LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] centro, per infilarvi la fiaccola. Le canne e la paglia accese in mucchi furono un più rozzo sistema, usato ancora nei villaggi dei Goti nel sec. V. Una fiaccola più perfezionata è quella formata di un fascio di giunchi, di cannucce, di funi e simili ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] slavo, l'armeno, il georgiano, il gotico e il runico (v. slavi, lingua; armenia, lingua; georgia, lingua; goti, lingua; rune).
Bibl.: J. Franz, Elementa epigraphices Graecae, Berlino 1840; Fr. Lenormant, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] : cessò l'apparente elezione senatoria, e la nomina fu fatta senz'altro dall'imperatore, o, al tempo della dominazione dei Goti, dal re, e non alla stregua di doti politiche, ma soltanto a scopo onorario (basti ricordare che Onorio fu nominato ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] e di pacificazione, che ormai s'imponeva per la coesistenza di civili e barbari, di vinti e vincitori, di Latini e Goti. Lo spirito di universalità, ch'era stato anche in Roma, si fa ora più attivo e asseconda la pacificazione cristiana. Si ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] era mantenuta in piedi: tipico esempio dello stato d'animo della Grecia in età imperiale. Saccheggiata nel 267 da Eruli e Goti, Sparta fu press'a poco distrutta nel 395 da Alarico.
Topografia archeologica. - Un noto passo delle Storie di Tucidide (I ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] Caduto l'Impero, passò sotto i varî dominatori d'Italia, senza avere, per allora, una particolare fisonomia; fu così prima dei Goti, poi ripresa dai Bizantini, infine dai Longobardi al tempo di Autari. Per la sua posizione geografica ebbe a patire le ...
Leggi Tutto
PERSECUZIONE
Alberto PINCHERLE
Giovanni Pietro KIRSCH
. Questo termine, allorché si abbiano presenti i significati del lat. persequi e anche dell'it. "perseguire" e "perseguitare", si applica nel campo [...] con alcuni compagni), e pochi altri. L'impresa di Decio non ottenne il successo sperato. Morto Decio nella guerra contro i Goti, la persecuzione cessò presto, ma la tranquillità non fu di lunga durata. L'imperatore Valeriano (253-260), favorevole ai ...
Leggi Tutto
TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] stata fra i territorî soggetti alla giurisdizione d'Occidente, ne reclamò il possesso per Onorio e con la scusa di difenderla dai Goti, venne ad occuparla; ma fu costretto da Arcadio a ritirarsi. Da allora la Tessaglia fu tra i territorî dell'impero ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] e politiche del mondo post-romano, nonché del nuovo grande soggetto storico costituito dalla Chiesa di Roma. La storia dei Goti a cui attesero Cassiodoro e il vescovo di Ravenna Jordanes nel VI secolo; il Chronicon scritto dallo stesso Cassiodoro su ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] per la maggior parte dell'anno nelle residenze di campagna, centri delle loro aziende agricole (villae), i sovrani goti, visigoti e franchi collocarono i loro funzionari nelle c., valutando positivamente la complessità della società urbana e ...
Leggi Tutto
visigotico
viṡigòtico agg. (pl. m. -ci). – Dei Visigoti, uno dei due gruppi (l’altro è costituito dagli Ostrogoti) in cui si divise l’antica popolazione germanico-orientale dei Goti, stanziato in età romana nel Ponto e di qui penetrato, tra...
getico
gètico agg. [dal lat. Getĭcus] (pl. m. -ci). – Dei Geti e del territorio da essi abitato (v. geto2). Nella tarda età imperiale, il termine fu usato erroneamente anche con riferimento ai Goti.