GIORGIO
Andrea Bedina
Signore di Ravenna (710 circa - 711 circa). Di lui non restano che poche e frammentarie notizie. Grazie allo storico ravennate Agnello - unica fonte che lo menzioni - che ne accenna [...] . di st. patria per le prov. di Romagna, XXVI (1897), p. 232; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, II, 2, Gotha 1905, pp. 78-81; G. Romano, Le dominazioni barbariche in Italia, in Storia politica d'Italia, Milano 1909, p. 396; G. Falco ...
Leggi Tutto
BASADONNA, Pietro
Gino Benzoni
Secondogenito dei cinque figli di Alvise e di Maria Trevisan, nacque a Venezia il 17 sett. 1617. Amante degli studi, si formò un'ampia cultura classica: i contemporanei [...] L. Cardella, Memorie storiche dei cardinali, VII, Roma 1793, pp. 228 s.; J. W. Zinkeisen, Gesch. des osmanischen Reiches in Europa, IV, Gotha 1856, pp. 815, 818; A. Valiero, Storia della guerra di Candia, Trieste 1859, I, p. 249; II, pp. 174, 190; G ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Vera von Falkenhausen
La data e il luogo di nascita del D. non sono noti; presumibilmente, egli discendeva dall'omonima famiglia normanna, originaria di L'Aigle nell'attuale [...] . stor. per le provincie napoletane, XXXV(1910), pp. 82-84; M. Merores, Gaeta im frühen Mittelalter (8. bis 12. Jafthundert), Gotha 1911, pp. 51-53; A. Palanza, Un conte normanno di Avellino,in Arch. storico per le provincie napoletane,XLI (1916-17 ...
Leggi Tutto
BUONCAMBI, Vincenzo
Luisa Bertoni Argentini
Di questo agente dei Farnese, nato a Narni, non si conosce la data di nascita, che può peraltro essere posta intorno al secondo decennio del sec. XVI. È da [...] sono del 1558, dopo di che non abbiamo più notizie di lui.
Fonti e Bibl.: Nuntiaturberichte aus Deutschland, I, 8-12, Gotha 1898-Berlin 1910, ad Indices;A. Caro, Lettere familiari, II, Firenze 1959, pp. 137 s.; A. Ronchini, Lettere d'uomini illustri ...
Leggi Tutto
ADRIANO III, papa
Ottorino Bertolini
Pochissime notizie ci sono rimaste di questo papa, consacrato il 17 maggio 884. Della sua famiglia sappiamo solo che era romana e che suo padre si chiamava Benedetto. [...] Roma nel Medio Evo, trad. ital. di R. Manzato, I, Roma 1900, pp. 844 s.; L. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalrer, III, 2, Gotha 1911, pp. 99 s.; L. Duchesne, Les premiers temps de l'état pontifical, Paris 1911, pp. 267 s., 270, 282 s.; H. K ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Neri
Armando Petrucci
Nacque, forse a Firenze, nella prima metà del sec. XIV da Iacopo, fratello di Niccolò, il gran siniscalco, e da Bartolomea di Bindaccio Ricasoli. Ancora in tenera età, [...] Alfonso d'Aragona, in Arch. stor. per le prov. napol,, XXVIII (1903), pp. 556-557; N. Jorga, Geschichte des osmanischen Reiches, I, Gotha 1908, pp. 283-284, 285, 286-287; R. Cessi, Venezia e l'acquisto di Nauplia ed Argo, in Nuovo Arch. veneto, n.s ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO
Bernard Bavant
Benché la funzione di duca di Roma, cioè di capo militare e responsabile anuninistrativo dei ducato bizantino di Roma, sia stata creata probabilmente alla fine del sec. VI, [...] zur Gesch. der byxantinischen Verwaltung in Italien (540-750), Leipzig 1889, p. 152; Id., Gesch. Italiens im Mittelalter, II, 2, Gotha 1903, p. 83; P. Fedele. Di una recente teoria sul ducato di Roma, in Scritti stor. in mem. di G. Monticolo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Barbara, duchessa del Württemberg
Rotraud Becker
Nacque l'11 dic. 1455, ottava figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern.
Secondo la tradizione della [...] 3, 87 s.; F. Tonelli, Ricerche storiche di Mantova, II, Mantova 1797, p. 397; C.F. Stälin, Würtembergische Geschichte, III, Gotha 1856, pp. 511, 587 s., 606, 645; P.F. Stälin, Die Heirath des württembergischen Grafen, nachherigen Herzogs Eberhard im ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, figlio del duca di Benevento Gisulfo (II) e di Scauniperga; è ignoto l'anno della sua nascita, presumibilmente da collocare intorno alla metà degli [...] alla caduta del Regno longobardo, Torino 1890, pp. 100-102 e passim; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, II, 2, Gotha 1903, pp. 80 s.; M. Schipa, Gisulfo II, duca di Benevento, in Enc. Italiana, XVII, Roma 1933, p. 292; O. Bertolini ...
Leggi Tutto
CONCINI, Giovan Battista
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1532 da Bartolomeo e Margherita Bartoli.
La sua carriera politica, nell'ultimo trentennio del sec. XVI, e l'incarico di primo segretario, [...] . ital., n. s., VII (1858), 2, pp. 100 ss.; A. v.Reumont, Gesch. Toskana's seit dem Ende des Florentinischen Freiestaats, Gotha 1876, I, pp. 309, 323; M. Paiter, Toscani alla corte di Maria dei Medici regina di Francia, in Arch. stor. ital., XCVIII ...
Leggi Tutto
Gotha
‹ġòta› (o gotha) s. m. [dal nome della città ted. di Gotha ‹ġóota›], invar. – Forma ellittica per almanacco di Gotha, annuario (pubblicato dal 1763 al 1944 da J. Perthes di Gotha) contenente in origine le genealogie dei sovrani d’Europa...
veltronizzarsi
v. intr. pron. (iron.) Conformarsi agli atteggiamenti e alle scelte politiche di Walter Veltroni. ◆ il Polo sostiene che nei tg Rai dilaga solo [Massimo] D’Alema. Lei in questo periodo ha visto i telegiornali con calma: il Polo...