Battaglia, Domenico. - Ecclesiastico italiano (n. Satriano, Catanzaro, 1963). Ordinato sacerdote nel 1988, ha studiato presso il Pontificio seminario teologico regionale San Pio X di Catanzaro. Nominato [...] vescovo di Cerreto Sannita-Telese-Sant’Agata de’ Goti nel 2016 e arcivescovo di Napoli nel 2020, nel 2024 è stato creato cardinale da Papa Francesco. Dal 2025 è membro del Dicastero per l'evangelizzazione. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Alamanni
Volker Bierbrauer
Gli alamanni
Popolazione germanica per la quale non disponiamo, a differenza di [...] quanto avviene per Goti, Longobardi e Franchi, di una storia tribale (origo gentis) che fornisca informazioni sulle sue origini e sull’etnogenesi; unica fonte sono autori del IIIIV sec. d.C. In un panegirico dell’epoca di Diocleziano (284- 305) ...
Leggi Tutto
Diacono di Alessandria (m. 530). Alla morte di Felice IV, il 22 sett. 530, fu il papa voluto dal partito bizantino, in contrapposizione all'arcidiacono Bonifacio già designato da papa Felice e favorevole [...] ai Goti. Lo scisma, che avrebbe potuto trascinarsi a lungo, fu troncato, dopo appena un mese, alla morte di D. (14 ott.). Secondo alcuni, è da considerarsi papa legittimo (v. Bonifacio II). ...
Leggi Tutto
Scrittore (n. Bracara, od. Braga, in Portogallo, sec. 4º - m. sec. 5º). Discepolo in Palestina di s. Girolamo, partecipò (415) al Concilio di Gerusalemme, difendendosi dall'accusa di pelagianesimo. La [...] Medioevo.
Vita e opere
Nulla sappiamo della sua vita (il nome di Paolo compare la prima volta solo nello storico dei Goti, Giordane). Le sole notizie sicure che si hanno di lui si riferiscono al quadriennio 414-418. Era sicuramente adulto nell'anno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo non è un’epoca statica ma un mondo in movimento continuo: dai Goti in migrazione di massa [...] , empio ed aspro, crudele e litigioso, privo di qualsiasi virtù ed esperto in tutti i vizi ed iniquità, simile in malvagità ai goti ed ai saraceni e nemico del nostro popolo gallo. Un basco o un navarro per un solo denaro uccide, se può, un francese ...
Leggi Tutto
Aloisio (o Aloiosus)
A. Iacobini
Architetto attivo in Italia settentrionale al principio del 6° secolo. In una lettera ascrivibile agli anni 507-511, riportata da Cassiodoro (Variae, II, XXXIX), il re [...] dei Goti Teodorico gli affida l'incarico di ripristinare le antiche terme e il palatium di Aponum, l'od. Abano sui colli Euganei, presso Padova.
Rivoira (1908) ha supposto per primo che A., in quanto architetto di corte, possa essere considerato l' ...
Leggi Tutto
SANT'ANGELO in Vado (A. T., 24-25-26 bis)
Pasquale ROTONDI
*
Cittadina interna delle Marche, in provincia di Pesaro, 28 km. a SO. di Urbino; il centro, l'antico Tifernum Metaurense, distrutto dai Goti [...] all'inizio del sec. VI e ricostruito poi col nome attuale, sorge a 359 m. s. m. nella valle del Metauro dove confluisce in questo fiume il torrente Morsina. Non presenta notevoli opere d'arte, anche per ...
Leggi Tutto
Nome di tre personaggi dell'antichità romana: 1. Tribuno militare nel 343 a. C., secondo la tradizione sventò nella prima guerra sannitica l'aggiramento dell'esercito consolare spintosi nelle gole presso [...] Saticula (S. Agata dei Goti); console nel 340, con il collega Tito Manlio Torquato affrontò i Latini alle falde del Vesuvio; avendo i consoli appreso dagli aruspici che i Romani avrebbero vinto se uno di loro si fosse immolato, D. si sacrificò. 2. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO I papa
Pio Paschini
Figlio di Innocenzo di Albano, fu eletto papa il 22 dicembre 401, quale successore di Anastasio I. Il suo pontificato si svolse nel tempo in cui Alarico re dei Goti mirava [...] al dominio di Roma; e quando la città fu presa nell'agosto 410, egli si trovava a Ravenna cogli ambasciatori inviati colà, per indurre l'imperatore Onorio a una pace stabile con Alarico e liberare così ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Casalnuovo (Napoli) il 22 ottobre 1872. Ordinato sacerdote nel 1895, fu in ancor giovane età, nel 1909, promosso vescovo di Muro Lucano, donde passò alla diocesi di S. Agata dei Goti [...] (1911) e all'arcidiocesi di Benevento (1915). Creato cardinale da Benedetto XV, il 4 dicembre 1916, assunse il titolo di S. Callisto. Da Benevento, passò il 7 marzo 1924, all'arcidiocesi di Napoli che ...
Leggi Tutto
visigotico
viṡigòtico agg. (pl. m. -ci). – Dei Visigoti, uno dei due gruppi (l’altro è costituito dagli Ostrogoti) in cui si divise l’antica popolazione germanico-orientale dei Goti, stanziato in età romana nel Ponto e di qui penetrato, tra...
getico
gètico agg. [dal lat. Getĭcus] (pl. m. -ci). – Dei Geti e del territorio da essi abitato (v. geto2). Nella tarda età imperiale, il termine fu usato erroneamente anche con riferimento ai Goti.