DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] S. Luca). Tale posizione era incompatibile con l'accademismo internazionale sostenuto dalla tradizione dei Galli Bibiena. Il D. in un primo tempo l'architetto era favorevole ad attuare il progetto gotico (cfr. Matteucci, 1969, pp. 152-55). Però già ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] Maria in Ara Coeli a Roma, in un grandioso sepolcro gotico. Non è noto se egli lo avesse commissionato in vita francescano, filosofo, politico. Atti del XXIX Convegno stor. internazionale del Centro di studi sul Basso Medioevo - Accademia Tudertina, ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] notevole prestigio (il padre era conosciuto a livello internazionale, e corrispondeva con Peiresc) ciò comportava non seconda) vi si affiancano all’esotismo e al fantastico, o al gotico orroroso. Dal punto di vista del genere, vi sono presenti sia l ...
Leggi Tutto
POITOU
Y. Blomme
Antica provincia della Francia occidentale, estesa tra la Bretagna e l'Angiò a N, la Turenna a N-E, il Berry e la Marche a E, il Limosino a S-E, l'Angoumois, la Saintonge, l'Aunis a [...] expériences, in Romanico padano, Romanico europeo, "Convegno internazionale di studi, ModenaParma 1977", a cura di A.C a seguito dell'annessione della provincia alla Corona, il Gotico dei territori regali fece sentire la sua influenza in misura ...
Leggi Tutto
MORANZONE
Lucia Sartor
(Moronzone). – Famiglia veneziana i cui membri costituirono una dinastia di artisti dediti all’intaglio del legno. Di essi si conservavano pochissime testimonianze (per i documenti, [...] alpino (1450-1550). Storia, stili e tecniche, Atti del Convegno internazionale di studi, Udine, 21 novembre - Tolmezzo, 22 novembre 1997 175; G. Ericani, Il Crocifisso ligneo nell’alto Bellunese tra Gotico e Rinascimento e Scheda n. 100, in a Nord di ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso
S. Castri
(o Tomaso da Modena)
Pittore attivo in Italia settentrionale tra il secondo e il terzo quarto del sec. 14°, più conosciuto come Tomaso da Modena; nacque infatti a Modena tra [...] 109; Tomaso da Modena e il suo tempo, "Atti del Convegno internazionale di studi, Treviso 1979", Treviso 1980; P. Pina, Tommaso da , ivi, pp. 331-333; M. Muraro, Aspetti dell'arte gotica nel Veneto dal Duecento fino a Tomaso da Modena, ivi, pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il nome art nouveau si intende il complesso fenomeno stilistico, caratterizzato [...] ambienti più eleganti e ripetuti trionfi alle esposizioni internazionali.
L’Inghilterra
L’art nouveau inglese ha . La sua formazione è segnata dallo studio dell’architettura gotica della regione catalana e dalla conoscenza degli scritti di Viollet ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] una finestra.All'età di transizione tra il Romanico e il Gotico appartiene la facciata dell'ex chiesa di S. Francesco, basilica eufrasiana di Parenzo, "Atti del VI Congresso internazionale di archeologia cristiana, Ravenna 1962", Città del Vaticano- ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] uso di tecniche avanzate e di modelli architettonici di matrice gotico-inglese, che spesso ammiccavano alla tradizione arabo-normanna dell' favore di espressioni architettoniche di respiro internazionale.
Nella compostezza volumetrica dell'insieme, ...
Leggi Tutto
PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] 1284, che esso acquistò una spiccata caratterizzazione in senso gotico attraverso l'uso del cotto, degli archi acuti e Italian Porch Portals, in Romanico padano, Romanico europeo, "Convegno internazionale di studi, Modena-Parma 1977", a cura di A.C. ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...