SICILIA
R.M. Bonacasa Carra
F. Ardizzone
B. Patera
P.F. Pistilli
SICILIA (gr. Σικελία, Τρινακρία; arabo Siqilliyya)
Regione dell’Italia meridionιale costituita dall’isola omonima, la più estesa del [...] normanne dette dell’Incoronazione, «Atti del Convegno internazionale di studi ruggeriani, Palermo 1954», Palermo 1955, F. Gandolfo, La Sicilia, la Francia e l’arte federiciana, in Il Gotico europeo in Italia, a cura di V. Pace, M. Bagnoli, Napoli ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] tra il 1257 e il 1281, un centro di cultura internazionale, teatro di importanti eventi politici, tra cui spicca il 63; A.M. Romanini, Arnolfo di Cambio e lo "stil novo" del Gotico italiano, Milano 1969 (rist. anast. Firenze 1980), pp. 34-35, 150 ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] , non ricalca i canoni del feuilleton o del romanzo gotico né si rifà allo stile epico guerrazziano né punta sugli 'ottobre del 1872 scriverà addirittura che anche il Mazzini era un "Internazionale" perché "in tutta la sua vita non ha mai smentito il ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] milanese-comasca appartiene un rilievo in terracotta con Madonna e Bambino nella chiesa del Carmine, di caratteristiche forme goticheinternazionali.Fra il 1250 e il 1298 è da collocare lo strato più antico della decorazione pittorica del salone del ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] per il formato piccolo e per l'uso della scrittura gotica con caratteri piuttosto grandi; il testo era su due colonne conferì il monopolio legale, ma in assenza di un accordo internazionale che ne garantisse l'osservanza, Manuzio non fu in ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] , in Città portuali del Mediterraneo. Storia e archeologia, "Convegno internazionale, Genova 1985", a cura di E. Poleggi, Genova 1989 in gran parte nativi della città o qui residenti. La scultura gotica a P. consiste in buona parte di opere loro o di ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] M. Romanini, Arnolfo di Cambio e lo "stil nuovo" del gotico italiano, Milano 1969 (rist. anast. Firenze 1980); C. Martini, e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, "Atti del XXIV Congresso internazionale di storia dell'arte, C.I.H.A., Bologna 1979", a ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] e di Praga, al centro di una vasta rete internazionale di scambi artistici (Die Parler, 1978-1980).La seconda Bacharach, sul R. a N di Bingen.Tra le sculture di epoca gotica si conservano soprattutto statue, in legno o in pietra. Al di fuori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] – pronti ad accogliere l’eco del contesto internazionale in cui maturano le avanguardie dei programmi artistici. Saint-Remi di Reims (1162-1181) sviluppa in senso ormai gotico e monumentale le premesse regionali.
Tra i primi esempi di vetrata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] per provare a liberarsi della ‘inclusività’ che l’arte gotica pretende, e persino per esprimere in modo diverso l’idea Brunelleschi, la sua opera e il suo tempo, Atti del Convegno internazionale di studi, 1977, Firenze 1980.
E. Benvenuto, La scienza ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...