• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Arti visive [17]
Biografie [10]
Geografia [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Europa [2]
Architettura e urbanistica [3]
Italia [1]
Storia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Geografia umana ed economica [1]

Marco Romano

Enciclopedia on line

Scultore (prima metà del sec. 14º). È noto solo per la statua giacente del beato Simeone (Venezia, S. Simeon Grande), firmata e datata (1317), di grande finezza d'esecuzione e fortemente goticizzante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTICIZZANTE

FERSTEL, Heinrich von

Enciclopedia Italiana (1932)

Architetto, nato a Vienna il 7 luglio 1828, morto ivi il 14 luglio 1883. Studiò al politecnico e nell'accademia (1847) sotto il Roesner, E. van der Nüll e A. Siccardsburg. Nel 1850 intraprese un viaggio [...] di studio nella Germania. Il primo suo lavoro fu il castello di Türmitz in Boemia (1853-55), in stile goticizzante. La notizia ch'era stato premiato il suo progetto per la chiesa votiva di Vienna, di stile francese-gotico, gli giunse a Napoli, ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO – VIENNA – LIPSIA – ITALIA – GOTICO

MANTOVA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MANTOVA (XXII, p. 167; App. I, p. 818) Giuseppe Caraci La popolazione residente nella provincia è passata da 407.977 abitanti nell'aprile 1936 a 424.070, calcolati il 31 dicembre 1947. Al 1° maggio 1948, [...] riportato l'antico Ponte dei Mulini, la chiesa barocca di S. Maurizio, quelle dei Filippini e di S. Orsola e la goticizzante di S. Francesco. Il duomo e la basilica di S. Andrea sono stati danneggiati; la quattrocentesca casa della Cervetta e la ... Leggi Tutto
TAGS: GOTICIZZANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTOVA (10)
Mostra Tutti

Michelòzzo

Enciclopedia on line

Michelòzzo Scultore e architetto (Firenze 1396 - ivi 1472). Collaborò coi grandi del suo tempo: con Ghiberti al S. Matteo di Orsanmichele e alla prima porta del Battistero a Firenze; con Donatello, a numerose opere, [...] di Bivigliano, alcune Madonne (Firenze, Berlino, ecc.) e altre cose minori. Nell'architettura, dopo la facciata ancora goticizzante di S. Agostino a Montepulciano, aderisce in pieno alle forme del Brunelleschi, rivivendole nel chiostro e soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINALDO BRANCACCIO – MONTEPULCIANO – BRUNELLESCHI – GOTICIZZANTE – BATTISTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michelòzzo (2)
Mostra Tutti

CAMPIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della Lombardia, situato sulle rive del Lago di Lugano; è costituito da un territorio completamente circondato dalla Svizzera (Canton Ticino). Il capoluogo è, oggi, un piccolo paese nel quale vive [...] datati 1400, appartengono a Franco De Veris da Milano e a Filizzolo suo figlio, artisti singolari per il loro manierismo goticizzante. Bibl.: E. Gerspach, Gli affreschi di Campione, in L'Arte, IV (1902), p. 161 segg.; F. Malaguzzi-Valeri, Campione ... Leggi Tutto
TAGS: CANSIGNORIO DELLA SCALA – GIOVANNI DI BALDUCCIO – GIUDIZIO UNIVERSALE – MAESTRI CAMPIONESI – MATTEO DA CAMPIONE

AMANDOLA

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune marchigiano. Il centro capoluogo è situato nell'alto bacino del Tenna, con bellissima vista sui prossimi Sibillini, a 550 m. s. m., a 32 km. da Ascoli; capolinea della ferrovia del Tenna (Amandola-Fermo-Porto [...] , rinnovata nel sec. XVIII e restaurata al principio del XX; nella facciata è un portale a tutto sesto con decorazione goticizzante di Marino Cedrino (1468), il bel campanile è di Pietro Lombardo (1464). Il paese si adorna ancora di una grande ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI EGIDIANE – CONCILIO DI TRENTO – ANTONIO MIGLIORATI – PIETRO LOMBARDO – ASCOLI PICENO

DE FIORI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FIORI, Ernesto Annateresa Fabris Figlio di Roberto, giornalista - corrispondente da Roma della Freie Presse di Vienna - e di Maria Unger, austriaca, nacque a Roma il 12 dic. 1884. Manifestò un interesse [...] d'aver ricevuto una certa "impressione iniziale" da Maillol (ibid., p. 36). Le sue opere, caratterizzate da un arcaismo goticizzante, da una peculiare staticità, simbolo di totalità psichica e fisica, furono ben presto notate dalla critica tedesca (P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALVINO, Italo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore italiano, nato a Santiago de Las Vegas (Cuba) il 15 ottobre 1923, ma vissuto in Liguria fino a venti anni; dopo avere partecipato alla guerra partigiana si stabilì a Torino, dove si laureò in [...] sia nel mondo delle proprie memorie d'infanzia e adolescenza sia in quello della natura sentito ed espresso con un gusto goticizzante, educato, più che su scrittori francesi o germanici (che, insieme con Pavese, Vittorini e gli americani, gli hanno ... Leggi Tutto
TAGS: PITTURA FIAMMINGA – MERCURIO – LIGURIA – MESSINA – EINAUDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALVINO, Italo (5)
Mostra Tutti

DESIDERIO di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESIDERIO di Giovanni (Desiderio da Feltre) Giuseppe Biasuz Figlio del pittore e intagliatore Giovanni di Francia, o Francione, nacque probabilmente a Feltre (Belluno) tra il 1451 e il 1452. Giovannidi [...] e datata 1474. Nulla pertanto contrasta validamente all'ipotesi di Dario da Treviso maestro di D., la cui arte, goticizzante e anch'essa alquanto ingenua e ritardataria, risente del modello del "pictor vagabundus". Negli anni intorno al 1490 lavorava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AURILLAC

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia centro-meridionale, capoluogo del dipartimento di Cantal. È l'antica capitale della Haute-Auvergne ed è situata a 631 m. s. m., allo sbocco della valle del Jordanne, sub-affluente della [...] e conserva una veneratissima Madonna nera. Verso il centro è la Maison des Consuls, grazioso edificio del sec. XVI, ancora goticizzante. Il Museo, situato nel collegio, ha raccolte di sculture e pitture (raccolta Serieys) con qualche buon quadro di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – MADONNA NERA – GOTICIZZANTE – SOUILLAC – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AURILLAC (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali