GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] in Atti della Pont. Accad. rom. di archeologia, XII (1915), pp. 49-126; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, IV, 1, Gotha 1915, pp. 17-33; C. Cecchelli, Note sulle famiglie romane fra il IX e il XII secolo, II, La famiglia di G. XIII e ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] . 440 s.; E. Werunsky, Geschichte Karls IV. und seiner Zeist, Innsbruck 1886, II, 2, pp. 521-25; S. Riezler, Geschichte Baierns, III,Gotha 1889, pp. 31 ss.; G. Cogo, Fregnano Della Scala bastardo di C. II, in Atti della Accad.... di Udine, s. 2, III ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] Carlo Carafa. Étude sur le pontificat de Paul IV, Paris 1882, pp. 37-39; Th. Müller, Das Konklave Pius' IV. 1559: historische Abhandlung, Gotha 1889, passim; R.S. Maffei, G.F. L., in Rassegna volterrana, I (1898), 1-6; II (1925), 1-8; III (1926), 1-5 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] of the popes in the early middle Ages, V, London 1910, pp. 139, 155-211; L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, IV, Gotha 1915, pp. 175 s.; J. Gay, Les Papes du XIe siècle et la chrétienté, Paris 1926, ad Indicem;M. Boye, Die Synoden ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] prise de Bari par les Normands (867-1071), Paris 1904, pp. 82 s., 90; L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, III, 1, Gotha 1908, pp. 283 s., III, 2 ibid. 1911, pp. 30 s., 56, 105; W. Henze, Über den Brief KaiserLudwigs II. an den Kaiser ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] Benintendi de' Ravagnani, in Nuovo Archivio Veneto, n. s., XIII (1912), pp. 278 s.; H. Kretschmayr, Gesch. von Venedig, II, Gotha-Stuttgart 1920, pp. 219, 234 ss., 240, 243, 607; F. C. Hodgson, Venice in the Thirteenth and Fourteenth Centuries..., pp ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] Berengario I ad Arduino (888-1015), Torino 1908, ad ind.; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, III, 2, Die Anarchie, Gotha 1911, ad ind.; F. Savio, M. d'Arles, arcicancelliere di Ottone I imperatore (951-952), in Atti della R. Accad. di ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] at the Court of Florence, I-II, London 1876, passim; A. v. Reumont, Geschichte Toskana's unter dem Hause Lothringen-Habsburg, Gotha 1876, I-II, ad Indicem;A. v. Arneth, Geschichte Maria: Theresias, I-X, Wien 1870-79, passim; Feldzüge d. Prinzen Eugen ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] . Soc. Goerresiana, I, II, V, VII, X, XI, Friburgi. Br. 1901-37, ad nomen; Nuntiaturberichte aus Deutschland... (1534-1559), IX, Gotha 1908, p. 174; Indices de la correspondencia entre la nonciatura en España y la S. Sede durante el reinado de Felipe ...
Leggi Tutto
CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] 53; J. Gay, L'Italie mérid. et l'Empire byzantin ..., Paris 1904, pp. 55 s.; L. M. Hartmann, Gesch. Italiens im Mittelalter, III, 1, Gotha 1908, pp. 213-216, 224 s.; M. Amari, Storia dei musulmani di Sicilia, a cura di C. A. Nallino, Catania 1933, ad ...
Leggi Tutto
Gotha
‹ġòta› (o gotha) s. m. [dal nome della città ted. di Gotha ‹ġóota›], invar. – Forma ellittica per almanacco di Gotha, annuario (pubblicato dal 1763 al 1944 da J. Perthes di Gotha) contenente in origine le genealogie dei sovrani d’Europa...
veltronizzarsi
v. intr. pron. (iron.) Conformarsi agli atteggiamenti e alle scelte politiche di Walter Veltroni. ◆ il Polo sostiene che nei tg Rai dilaga solo [Massimo] D’Alema. Lei in questo periodo ha visto i telegiornali con calma: il Polo...