STAZIO (Eustache) GALLO
Luca Rivali
STAZIO (Eustache) GALLO. – Originario della Francia, non è nota la data di nascita; nei pochi documenti che lo riguardano si dichiara figlio di un certo Simone.
Lo [...] stampare fino al 1477, impiegando un nuovo carattere gotico. La serie romana usata da Stazio nelle sue esemplare, in I primordi della stampa a Brescia 1472-1511. Atti del Convegno internazionale, Brescia... 1984, a cura di E. Sandal, Padova 1986, pp. ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Cesare
Mario Manieri Elia
Nacque a Roma il 5 marzo 1873 da Luigi, bolognese, professore in Roma di disegno architettonico e scenografo, e da Elena FracassiniSerafini, sorella del pittore Cesare. [...] laureò in ingegneria civile nel 1896 e nel 1899 vinse il concorso per il pensionato artistico internazionale con un progetto di cattedrale in stile gotico italiano, di evidente ispirazione maitaniana, e del premio godé sino al 1902.
I primi anni di ...
Leggi Tutto
TALENTI, Jacopo
Simone Caldano
Secondo il Necrologio di S. Maria Novella a Firenze redatto nel 1362, nacque sessant’anni prima a Nipozzano.
Probabilmente fratello di Francesco Talenti, è attestato nel [...] a cura di V. Franchetti Pardo, Roma 2006, pp. 289-298; F. Cervini, «Non racchiude l’indefinito gotico». L’orizzonte internazionale di una novella architettura, in Santa Maria Novella: la basilica e il convento, I, Dalla fondazione al tardogotico, a ...
Leggi Tutto
Agrigento
L. Di Mauro
(gr. 'ΑϰϱάγαϚ; lat. Agrigentum; arabo Jirjent; fino al 1927 Girgenti)
Città che sorge lungo la costa meridionale della Sicilia a pochi chilometri dal mare, disposta su due alture, [...] grano', divenne un centro d'esportazione di rilievo internazionale. Sulla collina Girgenti appariva nettamente divisa in due parti 'aspetto primitivo; il campanile (sec. 15°) ha forme gotico-catalane. Due chiese inglobano strutture greche: S. Biagio, ...
Leggi Tutto
BABOCCIO, Antonio
Oreste Ferrari
Nacque a Piperno (Priverno) nel Lazio, nel 1351circa. Non si hanno notizie riguardanti la sua attività di scultore prima del 1407,anno in cui egli portò a compimento [...] , colme di complicate cadenze ornamentali, mostra dunque una singolare corrispondenza con i portati della scultura tardo-goticainternazionale e lo sviluppo stilistico che in essa si ravvisa, localizzato nel breve periodo documentato dalle opere ...
Leggi Tutto
Agnolo di Ventura
P. F. Pistilli
Architetto e scultore senese, attivo in Toscana nella prima metà del Trecento. Sue notizie si hanno a partire dal 1311, anno in cui venne iscritto tra i contribuenti [...] terra aretina, Novara 1971, pp. 68, 74-76 n. 12.
E. Carli, Scultori senesi a Pistoia, in Il Gotico a Pistoia, "Atti del II Convegno internazionale di studi, Pistoia 1966", Pistoia 1972, pp. 149-164.
Id., L'arte a Massa Marittima, Siena 1976, p. 13 ...
Leggi Tutto
ABBATE, Onofrio (Abbate Pascià)
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 29 febbr. 1824, vi si laureò in medicina e si rese presto noto come valente oftalmologo, avendo seguito la pratica dell'insigne oculista [...] inoltre alle stampe: Illustrazione di una inedita iscrizione gotico-normanna (Palermo 1840); Sulla etimologia nelle lingue lo costrinsero a dimettersi.
Partecipò a vari congressi scientifici internazionali: nel 1862 al primo congresso di medicina a ...
Leggi Tutto
Lee, Christopher (propr. Carandini Lee, Christopher Frank)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico inglese, nato a Londra il 27 maggio 1922. Grazie a un fisico imponente, al tono recitativo piuttosto [...] , film di grande successo che diede notorietà ai due attori e rilanciò a livello internazionale la casa di produzione Hammer, con la riscoperta dell'horror gotico. Le sue interpretazioni più note restano quelle legate alle regie di Fisher: Dracula ...
Leggi Tutto
Dante, Joe
Mauro Gervasini
Regista cinematografico statunitense, nato a Morristown (New Jersey) il 28 novembre 1946. Originale cineasta caratterizzato da una poetica molto personale, D. privilegia la [...] postmoderna alla stratificazione di ispirazioni eterogenee (la fiaba, il gotico, il fumetto), gioca con la cinefilia e, nella e incubo horror, che il cineasta raggiunse il successo internazionale.I film successivi, Explorers (1985) e Innerspace (1987 ...
Leggi Tutto
Salmi, Mario
Maria Donati Barcellona
Storico e critico d'arte, nato a San Giovanni Valdarno nel 1889; professore (dal 1927) nelle università di Firenze e Roma.
Nel vastissimo campo dei suoi studi il [...] Congresso (Firenze 1962, 174-181): Problemi figurativi dei codici danteschi del Tre e del Quattrocento. Nel II Convegno internazionale di studi sul Il Gotico a Pistoia, tenutosi in questa città dal 24 al 30 aprile 1966, il S. contribuì anche con una ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...