ROUEN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] contrafforti a doppia arcata. Il portale principale è del 1850. La chiesa di Saint-Maclou, che rappresenta a Rouen il gotico "flamboyant", fu ricostruita nel 1436; ha un portico a cinque arcate, i cui frontoni traforati armonizzano con la guglia del ...
Leggi Tutto
MEGALITI (da μέγας "grande" e λίϑος "pietra")
Ugo Antonielli
Si chiamano così, o anche "monumenti megalitici", parecchi tipi di grandiosi monumenti preistorici, costruiti con pesanti e rozze pietre, [...] si trova nell'opera di F. Rabelais. Nel 1555, Olaus Magnus, arcivescovo di Upsala, riteneva che i dolmen scandinavi fossero tombe gotiche e sveve; ma l'inizio d'uno studio più proficuo si ha con il rescritto di Cristiano IV (1588-1648), re di ...
Leggi Tutto
Vaso da bere di forma emisferica, di solito privo di anse, ma talora fornito di prese orizzontali. Insieme con la ciotola è certo questo il primo tipo ceramico creato dall'uomo, in quanto non richiede [...] cui l'arte fiorentina del Cinquecento si scapricciò mirabilmente. Fuori d'Italia continuarono anche nella prima metà del '500 le forme gotiche; poi si diffuse sempre più il tipo delle coppe di metallo su alto piede, e quello delle coppe di cristallo ...
Leggi Tutto
Comune già della provincia di Caserta, ora di quella di Napoli. Il nome si può latinamente spiegare con la posizione della città, forse rispetto a Napoli (urbs aversa). A circa 20 km. da Napoli, in un [...] rappresenta l'annunciazione (sec. XVI). La chiesa di S. Maria la Nova conserva affreschi con epigrafi greche e neo-gotiche. Infine il castello, costruito da Rainulfo, ricostruito da Alfonso I d'Aragona, fu trasformato nel 1760.
Storia. - Preesisteva ...
Leggi Tutto
Pittore. Lavorò soprattutto a Firenze, e vi morì nel 1461, quattro anni dopo Andrea del Castagno (v.) che, per errore del Vasari, si novellò averlo assassinato. Si presenta la prima volta (1438) in una [...] le qualità del pittore: e se il S. Giovanni del deserto (New York, Raccolta C. W. Hamilton) nelle risonanze gotiche può rammentare lo stesso Iacopo Bellini, l'Annunciazione (Cambridge, Fitzwilliam Museum) e il Martirio di S. Lucia (Berlino, Kaiser ...
Leggi Tutto
ULFILA (goticamente Wulfila, forma ridotta di un nome composto con wulfs)
Vittorio SANTOLI
Evangelizzatore dei Visigoti, autore della Bibbia gotica. Per discendenza non era però un goto puro: sappiamo [...] col tempo inalterato lo provano sia l'esistenza di varianti là dove c'è doppia tradizione, sia passi nei quali il testo gotico sta a sé o coincide con la Bibbia latina. Tali alterazioni saranno dovute sia all'inserzione nel testo di glosse marginali ...
Leggi Tutto
Frazione del comune di Casellina e Torri (Firenze), con 1121 ab., situata a 38 m. s. m., alla sinistra dell'Arno, circa otto chilometri a valle di Firenze. Sorge intorno all'antica abbazia, fondata da [...] -scuro di scuola giottesca e alla cappella di San Iacopo, con tracce di pitture, che la tradizione attribuisce a Buffalmacco. Gotiche sono pure due belle finestre da poco riaperte nei fianchi della chiesa e la decorazione in cotto posta in alto, all ...
Leggi Tutto
LABIRINTO (Λαβύρινϑος; lat. Labyrinthus)
Goffredo BENDINELLI
Adriano PRANDI
Leggendaria opera architettonica, di pianta ingegnosa e complicata al punto da rendere impossibile, o assai difficile, il [...] in Algeria e in S. Vitale a Ravenna. Ma più diffusa ne è l'adozione nelle chiese romaniche italiane e nelle cattedrali gotiche francesi. Al loro significato religioso, talora espresso dai simboli e dai motti che li accompagnano come in S. Savino a ...
Leggi Tutto
HALBERSTADT (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Città della Germania nel distretto di Magdeburgo della Sassonia, sul fiume Holtemme (affluente dell'Elba per mezzo del Dode [...] le altre chiese di Halberstadt sono degne di menzione S. Maurizio (1238), in uno stile di transizione tra il romanico e il gotico primitivo, e S. Martino (circa 1320), che ha una vasca battesimale in bronzo fra le più belle del sec. XIV, con rilievi ...
Leggi Tutto
PLYMOUTH (A. T., 45-46)
Wallace E. WHITEHOUSE
G. F. R.
Città costiera del Devonshire, uno dei principali forti sulla Manica; il centro abitato, detto anche "le tre città" (Three Towns), è composto da [...] 1330 e il 1440 in sostituzione d'un edificio più antico. La chiesa di S. Carlo costruita nel sec. XVII è ancora in forme gotiche: ha un alto e imponente campanile. Il museo e la galleria d'arte si trovano in un bell'edificio in stile del Rinascimento ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...