MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] Città del Vaticano 1992, pp. 599-611; M. Bianco Fiorin, Il monolite del mausoleo di Teodorico, in Teoderico il Grande e i Goti d'Italia, "Atti del 13° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Milano 1992", Spoleto 1993, II, pp. 601-614.M ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] , 6, 9) - soprattutto presso i Franchi, sin dal periodo merovingio, ma anche presso altre popolazioni nomadi, come Alamanni, Goti, Longobardi. Era caratterizzata da un andamento arcuato del ferro e da un manico relativamente corto che ne faceva un'a ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] . Il primo mulino fluviale sembra venisse impiantato sul Tevere nel 537, durante l'assedio di Roma da parte dei Goti, quando l'approvvigionamento idrico della città, garantito dagli acquedotti, fu interrotto.
Sistemi tecnici legati all'a. sono anche ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] Vaticano 1989, II, pp. 917-1033; P. Bloch, Romanische Bronzekruzifixe (Bronzegeräte des Mittelalters, 5), Berlin 1992; I Goti, cat., Milano 1994, pp. 321-323, 346-347.M. Di BerardoArea bizantina. - L'eccezionale frequenza della raffigurazione della ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] è a -1,82 m) ha l'abside libera da vani accessorî laterali.
Bibl.: C. Capezzuoli, Vicende belliche e restauri alla Cattedrale ariana dei Goti in R., in La Pié, XIX, 1950, p. 130 ss.; M. Mazzotti, La "Anastasis Gothorum" di R. ed il suo Battistero, in ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] Vaccaro, 1993).Ritrovamenti e indagini anche recenti hanno confermato l'importanza che assunse nelle M. la presenza di Goti, Bizantini e Longobardi. Il riesame critico della necropoli di Castel Trosino, con le sue duecentosessantanove tombe - tra cui ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] pp. 105-113; C. La Rocca, Una prudente maschera "Antiqua". La politica edilizia di Teoderico, in Teoderico il Grande e i Goti d'Italia, "Atti del 13° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Milano 1992", Spoleto 1993, II, pp. 451-515; s ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] esterne all'Impero stesso, come quelle cosiddette barbariche (sono documentati giochi di destrezza a cavallo fra gli unni e i goti) e quelle degli apparati statali confinanti come il ricordato impero sasanide (si pensi ai rilievi di Naqsh-i-Rustam ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] G. Panazza, Le manifestazioni artistiche dal secolo IV all'inizio del secolo VII, ivi, pp. 361-391; G. Bognetti, La Brescia dei Goti e dei Longobardi, ivi, pp. 393-446; id., Brescia carolingia, ivi, pp. 447-483; G. Arnaldi, Da Berengario agli Ottoni ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] e di terrore e che fu costretto a fuggire in seguito a una sanguinosa rivolta popolare che portò all'annientamento di molti Goti, mentre il resto dell'esercito, fuggito con Gainas, fu prima sconfitto da quello imperiale e poi dalle truppe gote di ...
Leggi Tutto
visigotico
viṡigòtico agg. (pl. m. -ci). – Dei Visigoti, uno dei due gruppi (l’altro è costituito dagli Ostrogoti) in cui si divise l’antica popolazione germanico-orientale dei Goti, stanziato in età romana nel Ponto e di qui penetrato, tra...
getico
gètico agg. [dal lat. Getĭcus] (pl. m. -ci). – Dei Geti e del territorio da essi abitato (v. geto2). Nella tarda età imperiale, il termine fu usato erroneamente anche con riferimento ai Goti.