la celebrazione del VII centenario della nascita ...
Leggi Tutto
PACE di Valentino
Elisabetta Cioni
PACE di Valentino (detto Pacino). – Non si conoscono gli estremi biografici di questo orafo senese documentato a Siena, a Pistoia e presso la corte pontificia tra [...] di S. Iacopo nel duomo di Pistoia. Contributo alla storia dell’oreficeria gotica e rinascimentale italiana, Torino 1984, pp. 52-56, 58, 66- ’esempio di Perugia (secoli XII-XIV). Congresso storico internazionale,Perugia… 1985, I, Perugia 1988, app. III ...
Leggi Tutto
SOARDI, Lazzaro de'
Paolo Pellegrini
SOARDI, Lazzaro de’. – Nacque probabilmente a Savigliano, in provincia di Cuneo, intorno al 1450. I nomi dei genitori non sono noti e la città natale si ricava dal [...] ripresa dall’editore Leo Samuele Olschki); stampò in carattere gotico e romano, con un ricorso limitato ai caratteri la documentazione della Congregazione dell’Indice. Atti del Convegno internazionale..., Macerata... 2006, a cura di R.M. Borraccini ...
Leggi Tutto
Mankiewicz, Joseph L. (propr. Joseph Leo)
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Wilkes-Barre (Pennsylvania) l'11 febbraio 1909 e morto a Bedford (New [...] . Nel cimentarsi in tutti i generi classici (dall'horror gotico al fantastico, dal peplum al musical, dal noir alla commedia di Cannes. Nel 1987 gli venne consegnato alla Mostra internazionale del cinema di Venezia il Leone d'Oro alla carriera ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...