Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] in un castello feudale o, addirittura, alla corte del re. L'uso era già, come c'informa Rodrigo di Toledo, presso i Goti di Spagna, dove i figli dei nobili erano allevati alla corte del re. Pare che condizioni economiche v'influissero. Certo è che ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] all'Impero Sardegna e Corsica (534). Ma nel 549 Totila le conquistò e impose loro un tributo. Distrutto il regno dei Goti, la Corsica tornò all'Impero e, con la Sardegna, fu posta alla dipendenza dell'esarca d'Africa. L'introduzione del Codice ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] di rilievo: l'imbarbarimento delle popolazioni autoctone e romanizzate (sono documentate dalle necropoli le presenze di Goti, Longobardi, Ostrogoti, Gepidi, Alemanni, Avari); la comparsa dell'etnia slava, il movimento di cristianizzazione degli Slavi ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] la loro civiltà superiore.
Tra il sec. IV e l'VIII si svolsero le immigrazioni barbariche nella Balcania: Celti e Goti, Unni ed Avari s'inseguirono e si sovrapposero, dalla zona alpina e dalla pianura pannonica: furono essenzialmente orde guerriere ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] ) ha messo in luce che le rune vengono dalla regione intorno al Mar Nero, che nacquero primamente presso i Goti sotto un'influenza prevalentemente greca.
Le moderne ricerche sulla metrica portano principalmente i nomi di E. Sievers, di F. Saran ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] l'incapacità della troppo scarsa flotta imperiale a tener testa alle flottiglie barbariche, in specie dei Goti, che saccheggiarono infatti Rodi.
Costituzione. - Possono qui essere ricordati solo alcuni degli elementi principali della costituzione ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] , che, sebbene presentato in opere di scarso valore estetico (per la prima volta dal Trissino nell'Italia liberata dai Goti e nella Sofonisba: né può considerarsi un precedente storico il verso del dugentesco Mare amoroso), era destinato a rinnovare ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] gotica. - Il nome è tardo (sec. XVI) e servì a indicare non una scrittura che avesse a che fare con i Goti, ma la scrittura medievale che, pur con differenze nazionali, s'era diffusa, in contrapposizione alla littera antiqua, cioè l'antica carolina ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] portuali, del "limes" alpino e dei suoi passaggi, dal momento che si legge in Cassiodoro un preciso riferimento a "tutti i Goti e i Romani o a quelli che controllano i porti e i punti forti sulle montagne" (120). Ed è altresì comprensibile in ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] Vaticano 1989, II, pp. 917-1033; P. Bloch, Romanische Bronzekruzifixe (Bronzegeräte des Mittelalters, 5), Berlin 1992; I Goti, cat., Milano 1994, pp. 321-323, 346-347.M. Di BerardoArea bizantina. - L'eccezionale frequenza della raffigurazione della ...
Leggi Tutto
visigotico
viṡigòtico agg. (pl. m. -ci). – Dei Visigoti, uno dei due gruppi (l’altro è costituito dagli Ostrogoti) in cui si divise l’antica popolazione germanico-orientale dei Goti, stanziato in età romana nel Ponto e di qui penetrato, tra...
getico
gètico agg. [dal lat. Getĭcus] (pl. m. -ci). – Dei Geti e del territorio da essi abitato (v. geto2). Nella tarda età imperiale, il termine fu usato erroneamente anche con riferimento ai Goti.