PALEOGRAFIA (XXVI, p. 34)
A. Pra.
Dopo il 1935 ricerche ulteriori nel campo della p. hanno non soltanto offerto risultati parziali di grande interesse e aperto prospettive nuove per taluni problemi, [...] nomenclatura delle scritture documentarie, in Relazioni del X Congresso internazionale di scienze storiche, Roma 4-11 settembre 1955, Congresso cit., pp. 385-406.
Sulle scritture del periodo gotico e rinascimentale: J. Destrez, La pecia dans les mss. ...
Leggi Tutto
GRES (fr. grès; sp. gres; ted. Steingut; ingl. stoneware)
Gaetano BALLARDINI
Ezio PARIBELLI
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica (v.) intermedio fra la faenza e la porcellana, essendo a pasta opaca [...] soggetti biblici, di caccia, di genere, di stile gotico, Spesso inscritti in fregi circolari, oppure decorazioni a ben presto seguiti dalle altre nazioni. Ma già all'Esposizione internazionale d'arte decorativa moderna di Torino (1902) le terre ...
Leggi Tutto
ROMANINI, Angiola Maria
Antonio Cadei
Storica dell'arte, nata a Legnano il 26 febbraio 1926. Dal 1972 è professore ordinario di Storia dell'arte medievale all'università di Roma ''La Sapienza'', dove [...] storici e artistici della Santa Sede e del Comitato internazionale per la salvaguardia della Torre di Pisa. È direttore territorio (1964). Nella monografia in due volumi sull'architettura gotica in Lombardia (1964), elemento significativo fu l'aver ...
Leggi Tutto
YAMASAKI, Minoru
Ada Francesca Marcianò
Architetto statunitense di origine giapponese, nato a Seattle (Washington) il 1° dicembre 1912, morto a Detroit (Michigan) il 6 febbraio 1986. Si laureò nel 1934 [...] aprì il suo a Detroit. Si affacciò alla ribalta internazionale già nei primi anni Cinquanta, conquistando con relativa tratti dalla tradizione islamica e giapponese con citazioni del gotico monastico. Oggetti monumentali, svincolati dal contesto, i ...
Leggi Tutto
LINZ (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Heinrich KRETSCHMAYR
Capoluogo della provincia dell'Alta Austria, posta sulla riva destra del Danubio (m. 263), dove esso esce dalla gola scavata entro il [...] Salisburgo; mentre oggi si trova sulla grande arteria internazionale Parigi-Monaco-Vienna. A questo incrocio di comunicazioni Domkirche (1682) e la Stadtpfarrkirche. Il nuovo duomo di stile gotico (Marien Dom), cominciato nel 1862, non è ancora del ...
Leggi Tutto
KUTNÁ HORA (ted. Kuttenberg; A. T., 59-60)
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Karel STLOUKAL
*
Città della Cecoslovacchia, nella provincia (župa) di Praga (Boemia), posta a 253 m. s. m., nella valle di un affluente [...] -Kolín-Némecky Brod.
Monumenti. - La cattedrale, di tardo stile gotico, iniziata da Pietro Parlér, costruita da M. Reisek, fu terminata Hora, con il quale l'università di Praga, fin allora internazionale fu rimessa in potere dei Cèchi; nel 1437 fu qui ...
Leggi Tutto
PESARO
Mario BRUNETTI
. Cospicua famiglia patrizia veneziana, ora estinta, forse oriunda da Pesaro, o, secondo alcuni genealogisti, discendente dai Palmieri di Fano. Appare a Venezia ai principî del [...] sul Canal Grande, a S. Stae, ora sede della Galleria internazionale d'arte moderna e del museo orientale, superba mole, fastosissima Longhena (1676 circa); a San Benedetto, il palazzo gotico veneziano del sec. XV, detto anche "degli Orfei", ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] , Siena 1971c; C. Gnudi, Il pulpito di Giovanni Pisano a Pistoia, in Il Gotico a Pistoia nei suoi rapporti con l'arte gotica italiana, "Atti del 2° Convegno internazionale di studi, Pistoia 1966", Roma [1972a], pp. 165-179; id., Italienische Plastik ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Noricum?, in Epigrafia e ordine senatorio, 1-2. Atti del Colloquio internazionale AIEGL, Roma 1981 (Tituli, 4. 5.), Roma 1982, p. le nuove mura di Sardi, già messe in connessione con l'invasione gotica, ma oggi datate al 350-400 d.C. sulla base di ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] s. Agostino, e i caratteri, che non sono i gotici usati in Germania ma la littera antiqua degli umanisti.
Giovanni e cultura a Carpi ai tempi di Alberto III Pio. Atti del Convegno Internazionale (Carpi, 19-21 maggio 1978), I, Padova 1981, pp. 133 ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...