FRANCO Bolognese
L. Morozzi
Miniatore attivo a Bologna tra la fine del 13° e l'inizio del 14° secolo. La più antica menzione di F. risale al noto passo della Commedia ("'Oh!', diss'io lui, 'non se' [...] a poco anche la pittura, capace di fondere le cadenze della aulica cultura bizantina con le incipienti declinazioni gotiche provenienti d'oltralpe. In questa stessa direzione si sono mossi i tentativi di ricostruire l'attività miniatoria dell'artista ...
Leggi Tutto
Vedi CALLATIS dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CALLATIS (v. vol. II, p. 277 e S 1970, p. 173)
A. Radulescu
Tra i monumenti del periodo ellenistico, grande è l'importanza delle costruzioni di una «zona sacra». [...] del III sec. d.C., quando la città, come d'altronde tutta la Moesia Inferior, subì i frequenti attacchi delle popolazioni carpatico-gotiche. Dopo Filippo l'Arabo la città non coniò più moneta propria; è stato rinvenuto un tesoro di 9000 pezzi, e si è ...
Leggi Tutto
PERSONA, Cristoforo
Carla Frova
PERSONA (talvolta erroneamente Porsena), Cristoforo. – Nacque nel 1416, da un’eminente famiglia romana nota alla storia degli studi anche per la figura di un suo nipote, [...] testo della storiografia bizantina che suscitava grande interesse nel tardo Quattrocento: tradusse infatti le Storie delle guerre gotiche di Agazia / Procopio e ne promosse la diffusione presso un circuito ampio e prestigioso di lettori, attraverso ...
Leggi Tutto
Avati, Pupi (propr. Giuseppe)
Sebastiano Lucci
Regista e produttore cinematografico, nato a Bologna il 3 novembre 1938. Dopo un primo periodo di attività in cui A. ha esplorato vari generi senza dimenticare [...] successivi Magnificat (1993) e L'arcano incantatore (1996), ha rievocato un Medioevo religioso, nel primo, e le amate atmosfere gotiche e nere del 18° sec., nel secondo, e quindi, dopo una parentesi più intimista (per es., Il testimone dello sposo ...
Leggi Tutto
Sassari Comune della Sardegna (546,1 km2 con 125.273 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, la seconda della Sardegna per popolazione e per importanza economica, politica e culturale, sorge a [...] nel 1835.
Arte
Distrutte in gran parte le mura e le torri pisane, il castello aragonese, e quasi tutte le antiche case gotiche, la città ha scarsi monumenti. Tra questi, il più importante è il duomo (con parti della costruzione del 13°-15° sec. e ...
Leggi Tutto
Toledo Città della Spagna centrale (82.291 ab. nel 2009), nella Nuova Castiglia, capoluogo dell’omonima provincia e della comunità autonoma di Castilla-La Mancha; situata a 512 m s.l.m. su un’altura granitica [...] anche le due sinagoghe trasformate in chiese nel 15° sec.: S. Maria la Blanca (12°-13° sec.) e del Tránsito (1356). Elementi gotici e mudéjar sono in S. Juan de los Reyes, con monastero (chiostro, 15° sec.). Tra le antiche porte di T., è monumentale ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Terni (281,2 km2 con 20.955 ab. nel 2008), situato a 325 m s.l.m. su un colle tufaceo dai versanti ripidi e franosi, alla destra del fiume Paglia, in bella posizione dominante la [...] vescovile e il Palazzo dei papi o Soliano (1297). Il duomo (1290-1319) è una delle più importanti costruzioni romanico-gotiche d’Italia: iniziato nel 1290 da fra Bevignate su progetto di Arnolfo di Cambio, fu continuato da L. Maitani, che progettò ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] Pietro.
La pittura su vetro, come in tutti i centri nei quali ha avuto una vitalità prolungata e fiorente l'architettura gotica, fiorì anche a Perugia. Un bel saggio del Trecento, un frammento proveniente da S. Agostino, si trova in pinacoteca, ed è ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] esempio notevole di costruzione in legno di stile Tudor; l'antica cappella serve ora da biblioteca; la cappella nuova, di stile gotico moderno, fu costruita dal Bodley e dal Garner nel 1891; e tra altre opere del sec. XVIII un curioso ponte di legno ...
Leggi Tutto
È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] ).
Alla fine del sec. X, appare in alcune chiese un'altra innovazione, che avrà largo seguito nell'architettura romanica e gotica. Si circonda l'abside di un corridoio anulare, sul quale si aprono delle absidiole che vengono a disporsi a raggiera ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...