TAMASSIA, Giovanni Vincenzo
Cecilia Carnino
– Nacque a Mantova il 29 marzo 1776 da Domenico e da Lucrezia Vedoni.
Di famiglia non nobile ma abbastanza agiata per mantenerlo agli studi, conseguì la laurea [...] ; Quadro dei principali popoli antichi corredato di una carta geografica del mondo antico d’Anville, Bergamo 1824; Storia del regno dei Goti e dei Longobardi in Italia, I-III, Bergamo, 1825-1826; Dell’Italia antica e dei romani fino alla caduta dell ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Bernardino
Vera Lettere
Nacque all'Aquila il 20 maggio 1500. Suo padre fu Pietro Sante de' Cirilli e Gemma Bucci la madre.
Di "casa e di famiglia popolare e di bassa fortuna - dice il C. - [...] in versi il De Ente et Uno di Pico della Mirandola; tradusse in volgare i cinque libri di Procopio sulle guerre dei Goti. Compose una Storia di Giobbe e un Pianto della Vergine, rappresentati con successo all'Aquila. Scrisse inoltre gli "Elogi degli ...
Leggi Tutto
PONTE, Gaetano
Stefano Branca
PONTE, Gaetano. – Nacque a Palagonia (Catania) il 21 giugno 1876, primogenito di Giovanni Giuseppe, proprietario terriero, e di Raffaela Casabene.
Il padre era un appassionato [...] Branca, Fotografia storica alla luce del vulcano. Fondo fotografico G. P. (1876-1955), Catania 2010; A. Bonaccorso - S. Branca - O. Goti, Il Fondo fotografico G. P. (1876-1955): fotografia e scienza dei vulcani attivi italiani, in Forme e modelli. La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dall’inizio del XIII secolo penetra anche in Italia il gotico, che si era già affermato [...] piramidi e punte e foglie, [...] et hanno più il punto di parer fatte di carta, che di pietre o marmi [...]; i Goti [...] fecero dopo le fabriche di questa maniera, le quali girarono le volte con quarti acuti e riempierono tutta Italia di questa ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] consigliava di attribuire la massima autorità al comandante militare. In Italia dove l'impero bizantino dovette sostenere una lunga lotta coi Goti e poi con i Longobardi, furono posti duces a capo di quasi tutte le regioni, come l'Istria, il Veneto ...
Leggi Tutto
MARCO AURELIO
Roberto PARIBENI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Roberto PARIBENI
. Imperatore romano dal 7 marzo 161 al 17 marzo 180. Era nato a Roma da M. Annio Vero e da Domizia Lucilla il 26 [...] il movimento di popolazioni barbare e il tentativo d'invadere i territorî romani si manifestarono con straordinaria intensità. I Goti, popolazione forte e numerosa che abitava presso il Baltico, iniziarono una marcia verso il sud, cacciando innanzi a ...
Leggi Tutto
È la città più popolosa della provincia di Argolide e Corinzia (νομὸς 'Αργολίδος καὶ Κορινϑίας - Peloponneso), poiché conta 9038 abitanti (9810 col territorio). È posta nel luogo dove sorgeva la città [...] centro ellenico ai tempi di Augusto, più tardi, nell'età delle incursioni barbare, Argo fu due volte presa e saccheggiata dai Goti nel 267 e nel 365. In secoli ancor più recenti i Veneziani ne fecero una loro base fortificata nella Morea e solo ...
Leggi Tutto
SCITI E SCIZIA
Bruno Genito
(XXXI, p. 186)
Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] secolo d.C., e la dissoluzione del primo, porterà all'arrivo di nuove popolazioni di provenienza steppica, tra cui i Roxolani, i Goti e altre tribù germaniche, che più nulla hanno a che fare con gli Sciti.
Bibl.: S.I. Rudenko, Iskusstvo Skifov Altaja ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] da una grande croce preziosa, ma sono anche ben databili: due infatti hanno appese lettere componenti i nomi di due re goti: Svintila (621-663; Armeria di Madrid e Recesvinto (649-672; Musée de Cluny, Parigi). Probabilmente eseguite in Spagna, sotto ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, confinante ad O. con la Galizia, a S. col León, ad E. con la Vecchia Castiglia, e bagnata a N. dal Golfo di Biscaglia. Ha 10.894 kmq. di superficie. Montuosa in ogni [...] Portogallo sono soggette al re delle Asturie. Questi, nell'882, comincia a ripopolare Zamora, Simancas, Dueñas e i campi goti; e così, al principio del sec. X, la frontiera naturale dei territorî cristiani sulla linea del Duero può dirsi stabilita ...
Leggi Tutto
visigotico
viṡigòtico agg. (pl. m. -ci). – Dei Visigoti, uno dei due gruppi (l’altro è costituito dagli Ostrogoti) in cui si divise l’antica popolazione germanico-orientale dei Goti, stanziato in età romana nel Ponto e di qui penetrato, tra...
getico
gètico agg. [dal lat. Getĭcus] (pl. m. -ci). – Dei Geti e del territorio da essi abitato (v. geto2). Nella tarda età imperiale, il termine fu usato erroneamente anche con riferimento ai Goti.