MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] fusse rotta, tutta Italia rimane in preda [del Turco] in maggior confusione e pericolo che non fu quel d’Attila e de li goti; e chi pensa o dica altrimenti o s’inganna o vuol ingannare altri» (Nicolini, 1965, p. 192). Da qui la necessità di stringere ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (v. vol. V, p. 9)
W. MÜLLER-WIENER
P. Schneider
Agli scavi tedeschi degli anni 1955-1969, incentrati sulle prime fasi storiche della città, ha fatto [...] e fontane, l'erezione di un mercato (màkellon) e di un portico (basilikè). Probabilmente temendo le minacciose incursioni dei Goti, attorno al 250 d.C. il Santuario di Apollo fu fortificato con la costruzione di mura sulla fronte della peristasi ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] la sua massima fortuna editoriale, la trama fu ambientata nei secoli delle dominazioni barbariche: ma Vitige re de' Goti, già allestito dalla Compagnia reale per la rappresentazione, fu vietato all'ultimo momento per sopraggiunte considerazioni di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] parzialmente scavato e ha restituito un’importante serie di sculture. A partire dal III sec. d.C. gli Eruli e i Goti scesero in Laconia devastando le campagne; tuttavia, nei siti minori, sono rilevabili segni di continuità di vita per tutto il IV ...
Leggi Tutto
REMONDINI
Mario Infelise
– Fondatore dell’impresa tipografica e libraria fu Giovanni Antonio, un mercante nato a Padova il 12 dicembre 1634.
Trasferitosi a Bassano nel corso degli anni Cinquanta, nel [...] Berti. Uno degli autori trainanti in assoluto risultò essere Alfonso Maria de Liguori, vescovo di Sant’Agata dei Goti, autore di testi ascetici, devozionali e teologici, che rispose positivamente alle offerte dell’editore, divenendo dal 1756 uno ...
Leggi Tutto
MITO
Cosimo Damiano Fonseca
È ben chiaro, se non addirittura ovvio, che disquisendo del 'mito di Federico II', si intende riferirsi a quello che gli epistemologi classificano come 'mito storico', nel [...] di "ascensio", questa di Federico, simile a quelle diffuse nel mondo medievale di Alessandro Magno, di Teodorico re dei Goti, di Federico I. Una "ascensio ad montem Gebellum" accreditata dagli oracoli sibillini e dai vaticini legati a un'escatologia ...
Leggi Tutto
SACCHI, Andrea
Alessandra Cosmi
SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] fu impiegato da Antonio Barberini per la supervisione dei lavori in S. Maria sopra Minerva (1638-44) e S. Agata dei Goti (1633-41), nonché per alcune scenografie delle commedie inscenate nel teatro di palazzo Barberini e per apparati effimeri (pp. 67 ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giacomo
Irene Fosi
– Nacque a Pistoia da Camillo e da Lucrezia Cellesi il 29 dicembre 1628, quartogenito di diciassette fratelli.
Da quando Giulio Rospigliosi, il futuro Clemente IX, suo [...] 1673), di S. Eustachio (12 gennaio 1685), di S. Maria in Cosmedin (1° ottobre 1685) e, infine, di S. Agata dei Goti (30 settembre 1686) che mantenne fino alla morte. Come il fratello, fu membro di diverse congregazioni, fra cui quella del Concilio e ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle (v. vol. vii, p. 495)
B. Genito
p. È difficile riproporre oggi con la stessa valenza quella definizione di arte delle s. formulata tra [...] che avrà come esito la comparsa di nuove popolazioni provenienti dalle steppe, tra cui gli Yazigi, i Roxolani e i Goti. Con l'arrivo delle ultime tribù asiatiche e delle prime di stirpe germanica si è ritenuta tradizionalmente conclusa l'epoca di ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] e Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Alle opere teatrali di Carlo Francesco ivi citate va aggiunto Alarico re de’ Goti (Verona 1689).
Fonti e Bibl.: Quinzano d’Oglio, collezione privata: G. Gandino, Alveario cronologico (primi anni del Settecento ...
Leggi Tutto
visigotico
viṡigòtico agg. (pl. m. -ci). – Dei Visigoti, uno dei due gruppi (l’altro è costituito dagli Ostrogoti) in cui si divise l’antica popolazione germanico-orientale dei Goti, stanziato in età romana nel Ponto e di qui penetrato, tra...
getico
gètico agg. [dal lat. Getĭcus] (pl. m. -ci). – Dei Geti e del territorio da essi abitato (v. geto2). Nella tarda età imperiale, il termine fu usato erroneamente anche con riferimento ai Goti.