GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] Swinburne nel 1777, sino a L. Dufourny - attratti anche dal linguaggio "internazionale" che la caratterizzava (Giuffrè, 1985, pp. 130-132).
Per gli tempo, prima di altri innesti (dal cinese al gotico) che caratterizzeranno la fine del XVIII e la prima ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] e la Pietà (Firenze, Antichità Ferruccio, VIII Mostra mercato internazionale dell'antiquariato, 1973, e poi Roma, Christie's, 13 XI (1981), pp. 140-154; C. Volpe, La pittura gotica. Da Lippo di Dalmasio a Giovanni da Modena, in La basilica ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Vieri
Lorenzo Margani
UGOLINO di Vieri. – Fu il più celebre degli orafi senesi del Trecento: il suo nome compare insieme a «soci» non specificati nella sottoscrizione del Reliquiario del [...] . 24-44; I. Hueck, U. di V. e Viva di Lando, in Il Gotico a Siena: miniature, pitture, oreficerie, oggetti d’arte (catal., Siena), a cura di le grandi cattedrali del Duecento. Atti del Convegno internazionale... Orvieto 1990, Torino 1995, pp. 169-191 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] . Inoltre, proprio da quell'anno lo scenario politico internazionale si fece man mano più ostile a Teodorico, che -422; B. Luiselli, Teoderico e gli Ostrogoti tra romanizzazione e nazionalismo gotico, in Romanobarbarica, XIII (1994-95), pp. 95, 97; A. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella storia dell’architettura, il classico è un riferimento, un’àncora, una fonte. [...] “La teoria e l’estetica dello stile internazionale si sviluppano tra futurismo e accademicismo, ma spirituale dell’antichità classica, l’inutilità di tutti gli stili, gotico, moresco, ecc. Questi possono certo aver influito sul Rinascimento ...
Leggi Tutto
MURATORI, Saverio
Alessandra Capanna
– Nacque a Modena il 31 agosto 1910, da Ennio e da Elvira Cattanìa, di antica e nobile famiglia originaria di Correggio, in Emilia. Il padre era un ufficiale di [...] . Già nel 1935 aveva pubblicato un articolo su L’Esposizione internazionale di Bruxelles (in Architettura, 1935, n. 10, pp. I primi due dovevano dimostrare una riflessione sul tessuto gotico di calli e corti organizzato secondo una tipologia di ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
Francesca Pasut
PACINO di Bonaguida. – Ignoti sono il luogo (probabilmente Firenze) e le date di nascita e di morte di questo artista, figlio di Bonaguida, attivo come pittore [...] della «Divina Commedia»: un percorso tra codici poco noti, in Da Giotto a Botticelli. Pittura fiorentina tra Gotico e Rinascimento. Atti del Convegno internazionale… 2005, a cura di F. Pasut - J. Tripps, Firenze 2008, pp. 41-62; L. Alidori Battaglia ...
Leggi Tutto
Horror
Federico Chiacchiari
Il film horror affonda le sue radici nella letteratura di fine Settecento e Ottocento, in particolare nel romanzo gotico (il cui capostipite è The castle of Otranto, 1764, [...] era per il genere stesso, tutti gli elementi del gotico scompaiono definitivamente: una tranquilla casa di campagna e dei Halloween e Carrie furono ai primi posti del box office internazionale) e negli anni Ottanta ha registrato una vera esplosione ...
Leggi Tutto
RINALDI, Antonio
Alfredo Buccaro
RINALDI, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1709 (Buccaro - Kjučarianc - Miltenov, 2003, pp. 85 s., n. 91). Il padre Alessandro apparteneva a una famiglia romana di buon [...] il Teatro Cinese, il Padiglione Cinese e il Padiglione Gotico, nonché numerosi disegni di ponti, in cui l’ di Russia, in Luigi Vanvitelli e il ’700 europeo. Atti del Congresso internazionale, Napoli-Caserta... 1973, II, Napoli 1979, pp. 101-119; A ...
Leggi Tutto
Hitchcock, Sir Alfred (propr. Alfred Joseph)
Edoardo Bruno
Regista cinematografico e sceneggiatore inglese, naturalizzato statunitense nel 1955, nato a Leytonstone (Londra) il 13 agosto 1899 e morto [...] da David O. Selznick, che unisce il romanticismo gotico e il senso del melodramma a una atmosfera di visse due volte) e al vertiginoso North by Northwest (1959; Intrigo internazionale). Su queste opere e su quelle che seguiranno ‒ Psycho (1960 ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...