CULTUALE, Bassorilievo
E. Will
La rappresentazione della divinità nelle civiltà antiche, orientali e greco-romana, prende due forme diverse e opposte a seconda del ruolo a cui è destinata. Nel caso [...] (le "grotte" sotterranee del culto) e non offrono alcuna chiara connessione con i portici decorati delle chiese romaniche e gotiche. Se risaliamo alle origini, non dobbiamo perdere di vista il fatto che la scelta del rilievo non risponde inizialmente ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] .d. pannelli con contorno (nei quali il soggetto è circondato da una cornice che segue la sagoma), le foglie spiraliformi 'gotiche', le figure di profilo, gli intrecci di nastri e numerosi altri piccoli motivi che in qualche caso riempiono gli sfondi ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] in origine coperte da volte a crociera romaniche, ma intorno al 1500 furono sostituite da una volta 'a reticolo' gotica. La facciata venne in origine progettata per comprendere due torri, ma un cambio di cantiere sembra aver determinato la decisione ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] voll., Boston 1923; U. Gualazzini, Il populus di Cremona e l'autonomia del comune, Bologna 1940; C. Baroni, Scultura gotica lombarda, Milano 1944; W.R. Valentiner, Notes on Giovanni di Balduccio and Trecento Sculpture in Northern Italy, ArtQ 10, 1947 ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] Paul a Wissembourg (1190 ca.), costituiscono i capolavori dell'arte vetraria del sec. 12° (CVMAe. France, IX, 1, 1986).
Lo stile gotico apparve in A. verso il 1220. Nel transetto della cattedrale di Strasburgo, a livello delle volte, si ha una cesura ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] esempi di grandi dimensioni - se si esclude la collegiata di San Candido/Innichen - a causa dei successivi rimaneggiamenti, gotici e barocchi, delle chiese di maggiore importanza (duomo di Bolzano, duomo di Bressanone/Brixen, chiesa dell'abbazia di ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] Jiménez, El Patio de los Naranjos y la Giralda, in La catedral de Sevilla, Sevilla 1984, pp. 83-132; T. Falcón, El edificio gótico, ivi, pp. 133-172; J. Hernández Díaz, Retablos y esculturas de la catedral de Sevilla, ivi, pp. 221-239; I. Mateo Gómez ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] sono la navata costruita a ovest della rotonda di Karcsa, la chiesa premostratense di Jánoshida, con i portali della prima età gotica e frammenti di un retablo di pietra, e l’abbaziale benedettina di Aracs (od. Araća), in rovina. Nel XIII secolo ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] risolta da una elegante figurina femminile. Tipologicamente simile è la c. parigina del primo Trecento, ornata con leoni e A gotiche in argento, estremità smaltate con figure per metà umane, ma desinenti in felini maculati e con la coda fiorita; la ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] , ma anche le possibilità realizzative, del ceto dirigente di una libera città anseatica. Anche se legata al più moderno Gotico 'da cattedrale', la pianta della Marienkirche, con il suo stretto deambulatorio e le sole tre cappelle, è da considerare ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...