Eusebio, santo
Angelo Di Berardino
Il suo episcopato fu molto breve, solo di alcuni mesi, nell'anno 308, quando a Roma era imperatore Massenzio; altri pensano invece che l'anno fosse il 309 oppure il [...] . 963; Epigrammata Damasiana, nrr. 18; 18¹; 18²; L. Reekmans, p. 699). Della lapide originale in marmo bianco, distrutta dai Goti o dai Vandali, si conservano solo numerosi frammenti. Ma fu fatta una copia tardiva, imprecisa nel latino, su una lastra ...
Leggi Tutto
VILLANI, Filippo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 da Matteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Luisa di Monte [...] di Firenze e dei suoi rapporti con Fiesole ai tempi di Catilina; poi la narrazione procede veloce ricordando le distruzioni dei Goti e degli Unni di Attila. Senza fratture evidenti il De origine propone a questo punto una carrellata di biografie di ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Francesco Scipione
Paolo Preto
Nacque a Padova il 19 genn. 1756 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella. Studiò nel collegio dei nobili di Modena; tornato in patria [...] opera del Signore", ha prostrato le aquile austriache, preservando l'Italia dal ritorno "agli orrori dei secoli Vandali e Goti" (Giornale italiano, 1809, n. 310).
Proprio all'apogeo della potenza napoleonica il D. affrontò uno dei momenti più critici ...
Leggi Tutto
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore
Alessandra Imbellone
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore. – Nacque a Roma il 18 dicembre 1838, settimo dei tredici figli avuti dall’orafo e mercante di tessuti [...] e putti, 1862-66). Tra il 1863 e il 1867 realizzò la decorazione del teatro Mancinelli di Orvieto: sipario con Orvieto assediata dai Goti e liberata da Belisario (1866, in situ; cartone nei Musei Vaticani, dov’è anche il disegno di una prima idea con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento le varie esperienze della letteratura vengono regolamentate e istituzionalizzate, [...] di Belisario contro gli ostrogoti, narrata in modo conforme ai canoni classici da Gian Giorgio Trissino (L’Italia liberata dai goti, 1547-48).
Dopo una prima fase in cui vengono messi a confronto il Furioso e la Gerusalemme, la discussione si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento il genere storiografico si caratterizza per una metodologia innovativa, [...] partendo dalla sua età (1441) e procedendo a ritroso per più di 1000 anni, fino al 410, anno in cui i Goti di Alarico avevano invaso Roma dando inizio al “barbaro” Medioevo.
Contrariamente all’umanista Leonardo Bruni, per cui i “700 anni” di ...
Leggi Tutto
NINGUARDA, Feliciano
Alexander Koller
NINGUARDA, Feliciano. – Nacque intorno al 1524 da Marco e da Brigida Castelli Sannazzaro a Morbegno in Valtellina, che all’epoca faceva parte del territorio dei [...] realizzata.
Nel gennaio 1583 Gregorio XIII per incrementare le sue entrate gli trasferì il vescovato di Sant’Agata dei Goti (diocesi suffraganea di Benevento) come successore di Felice Peretti, il futuro Sisto V. Nella nuova diocesi, dove si recò ...
Leggi Tutto
Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPARTA
L. Vlad Borrelli
Situata ai piedi del Taigeto, presso la riva O dell'Eurota, l'antica S., capitale della Laconia e geloso baluardo dei Dori, occupava [...] i resti di un teatro, costruito in età ellenistica, rifatto nel I sec. d. C., successivamente rimaneggiato e distrutto infine dai Goti nel 396 d. C. Dalla pàrodos E, sul cui muro di costruzione sono incise le liste dei magistrati spartani del 100-150 ...
Leggi Tutto
PERESI, Francesco, detto il Calabrese
Stefano De Mieri
PERESI (Parisi), Francesco, detto il Calabrese. – Nacque in Calabria, in una località imprecisata, intorno al 1681. Quando aveva due anni la famiglia [...] e lo Sposalizio di s. Caterina del Museo del Sannio di Benevento, provenienti dalla chiesa di S. Francesco di Sant’Agata dei Goti, «nei quali sono sempre le sue visioni fantasiose e mosse, rese con un tocco fluido e leggero, con un colore dagli ...
Leggi Tutto
Vedi NOLA dell'anno: 1963 - 1996
NOLA (Nola, Νῶλα)
G. Cressedi
¿ G. Chierici
Red.
Cittadina della provincia di Napoli (già di Caserta). Forse originariamente città degli Ausoni, poi greca ed etrusca, [...] dei nuovi bisogni pratici e spirituali, e ad un tempo con fantasia di artista.
Sette anni dopo la sua consacrazione i Goti di Alarico, conquistata Roma, scesero nella Campania e Cimitile ne subì le conseguenze, che però furono assai più gravi nel 455 ...
Leggi Tutto
visigotico
viṡigòtico agg. (pl. m. -ci). – Dei Visigoti, uno dei due gruppi (l’altro è costituito dagli Ostrogoti) in cui si divise l’antica popolazione germanico-orientale dei Goti, stanziato in età romana nel Ponto e di qui penetrato, tra...
getico
gètico agg. [dal lat. Getĭcus] (pl. m. -ci). – Dei Geti e del territorio da essi abitato (v. geto2). Nella tarda età imperiale, il termine fu usato erroneamente anche con riferimento ai Goti.