QUARANTINI
Valentina Nava
– Fu una famiglia di ingegneri collegiati della città di Milano. Benedetto, figlio di Carlo e di Giovanna Bonfante, nacque il 29 settembre 1647. Sposò nel 1674, nella chiesa [...] e il 1714; la messa a livello del pavimento della chiesa (14 novembre 1690); la rimozione di tegole e travi delle volte gotiche; la nuova copertura a sesto ribassato (9 aprile 1691); l’apertura del finestrone della facciata e di almeno otto di quelli ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME CELESTE
A. Rovetta
Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse di Giovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima della storia [...] of Gothic Architecture and the Medieval Concept of Order, New York 1956, pp. 10-11, 37-38 (trad. it. La cattedrale gotica. Il concetto medievale di ordine, Bologna 1988); Réau, II, 1957, pp. 721-723; C. Heitz, Recherches sur les rapports entre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Affermatosi negli ultimi decenni del secolo come movimento artistico internazionale, [...] di nero e contrapposte in modo da suggerire uno spazio graduato, senza passaggi cromatici, come la tecnica delle vetrate gotiche, costruite con l’incastro di pezzi di vetro colorato recintati, cloisonnés, con il fil di piombo.
Il primitivismo e ...
Leggi Tutto
VIGOROSO da Siena
L. Bellosi
Pittore naturalizzato senese, attivo tra il 1276 e il 1293.V. fu fatto cittadino senese negli ultimi mesi del 1276 (Venturi, 1907; Sinibaldi, Brunetti, 1943). Lavorò ai [...] -1969, p. 45ss.; F. Santi, La Galleria Nazionale dell'Umbria. Dipinti, sculture e oggetti d'arte di età romanica e gotica, Roma 1969, pp. 41-42; A. Conti, Appunti pistoiesi, Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia ...
Leggi Tutto
CATTARO
V. Ascani
(lat. Acruvium; Decatera; Catharum nei docc. medievali; serbocroato Kotor)
Città della Dalmazia posta all'estremità delle Bocche omonime, nella Rep. del Montenegro (Iugoslavia).Insediamento [...] il sarcofago del donatore, mentre la navata coperta da volte a crociera appartiene a una fase successiva influenzata dalla cultura gotica.La chiesa di S. Michele fu eretta nella prima metà del sec. 14° su resti di precedenti edifici ecclesiastici: si ...
Leggi Tutto
Andrea, Santo
A. Simon
Apostolo, fratello di Simon Pietro e come lui pescatore a Cafarnao (Mt. 4, 13-20; Mc. 1, 16-18), discepolo del Battista secondo Giovanni (Gv. 1, 35-41), fu il primo a seguire [...] una normale croce latina a bracci diritti, così come è testimoniato per es. nelle sculture delle grandi chiese gotiche (Chartres, Reims e Amiens) e nelle rappresentazioni pittoriche. Nel pannello del polittico di Taddeo Gaddi (1320 ca.; Capesthorne ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Andriolo (Andreolo) de
Franco R. Pesenti
Il nome di questo architetto e orafo fu rivelato dal Tassi, che pubblicò il documento di consegna e di pagamento della croce processionale di argento [...] 143-149; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, A. Pinetti,Provincia di Bergamo, Roma 1931, pp. 94 s.; C. Baroni,Scultura gotica lombarda, Milano 1944, pp. 48. 49, 51, 130, 147; P. Toesca,Il Trecento, Torino 1951. pp. 94, 388. 919; S. Angelini, S ...
Leggi Tutto
CARLISLE
J.R. Kenyon
(lat. Luguvallium)
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea del Cumberland, posta alla confluenza dei torrenti Caldew e Petteril nel fiume Eden.Centro romano sorto a breve [...] nel 1123 da Enrico I; pressoché interamente ricostruita nei secc. 13° e 14°, si presenta come un edificio gotico inglobante parte dell'originaria costruzione romanica. La terminazione orientale è piana e aperta da una gigantesca polifora, completata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] questa regione: la cupola si trasforma in piramide (come a Maramureș, 12° sec.), quando non si hanno costruzioni puramente gotiche (chiesa evangelica di Sibiu; «chiesa Nera» di Brașov, 14°-15° sec.). In Valacchia (Muntenia, Oltenia) il monumento più ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] di Andrea Buvina e il portale del duomo di Traù (1240) del maestro Radovan. Dalla fine del 13° sec. forme gotiche appaiono nelle chiese francescane di Pola e Parenzo e nella cattedrale di Zagabria. Dalla metā del 15° sec. forme rinascimentali e ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...