Città della Spagna meridionale (236.988 ab. nel 2008), in Andalusia; capoluogo della provincia omonima (12.647 km2 e 901.220 ab. nel 2008). Sorge presso il fiume Genil che qui riceve il Rio Darro (Salon [...] duomo è la Cappella Reale (1506-21) con i sepolcri dei re cattolici Ferdinando e Isabella. Notevoli le chiese di S. Giuseppe e S. Giovanni dei Re, gotiche, con antichi minareti; il convento di S. Isabella in un palazzo arabo del 15° sec.; S. Gerolamo ...
Leggi Tutto
MONASTERO
Luigi GIAMBENE
Giorgio ROSI
È una residenza religiosa stabile, dove si vive secondo le norme d'un istituto regolare e approvato. La parola, come indica la sua etimologia, significò dapprima [...] vi si conduceva, come la sala capitolare e la chiesa. Questi edifici sono di regola costruiti secondo forme prettamente gotiche, importate senza esitazioni né adattamenti, quasi per affermazione di predominio e di superiorità, in un paese non privo ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Pier Luigi NERVI
Guido ZAPPA
. Architettura. - I grandi progressi avvenuti in campo costruttivo negli ultimi cento anni hanno recentemente portato in primo piano l'argomento delle s. portanti [...] se si confrontano gli enormi spessori delle murature romane o rinascimentali con i raffinati giuochi di equilibrio delle grandi cattedrali gotiche, non si può fare a meno di sentire queste ultime ben più vicine alla tecnica moderna, la quale in ogni ...
Leggi Tutto
VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] questo carattere sono anche le vetrate del sec. XIII di tipo sassone od olandese, diffuse fin nell'estremo nord europeo.
La vetrata gotica, sorta da Saint-Denis e dalla scuola dei vetrai di Notre-Dame, passa e si sviluppa a Chartres: intorno al 1250 ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] viene assegnata allo stesso artefice. Un altro edificio del Greising è S. Pietro (1717-20) con torri romaniche e coro gotico: ha un pulpito di Wolfgang van der Auvera (circa il 1750), capolavoro del rococò tedesco. Balthasar Neumann costruì nel 1741 ...
Leggi Tutto
SAGUNTO (A. T., 41-42)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
Pietro BOSCH GIMPERA
Città della Spagna, capoluogo di partido judicial nella provincia spagnola di Valenza; il centro s'adagia sul fianco di una [...] di S. Caterina a Valenza. La costruzione fu compiuta nel 1700 con la facciata principale barocca, mentre le altre facciate sono gotiche. Questa chiesa ha pilastri e un'abside con lunghi finestroni, e all'interno, al lato dell'epistola, è rivestita di ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE (lat. personificatio, calco del gr. προσωποποιία, da cui "prosopopea")
Ornella TOMASSONI
*
Si può definire come l'attribuzione di caratteri personali, umani, a oggetti inanimati, forze [...] e d'Ivrea, figure molto frammentarie di S. Donato a Murano, capitelli della cattedrale di Piacenza, sculture gotiche oltramontane) o anche sole, distinguendole più per mezzo di attributi che per espressione psicologica. Questa fu ben altrimenti ...
Leggi Tutto
SASSOFERRATO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Ancona, a 386 m. s. m., su colle e piano bagnati al piede dal Sentino, affluente [...] chiesa di S. Croce in Triporzo, costruita nel secolo XII in stile romanico con materiale romano proveniente dall'antica Sentinum. Aggiunte gotiche vi furono fatte nel '200, affreschi nel '300; vi è anche conservato un polittico di Antonio da Fabriano ...
Leggi Tutto
MALMÖ (A. T., 63-64)
Hans W. AHLMANN
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Francesco TOMMASINI
Terza per grandezza fra le città della Svezia, come terzo per ampiezza è il suo porto Che si apre sull'Öresund, principale [...] basilica in laterizio a tre navate della prima metà del sec. XIV, di forme gotiche baltiche; in una delle cappelle pittore decorative di stile tardo gotico. L'arredamento interno, molto ricco, risale ai secoli XVI e XVII. Notevoli alcuni importanti ...
Leggi Tutto
WINCHESTER (A. T., 47-48)
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Marina Emiliani
Città dell'Inghilterra centromeridionale, nel Hampshire, a circa 107 km. OSO: di Londra. È sorta in amena posizione sulle rive dell'Itchen, [...] in gran parte copie accurate degli originali del sec. XIV. La cappella da cantoria di Fromond, adorna costruzione di tardo stile gotico, contiene alcuni ottimi esempî di vetri dipinti del sec. XV. Il collegio ha un posto importante nel complesso degl ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...