Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] considerazioni. La rinuncia alla tradizionale architettura veneziana gotico-bizantina, considerata da loro arcaica, goffa, di Gradisca, e da sconvolgere i rapporti e gli equilibri internazionali su cui si era fondata in passato l'azione di governo ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] soffrono dell'usura del tempo. Claudio il Gotico la ribattezza Claudiopolis e, dopo quella di - S.M. Marengo (edd.), La Cirenaica in età antica. Atti del Convegno Internazionale di studi (Macerata, 18-20 maggio 1995), Macerata - Pisa 1998, pp. ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] arriva tutt'al più a capire, a modo suo, paragonandoli ai gotici costruttori di cattedrali, Cézanne e van Gogh (cfr., per es., di V. Tatlin per il Monumento alla Terza Internazionale. Dalla Russia Kandinskij, impegnato nella sezione arti figurative ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] ; Gianjacopo Fontana, Venezia monumentale e pittoresca, II, I templi, Venezia 1863; Elena Bassi, L'architettura gotica a Venezia, "Bollettino del Centro Internazionale di Studi d'Architettura Andrea Palladio", 7, 1965, pt. II, pp. 195-201 (pp. 185 ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] (Cassiodorio), in AA.VV., Atti del Congresso Internazionale di Studi sulle Antichità di Classe, Ravenna 1967 ipsa Italia); sul concetto di Italia, che va contraendosi a sud della "linea gotica" a partire dal V secolo d.C., cf. spec. L. Cracco Ruggini ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] all'epoca in cui la fede religiosa e lo stile gotico erano stati soppiantati dal classicismo paganeggiante) e accentuava la al centro di una rete di comunicazioni e di traffici internazionali e, su un piano più generale, restituita al progresso e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] secolo e raggiunse poi la massima fioritura nel Gotico. La produzione del vetro nel Medioevo è legata E.A. Arslan (edd.), Felix Temporis Reparatio. Atti del Convegno Archeologico Internazionale (Milano 1990), Milano 1992, pp. 203-17; M. Delle Rose, ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] e raddrizzare in qualche foggia il vostro greco gotico governo [il corsivo è mio], ma anzi società economiche alla prova della storia (secoli XVIII-XIX). Atti del convegno internazionale di studi. Chiavari, 16-17-18 maggio 1991, Rapallo 1996, ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] di oreficeria antica, in Atti della II Conferenza Internazionale sulle prove non distruttive, Perugia 1988, II-5 quattro aurei con cornicetta traforata da Antonino Pio a Claudio Gotico (268-276). Nel pur ricco patrimonio di braccialetti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] 1935-; v. XVI: García de Cortázar, José Angel, La época del gótico en la cultura española, c. 1220-c. 1480, Madrid, Espasa-Calpe, scienze islamiche nel Medio Evo europeo. Convegno internazionale promosso dall'Accademia dei Lincei, Fondazione Leone ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...