Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Manna
Orazio Abbamonte
L'influenza di Giovanni Manna sugli sviluppi della scienza del diritto amministrativo italiano è stata marginale. L'indirizzo che a quell'ambito di conoscenze giuridiche [...] .
Del miglioramento ed abbellimento delle grandi città, Napoli 1858.
Principii di diritto amministrativo, 2 voll., Napoli 1860.
I goti della Gallia e della Spagna, Napoli 1861.
Le provincie meridionali del Regno d'Italia, Napoli 1862.
Nuova Banca d ...
Leggi Tutto
DACIA
C. Forni
Red.
L. Rocchetti
Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] estrema violenza. A Costantino e all'attività da lui spesa nella parte meridionale dell'Oltenia dopo la sconfitta inferta ai Goti nel 324-328, sembra risalire il Brazdalui Novac, un terrapieno di circa 700 km che, staccandosi dal Danubio a Ostrovul ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] riferimento che regge tutta l'opera del C. è il giusnaturalismo groziano.
Fonti e Bibl.: Per i dati biogr. v. S. Agata dei Goti, Arch. stor. diocesano, Atti sacerdotali, C-10, 2; Libro di Patente, a. 1700, I, p. 144. Per l'insegnamento a Napoli: Arch ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] (Catalogo della mostra), New York 1992.
V. Lagardère, Campagnes et paysans d’Al-Andalus (VIIIe- XVe s.), Paris 1993.
I Goti (Catalogo della mostra), Milano 1994.
P. Guichard, La España musulmana. Al-Andalus omeya (siglos VIII-XI), Madrid 1995.
J ...
Leggi Tutto
FLEGREI, Campi
F. Ceci
Territorio vulcanico della Campania settentrionale costiera, attualmente limitato a S dal golfo di Pozzuoli e da Capo Miseno, a Ν dalla piana e dal canale di Quarto; con essi [...] all'abbandono dei Campi F. e al loro trasformarsi in un luogo di solitudine e desolazione. Alla vigilia della discesa dei Goti di Alarico nel V sec., gli unici abitati rimasti in vita sono quelli su altura difesa: Cuma, Miseno, Pizzofalcone; anche ...
Leggi Tutto
EGIZIO, Matteo
Massimo Ceresa
Nacque a Napoli il 23 genn. 1674.
Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] dell'E. nell'antiporta. Nel testo s'incontrano commenti a ritrovamenti di medaglie e monete (Taranto, Sant'Agata dei Goti), e di iscrizioni (Serino, Portici, Bovino, Resina, Napoli); una Lettera intorno alla disciplina militare; un Discorso fisico ...
Leggi Tutto
ELIA lo Speleota, santo
Vera Falkenhausen
Secondo la Vita, che rappresenta la fonte principale per la sua biografia, nacque a Reggio Calabria da genitori agiati, Pietro e Leontò, tra l'860 e l'865. [...] nella "Vita di s. E. lo S.", in Jahrbuch der österr. Byzantinistik, XXXII (1982), 3, pp. 237-245; D. Minuto, Chiese e monasteri in Calabria dal tardo antico all'alto medioevo, in L'Italia meridionale fra Goti e Longobardi…, Ravenna 1990, pp. 316-319. ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] direttamente attinge al vocabolario classico desunto dal mondo greco e, in particolare, da quello romano. Ai ‘moderni’ Goti si contrappone così una ‘nuova’ modernità ispirata all’antichità.
La riproposizione di elementi che si rifanno direttamente ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] si ebbe durante la dominazione bizantina e quella longobarda. Cedute le due provincie retiche ai Franchi dai re goti per ottenerne la neutralità, il territorio settentrionale d'Italia rimase scoperto di difese, e a queste provvide Narsete ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] disastrosa nell'ultimo secolo dell'impero, peggiorò nell'età barbarica. Nulla sappiamo di essa nell'età di Odoacre e dei Goti (è erronea la notizia di una distruzione per opera del primo) mentre con la venuta dei Longobardi il suo territorio divenne ...
Leggi Tutto
visigotico
viṡigòtico agg. (pl. m. -ci). – Dei Visigoti, uno dei due gruppi (l’altro è costituito dagli Ostrogoti) in cui si divise l’antica popolazione germanico-orientale dei Goti, stanziato in età romana nel Ponto e di qui penetrato, tra...
getico
gètico agg. [dal lat. Getĭcus] (pl. m. -ci). – Dei Geti e del territorio da essi abitato (v. geto2). Nella tarda età imperiale, il termine fu usato erroneamente anche con riferimento ai Goti.