PORTICO (lat. porticus; gr. στοά)
Giacomo GUIDI
Bruno Maria APOLLONJ
Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] Paolo.
Medioevo ed età moderna. - Con la fine del mondo classico il portico viene a perdere in parte la sua funzione e la sua funzione.
Il portico si ritrova invece nell'architettura gotica cisterciense, come già abbiamo notato per la chiesa ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Pietro TOESCA
Luigi CREMA
. Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] marmo bianco, degli occhi privi di pupille, che riteniamo "classico" è in realtà sorto nel Rinascimento e diffuso poi dal Tra i coefficienti dello stile della pittura bizantina, romanica e gotica uno dei principali, e di qualità più puramente d'arte, ...
Leggi Tutto
NEOLATINE, LINGUE
Carlo Tagliavini
Le lingue neolatine o romanze sono quelle che continuano direttamente il latino, cui la forza di espansione politica e militare di Roma diede la possibilità di estendersi [...] leggi di quantità si sovrappongono a quelle del latino classico; la posizione (sillaba chiusa) impedisce sovente il latino volgare hǫsa con ǫ aperta (che è attestato da Paolo Diacono); il gotico ha huzd e da un u non avremmo potuto avere in sp. ue, ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (gr. συμμετρία)
Veniero COLASANTI
Giuseppe MONTALENTI
Fabrizio CORTESI
Enrico PERSICO
Attilio FRAJESE
Architettura. - I Latini nel linguaggio architettonico hanno tradotto la parola greca [...] di stretta dipendenza - ma anche in espressioni artistiche che, come quella del gotico, attuano una visione lontanissima da quella classica. Così nell'architettura gotica l'ogiva diventa generatrice di un sistema strutturale e perciò di simmetria ...
Leggi Tutto
TOREUTICA
Pericle DUCATI
Filippo ROSSI
. Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] : fu adoperato anche l'ottone. L'Italia rimase fedele al gotico solo in qualche regione nella prima metà del sec. XV; del metallo. Il tardo Rinascimento vede diffondersi le tendenze classiche anche nel nord, ma diminuire la produzione di carattere ...
Leggi Tutto
MONACHISMO (fr. monachisme; sp. monacato; ted. Mönchtum; ingl. monasticism)
Umberto FRACASSINI
*
Tutta la terminologia del monachismo, ricca già nel greco di sinonimi, risale a μόνος "solo". Secondo [...] volta, le varie tendenze ascetiche di cui si ha traccia nel mondo classico e nel giudaismo, dai druidi della Gallia (A. Bertrand, Nos Pacomia. Un'altra differenza, proveniente dallo spirito gotico, consiste nella grande influenza che, come sull ...
Leggi Tutto
SBALZO (fr. repoussé)
Doro LEVI
Filippo ROSSI
È la tecnica della lavorazione del metallo in piastra sottile, condotta in modo da far risaltare le figure in rilievo; tecnica che viene usata anche con [...] sbalzo conserva la sua grazia e la sua finezza ereditate dall'arte classica, quali ci mostra, ad es. un piatto argenteo, databile appunto di Pistoia e varî busti-reliquiarî. In Germania i modi gotici continuano anche nel sec. XV e la tecnica dello ...
Leggi Tutto
MONASTERO
Luigi GIAMBENE
Giorgio ROSI
È una residenza religiosa stabile, dove si vive secondo le norme d'un istituto regolare e approvato. La parola, come indica la sua etimologia, significò dapprima [...] sec. XVIII, sono passate all'imitazione ora dello stile classico ora del liberty, secondo il gusto imperante in Europa edifici sono di regola costruiti secondo forme prettamente gotiche, importate senza esitazioni né adattamenti, quasi per ...
Leggi Tutto
PROPORZIONE
Fabio CONFORTO
Gustavo GIOVANNONI
*
. I. L'origine della teoria delle proporzioni si fa risalire ai Babilonesi, e il suo primo sviluppo geometrico ai pitagorici, che nelle grandezze numeriche [...] assoluta. In forma ben diversa da quella dell'architettura classica e con un sentimento di proporzione che tende all' una stretta applicazione di concetti geometrici appare nell'architettura gotica. Numerose fonti (come il taccuino di Villard d' ...
Leggi Tutto
PANNEGGIO
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Bruno Maria APOLLONJ
*
. Antichità. - Il panneggio, cioè il modo di disporre le masse e le pieghe delle vesti nelle opere d'arte figurativa e specialmente nella [...] di Reims, Strasburgo, ecc.), nei quali appare perfettamente realizzato, senza incrinatura, la fusione tra spirito gotico e classico sia nell'espressione e modellazione dei corpi, sia nell'ampio, armonioso e trasparente drappeggiare delle vesti ...
Leggi Tutto
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
frontone
frontóne s. m. [propr., accr. di fronte]. – 1. Coronamento architettonico a forma di triangolo, originato dalla conformazione costruttiva della testata del tetto a due spioventi, ma poi divenuto, nella soluzione realizzata dall’architettura...