Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento dello Cher. È posta a 156 m. s. m., su una collina circondata da vaste praterie, che la Yèvre, l'Airam e le loro derivazioni bagnano trasformandole [...] egli pensò di sopprimere, come era stato fatto allora a Chartres, i matronei a cui ricorrevano i primi architetti gotici per sostenere le navate. La debolezza dei contrafforti indica che l'architetto credeva che le vòlte delle doppie navate laterali ...
Leggi Tutto
La seconda città della Norvegia per importanza, situata sulla costa occidentale della Scandinavia, a 60°20′ di lat. N. e a 5°19′ di long. E., tra l'Hardange: fjord e il Sogne fjord, in immediato contatto [...] e il 1261, e che al secondo piano ha una grande sala per feste, lunga 32 metri e larga 12, con alte finestre gotiche e soffitto di legno come la Westminster Hall. Restaurata alla fine del sec. XIX, questa sala fu decorata d'affreschi dal pittore Gerh ...
Leggi Tutto
FULDA (antica forma Fuldaha "acque continentali"; A. T., 53-54-55)
Fedor SCHNEIDER
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Città della Germania nella provincia prussiana di Assia Nassau (distretto di Kassel), sulla [...] quella delle Monache, all'esterno di stile Rinascimento tardo, mentre all'interno ha conservato in sorprendente purezza le forme gotiche. Il castello, eretto nel 1315, fu rimodernato completamente al principio del sec. XVIII da Andrea Gallasini e F ...
Leggi Tutto
SYDNEY (A. T., 166-167)
Giuseppe GENTILLI
Salvatore ROSATI
Capitale della Nuova Galles dei Sud, con 1.262.440 ab. nel 1933. È la più antica città della Confederazione australiana, datando il primo [...] di appariscente. Vi sono tuttavia palazzi che vanno ricordati, come il museo e la Galleria d'arte, classici, l'università, gotica, il municipio e l'edificio delle poste, del Rinascimento italiano che è lo stile seguito anche nella maggior parte delle ...
Leggi Tutto
OSNABRÜCK (A. T., 53-54-55)
Maria MODIGLIANI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città del NO. della Germania, nel Hannover, sulla riva sinistra della Haase, affluente di destra dell'Ems, a 56-123 [...] e, annessa, la vera e propria abitazione in pietra (p. es., al n. 15 della Hegerstrasse). Vi sono inoltre belle case gotiche in muratura con frontoni a gradini, ricche costruzioni in pietra o in legno e muratura del Rinascimento e dell'età barocca ...
Leggi Tutto
Canea o La Canea (gr. Χανιά, plurale) è capoluogo del nomós (provincia) più occidentale, e la seconda città per popolazione (27 mila ab. nel 1928; 25 mila nel 1900) dell'isola di Creta. Sorge nel fondo [...] latine e greche dovevano superare la cinquantina, ma che i Turchi avevano in buona parte ridotte a moschee, soltanto quelle gotiche di S. Francesco dei Minoriti e di S. Nicola dei Predicatori e, a giudicare dagli avanzi attuali, il sacello secentesco ...
Leggi Tutto
TRANSETTO (fr.: transept, croisée)
Celso Costantini
Il transetto designa quella specie di nave trasversale, che s'inserisce tra le navi longitudinali e l'abside o presbitero, conferendo alla pianta delle [...] Pietro in Vincoli (sec. V), ecc., il transetto prende via via uno sviluppo sempre maggiore nelle chiese romaniche, gotiche, del Rinascimento e pure nelle chiese moderne, uniformandosi alle mutate esigenze del culto.
Nelle basiliche primitive l'abside ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] e datato 1334, opera di grande raffinatezza esecutiva e ornamentale (Skaug, 1994), indica il graduale superamento delle tensioni gotiche e l'inclinazione verso ritmi formali più ampi e pacati, oltre che verso una nuova larghezza cromatica per cui il ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] sostituzione dei costoloni in muratura per misurare lo spazio, fu l'indispensabile presupposto di un gran numero di successive volte gotiche non solo in Inghilterra, ma anche in Germania, in Polonia e in Boemia, benché non sia mai stato accertato se ...
Leggi Tutto
Con germanismi si intendono tutti i ➔ prestiti lessicali provenienti da lingue germaniche, antiche e moderne (che hanno origine comune dal germanico, una lingua completamente ricostruita; Arcamone 1994: [...] (l’antichità delle voci è negata se esse sono assenti nel sardo e nel romeno), area di diffusione (sono gotiche le voci presenti anche nella Francia meridionale e nella penisola iberica, longobarde quelle solo italiane), tratti fono-morfologici ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...