L'Italia preromana. I siti etruschi: Casilinum
Carlo Rescigno
Casilinum
C. è ricordata da Livio, durante la guerra annibalica, come il porto di Capua sul Volturno; la città, successivamente menzionata di [...] l’esistenza di un forte in prossimità del fiume Casilino sulla cui ubicazione sussistono incertezze. Durante le guerre greco-gotiche, Butilino stabilì il suo accampamento fortificato sul sito dell’antica città e qui fu sconfitto dalle truppe di ...
Leggi Tutto
FLENSBURG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Città costiera dello Schleswig (provincia prussiana), ricordata la prima volta nel 1240, situata in fondo a uno stretto golfo del Baltico (Flensburger [...] 1885, sono ora (1925) 63.570, in maggioranza protestanti.
Monumenti. - Le chiese di Flensburg sono begli esempî di costruzioni gotiche di mattoni. S. Giovanni è invece costruzione romanica di pietra: ha pareti e vòlte dipinte (sec. XIII e XVI). In ...
Leggi Tutto
Antica città della Baviera occidentale, con 6100 ab., in prevalenza cattolici. È posta sulla sinistra del Danubio, 434 m. s. m., dove il fiume si allarga (Donau Ried) e lascia ampio posto alle coltivazioni. [...] ), la chiesa parrocchiale (1619-28), la Klosterkirche (1735). L'aspetto generale della città, data la mancanza di costruzioni gotiche e la preponderanza di edifici di carattere strettamente religioso, è d'una signorilità severa e raccolta, rara nella ...
Leggi Tutto
Argènto, Dario. - Regista cinematografico (n. Roma 1940). Dopo un esordio nel cinema come sceneggiatore (C'era una volta il West, 1968, di S. Leone), si è dedicato alla regia, inaugurando con L'uccello [...] ), Occhiali neri (2022), personali variazioni del thriller e dell'horror che confermano le sue capacità di ricreare atmosfere gotiche e di penetrare nei meandri della mente umana. Nel 2014 il regista ha pubblicato il testo autobiografico Paura, in ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] effigie in marmo di Purbeck fra l'inizio e la fine del sec. XIII sono quelli nella Temple Church di Londra. Nel periodo gotico mediano il materiale più usato fu la pietra da taglio e più tardi l'alabastro. Dai tempi di Enrico III i mausolei reali ...
Leggi Tutto
VENZONE (da Aventio o Aventionum; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Udine, posta sulla sinistra del Tagliamento. poco dopo la confluenza in esso della Fella, [...] de Marcho Sesto fecit, 1412", paramenti, arredi.
Il municipio, sopra una loggia ad archi tondi, ha un piano con belle bifore gotiche, al quale si accede da scala esterna, e torretta angolare veneta con l'orologio e il Leone.
Storia. - La posizione di ...
Leggi Tutto
Città dell'Olanda, nella prov. dell'Olanda Meridionale, con 49.407 ab. (1928). Il canale dello Schie la mette in comunicazione con le foci del Reno e della Mosa. La città antica era circondata tutto intorno [...] per i canali fiancheggiati da alberi e per le case seicentesche. La "chiesa vecchia" (già di S. Ippolito) del sec. XIII, gotica, fu ingrandita nel Seicento: vi si trovano le tombe degli ammiragli Piet Hein (arch. Pieter de Keyser, 1630) e Maarten ...
Leggi Tutto
Nella denominazione di decorazione si comprende l'insieme di ornamenti di oggetti o di elementi architettonici di edifici che hanno un ritmo di linea, o di rilievo geometrico o figurativo, o di colore. [...] puramente decorativa è data più tardi dall'arte romana. Un ciclo analogo si riscontra nelle fasi decorative dell'architettura gotica nel passaggio dalle primitive severe forme al periodo medio, nel quale la decorazione si lega intimamente e accentua ...
Leggi Tutto
GOTI
Fedor SCHNEIDER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. La tribù germanica orientale dei Goti sembra aver avuto in origine per sua patria l'isola Gotland, e forse in parte anche la Svezia meridionale (Gotaland). [...] d'altri è probabile la derivazione dalle rune; 4 (h, r, s, f) hanno aspetto latino, ma somigliano anche a caratteri runici.
Il gotico ha un'ampia documentazione in un tempo di cui pochissimo o niente resta delle altre lingue germaniche; da ciò la sua ...
Leggi Tutto
Capoluogo della contea omonima nel Paese di Galles, alla confluenza del Honddu con l'Usk; nel 1921 aveva 5646 ab. Vi era nelle vicinanze un forte romano, localmente oggi detto Y Gaer. Nel 1092 Bernard [...] demoliti dagli abitanti stessi per evitare assedî e occupazioni militari. La chiesa di S. Giovanni, in stile normanno con aggiunte gotiche, è la più bella chiesa parrocchiale del Galles; fu restaurata da sir Gilbert Scott nel 1861-75 e dal 1923 è ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...