• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
896 risultati
Tutti i risultati [896]
Storia [253]
Biografie [210]
Arti visive [216]
Archeologia [194]
Europa [118]
Geografia [95]
Storia per continenti e paesi [77]
Religioni [85]
Italia [68]
Architettura e urbanistica [41]

NOVAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi NOVAE dell'anno: 1973 - 1996 ΝOVAE (v. S 1970, p. 551) T. Sarnowski ¿ M. Cicikova Nelle quattro epigrafi aquileiesi (CIL, V, 7899, 7990; AE, 1979, 256, 257) la città di Ν., col nome Nova Italica, [...] rappresentanti probabilmente alcuni legati della legione del secondo quarto del III secolo. Nel 250 d.C., in seguito a un attacco dei Goti, l'abitato civile subì gravi danni. Tra la fine del III e l'inizio del IV sec. fu costruita la cinta orientale ... Leggi Tutto

ALBINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBINO Paolo Lamma Fausto A. iunior discese con ogni probabilità dalla famiglia dei Deci, forse figlio di Cecina Decio Massimo Basilio iunior, console nel 480, e fratello di Avieno Teodoro Importuno, [...] in auge al tempo di Atalarico. A., dunque, fu una vittima illustre del contrasto più vasto che opponeva Goti e Romani, nella critica situazione degli ultimi anni teodoriciani. A., convocato dinanzi al re, non fu probabilmente difeso efficacemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – LIBER PONTIFICALIS – ANONIMO VALESIANO – SENATO ROMANO – VIR INLUSTRIS

STOBI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STOBI dell'anno: 1966 - 1997 STOBI (Στόβοι, Stobi) G. Novak È l'antica città dei Peoni nel luogo dove il fiume Crna (Erigon) sbocca nel Vardar (Axios); oggi è Pustogradsko. Sotto Antigono Gonata [...] iscrizioni sui sedili del teatro offrono utili elementi per la conoscenza della popolazione. Saccheggiata da Teodorico il Grande, re dei Goti, nel 479, S. soffrì anche del terremoto del 518. Il cristianesimo si affermò abbastanza per tempo a S. e nel ... Leggi Tutto

Attila

Enciclopedia Dantesca (1970)

Attila Simonetta Saffiotti Bernardi Re degli Unni, vissuto nella prima metà del sec. V, considerato dalla tradizione contemporanea come un castigo inviato da Dio per sovvertire il mondo. Questo giudizio [...] Carlo Magno. Questo errore di D. tuttavia è già messo in luce dal Villani (II 1), il quale vede in Totila re dei Goti il distruttore della città. Tale versione è più conforme allo svolgersi dei fatti : A. come sappiamo non avanzò oltre il Po, mentre ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO MAGNO – AQUILEIA – BISANZIO – FIRENZE – TOTILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Attila (3)
Mostra Tutti

PIEMONTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEMONTE (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Piero BAROCELLI Armando TALLONE Ferdinando NERI Giulio BERTONI Anna Maria BRIZIO * Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] da Belisario in Ravenna: un barbaro, di nome Sisige, preposto al comando della Valle di Susa, invece di tenerla per i Goti, venne a trattative con i duchi bizantini e si mantenne pacifico e indipendente in quella regione non solo oltre la sconfitta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEMONTE (11)
Mostra Tutti

MONETA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money) Renzo FUBINI George MONTANDON Secondina Lorenzina CESANO Giuseppe CASTELLANI Gino LUZZATTO Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] Zenone e Anastasio, e su quelle d'argento e di bronzo pose anche il proprio nome o il monogramma. Con Teodorico e il regno dei Goti in Italia, le monete d'oro, d'argento e di bronzo non si scostano dal tipo e dalla misura di quelle romane e portano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONETA (11)
Mostra Tutti

MACEDONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83) Giuseppe CARACI Pietro ROMANELLI Secondina Lorenzina CESANO Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Paola [...] l'invasione del 395 quando, guidati da Alarico, i Goti oltre alla Macedonia, dove stettero poi qualche anno, devastarono e fecero molte stragi, ma non vi si fissarono, essendosi i Goti trapiantati in Occidente e gli Unni dispersi a nord-est del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: TRATTATO DI SANTO STEFANO – BONIFACIO DEL MONFERRATO – FILIPPO II DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACEDONIA (2)
Mostra Tutti

PANNONI e PANNONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PANNONI e PANNONIA (Pannŏnes, Pannŏnia) Pietro Romanelli Col nome di Pannoni, i Romani comprendevano un gran numero di tribù abitanti a oriente dell'Italia e della Dalmazia, fra queste e il Danubio e [...] , oggetto come sono di frequenti attacchi e invasioni da parte dei barbari di oltre Danubio: sui confini della Pannonia sono soprattutto i Goti che premono; fra il 268 e il 285 è una serie di guerre, che Claudio II, Aureliano e Probo conducono con ... Leggi Tutto

CIVIDALE del Friuli

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'antica Forum Iulii (v. sotto). La città sorge sulle ultime propaggini delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone nel piano, sulla via che conduce nel medio Isonzo, 16 km. a E. di Udine, [...] attestata invece fiorentissima nei dintomi dai trovamenti archeologici. Agl'invasori barbari (è incerto se si tratti di Goti o di Longobardi) apparteneva la necropoli scoperta nel 1821, donde proviene la ricchissima suppellettile mortuaria barbarica ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DELLE CISTERNE – EMIGRAZIONE TEMPORANEA – ELISABETTA D'UNGHERIA – EGBERTO DI TREVIRI – ARTE CAROLINGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIVIDALE del Friuli (2)
Mostra Tutti

PRAMMATICA SANZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRAMMATICA SANZIONE (pragmatica sanctio, o anche pr. generalitatis) Vincenzo ARANGIO-RUIZ È nella terminologia del basso Impero Romano (dal sec. V d. C. in poi) una costituzione imperiale che tiene un [...] le condizioni a quelle che erano al tempo di Amalasunta e di Atalarico, abrogando tutti gli atti dei re goti, non riconosciuti come legittimi da Bisanzio, con particolare condanna delle disposizioni emanate da Totila. Nello stesso tempo Giustiniano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRAMMATICA SANZIONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 90
Vocabolario
viṡigòtico
visigotico viṡigòtico agg. (pl. m. -ci). – Dei Visigoti, uno dei due gruppi (l’altro è costituito dagli Ostrogoti) in cui si divise l’antica popolazione germanico-orientale dei Goti, stanziato in età romana nel Ponto e di qui penetrato, tra...
getico
getico gètico agg. [dal lat. Getĭcus] (pl. m. -ci). – Dei Geti e del territorio da essi abitato (v. geto2). Nella tarda età imperiale, il termine fu usato erroneamente anche con riferimento ai Goti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali