FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] in cemento armato, mentre alcune delle esili colonnine gotiche ricevettero un'anima metallica portante all'interno (sistema , in Il monumento per l'uomo. Atti del II Congresso internazionale del restauro (Venezia… 1964), Padova 1971, pp. 60-67 ...
Leggi Tutto
SCALERO, Rosario
Michele Curnis
SCALERO, Rosario. – Nacque a Moncalieri il 24 dicembre 1870 da Bartolomeo e da Rosa Gambaudo. Fu battezzato anche con i nomi di Natale Bartolomeo Melchiorre. I genitori [...] un edificio ricostruito agli inizi del secolo in stile gotico, situato su di un rialzo verso l’imbocco della frequentatori del castello furono i tre allievi destinati al successo internazionale: Menotti, Samuel Barber e Nino Rota (Marola, in Rosario ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Innocenzo
Giovanni Duranti
– Nacque a Osimo (Ancona) il 19 marzo 1891 da Pasquale e da Vincenza Costantini.
Venne iniziato all’arte edificatoria dallo zio materno, l’architetto Costantino [...] , presentando i progetti per un ciborio in stile gotico e un sacello, nei quali dimostrò il proprio Cuore dei Frati minori, Passetto (Ancona) 1963; partecipazione al concorso internazionale per un progetto di casa unifamiliare tipo, 1964.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
BASTIDE
E. Guidoni
Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] sul terreno mediante corde. Questa concezione, profondamente gotica nell'evidenziare le linee di forza, più e XIV secolo, in Le città di fondazione, "Atti del II Convegno Internazionale di Storia Urbanistica, Lucca 1977", Venezia 1978, pp. 97-104; E. ...
Leggi Tutto
LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] . Boskovits, Il gotico senese rivisitato: proposte e commenti, in Arte cristiana, LXXI (1983), 698, pp. 264 s.; La pittura nel XIV e XV secolo. Il contributo dell'analisi tecnica alla storia dell'arte. Atti del XXIV Congresso internazionale di storia ...
Leggi Tutto
SACCONI, Giuseppe
Massimiliano Savorra
SACCONI, Giuseppe. – Nacque a Montalto delle Marche il 5 luglio 1854 da Luigi, conte e patriota risorgimentale, e da Teresa Massi, figlia di un artigiano di origini [...] monumento nazionale a Vittorio Emanuele II. Secondo concorso internazionale, Roma 1883; Monumento a Vittorio Emanuele II sul pp. 9-43; C. Marchegiani, G. S. e la riforma gotica della basilica di Loreto. Modelli ed esiti di un’utopica “ricostruzione ...
Leggi Tutto
NICOLÒ (o Niccolò, Nicolao)
C. Verzar
Scultore attivo in Italia settentrionale dal 1114 ca. al 1140 circa.
La carriera di N. può essere ricostruita con maggiore precisione di quella di qualsiasi altro [...] statua-colonna, uno degli elementi più significativi del portale gotico francese, il suo preciso ruolo è ancora tutto da Italian Porch Portals, in Romanico padano, Romanico europeo, "Convegno internazionale di studi, Modena-Parma 1977", a cura di A.C. ...
Leggi Tutto
SCANNABECCHI, Dalmasio
di Iacopo
Paolo Cova
Fu Roberto Longhi (1934-1935, 1973, pp. 33-35; Id., 1950, 1973, pp. 160 s.), anche in relazione alla suddetta documentazione, a riferire a Dalmasio un [...] in Tomaso da Modena e il suo tempo. Atti del convegno internazionale di studi… 1979, Treviso 1980, pp. 237-248 (in n. 24, pp. 114 s.; D. Benati, Tra Giotto e il mondo gotico: la pittura a Bologna negli anni di Bertrando del Poggetto, in Giotto e ...
Leggi Tutto
COLLA, Angelo
Gianluca Kannès
Nacque nel 1827 a Gignese (Novara) presso il lago Maggiore da Pietro e da Marianna De Filippi in una modesta famiglia. Rimasto orfano con undici fratelli all'età di quattro [...] ambito riconoscimento di una medaglia d'oro alla Esposizione internazionale delle arti a Parigi e, per l'abile il mausoleo Moffa di Lisio al cimitero di Torino); T. Perdoni, Il Gotico di Piacenza,l'arch. C. e la Cronaca bizantina, in Arte e storia ...
Leggi Tutto
PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] del 1905 e caratterizzato, anche nella cornice gotico-rinascimentale e nell’inserimento dei due committenti (Placido L'anno seguente divenne socio effettivo dell’Associazione artistica internazionale e fu tra i fondatori del gruppo dei XXV della ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...