Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] in massi regolari di pietra calcare, grigio scura, bianca e rosea, mostra che assai presto i Comacini adottarono le forme gotiche. Una parte ne fu abbattuta per far luogo alla costruzione della Cattedrale.
Assai bene conservata è la Porta Torre, a ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore, nato a Firenze nel 1377, morto ivi nel 1446. Del padre, ser Brunellesco, si sa che fu notaro, e che la repubblica se ne valse per missioni di fiducia anche in Germania. Sull'adolescenza [...] si venne sostituendo quello di dedicarsi interamente all'architettura e di rimettere in onore gli ordini classici, bandendo le bizzarrie gotiche; a questi, poi, si aggiunse l'altro intento di cavare dalle ardite moli romane il segreto per poter ...
Leggi Tutto
LUBECCA (ted. Lübeck; dal nome del villaggio slavo di Liubice; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Elio MIGLIORINI
Città e stato della Germania (Freie und Hansestadt) posta [...] un particolare carattere al suo panorama in cui forma e colore sono di fastosità rara. L'aspetto attuale del duomo, sostanzialmente gotico, è dovuto a varî rifacimenti tra il 1265 e il 1341 (coro con navate di uguale altezza e cappelle). Nell'interno ...
Leggi Tutto
Del ciborio, che si sa essere stato fin dal sec. Iv sopra gli altari delle basiliche cristiane, si possono trovare moltissimi antecedenti.
Era usato in certi culti misterici pagani; p. es. le rituali ierogamie [...] coperti a vòlta e aventi frontoni ad archetto fastigiati a timpano. Questo tipo che si evolverà nell'arte romanica e nell'arte gotica, ha il suo magnifico esempio iniziale nel ciborio di S. Ambrogio di Milano. I frontoni sono qui in stucco dipinto e ...
Leggi Tutto
VISCHER
Martin Weinberger
. Famiglia di scultori e fonditori in bronzo di Norimberga.
Hermann il Vecchio fondò nel 1463 una fonderia che esercitò fino alla Polonia e all'Ungheria una specie di monopolio [...] parte ispirate al Rinascimento dell'Italia settentrionale. Nel 1519 l'opera grandiosa era terminata. Oltre alle parti gotiche della struttura architettonica si attribuiscono a Peter il Vecchio le famose figure degli apostoli il cui stile monumentale ...
Leggi Tutto
Città umbra (prov. di Perugia), situata in posizione assai amena, tra una cerchia di colli verdeggianti, presso la riva sinistra del Tevere, nel punto in cui questo esce dalla fertile conca detta Val Tiberina, [...] che ha sede nel cinquecentesco palazzo Vitelli della Cannoniera. Anche l'architettura vi ebbe qualche notevole manifestazione: impronte romanico-gotiche serbano la chiesa di S. Domenico, a una sola vasta navata ricca di affreschi e con un bel portale ...
Leggi Tutto
LIMOGES (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Wanda RABAUD
Giulio CAPODAGLIO
Città della Francia capoluogo del dipartimento dell'Alta Vienna, con circa 90.178 abitanti nel 1926, 92.577 nel 1931. È situata [...] di grandi pitture romaniche assai ben conservate, e la base del campanile. L'attuale costruzione, una delle poche chiese gotiche della regione, consorella delle cattedrali di Clermont-Ferrand e di Narbona, è affermazione dell'arte nordica in un paese ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Bolzano, situata nel centro della Pusteria in un vasto piano vallivo, antico bacino lacustre, a 840 m. s. m., sulle due rive della Rienza, poco più a monte della confluenza [...] se ne vedono, insieme con l'altare di Sonnenburg, nel Museo civico al Municipio. La chiesa di S. Salvatore è ancora gotica, non immune da restauri; quella di S. Spirito rappresenta un cospicuo saggio del barocco locale. Tipici anche i tabernacoletti ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] : le quattro ali furono portate alla stessa altezza, le sale furono suddivise in parecchi vani, vennero mutate le finestre gotiche, ma le facciate rimasero compatte come quelle di una fortezza (l'aspetto attuale dell'edificio fu realizzato solo dopo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento la cultura del giardino registra profondi mutamenti. I primi decenni del [...] la disposizione di piccoli edifici, o anche solo cippi e iscrizioni, come richiamo di determinati sentimenti: false rovine gotiche o classiche evocano valori storici e alti esempi etico-politici. Gli Inglesi definiscono il genere come landscape style ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...