FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] , I-II, London 1916-1926, ad Indices; Nuntiaturberichte aus Deutschland... Nuntiaturen des Vergerio (1533-36), a cura di W. Friedensburg, Gotha 1892, pp. 57 ss., 324 s., 356, 359, 379 ss.; Nuntiaturen des Morone (1536-38), a cura di W. Friedensburg ...
Leggi Tutto
ANSA, regina dei Longobardi
Hanno Helbling
La sua provenienza familiare è poco certa; vengono ricordati suo padre Verissimo e due suoi fratelli, Arechi e Donnolo; è da ritenersi giusta la supposizione [...] , in Mon. Germ. historica in usum scholarum, Hannoverae 1878, p. 249; L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, II, 2, Gotha 1903, pp. 264, 270; K. Neff, Die Gedichte des Paulus Diaconus, München 1908, pp. 41 ss.; K. Voigt, Die königlichen ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] F. De Bojani, Innocent XI..., Rome 1910-12, I, pp. 659 s.; III, pp. 860 n. 1, 929, 1026; O. Redlich, Gescht. Österreichs, VI, Gotha 1921, pp. 307 n. 2, 317 n. 4, 336 s., 341; E. Rott, Hist. de la représentation... de France auprès des Cantons suisses ...
Leggi Tutto
BON, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 ag. 1654 da Filippo (1627-1712) di Ottaviano e da Francesca di Giacomo Soranzo. Il padre, già podestà di Chioggia e ufficiale alle Rason Vecchie, [...] s.; A. A. Bernardy, L'ultima guerra turco-veneziana, Firenze 1902, p. 32; N. Jorga, Geschichte des osmanischen Reiches, IV, Gotha 1911, pp. 333 s.; D. Levi-Weiss, Le relazionifra Venezia e la Turchia dal1670 al 1684 e laformazione della sacra lega ...
Leggi Tutto
DOCIBILE
Ulrich Schwarz
È ricordato per la prima volta nell'867 nella datazione di un documento gaetano con la qualifica di prefecturius, cioè di signore della città. Nulla si sa delle sue origini famigliari [...] 1911, pp. 10, 12-19, 21 s., 24 s., 67, 70-72, 85 e passim; L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, III, 2, Gotha 1911, pp. 34, 87, 90, 146; W. Kölmel, Rom und der Kirchenstaat im 10. und 11. Jahrh., Berlin 1935, pp. 142 s.; G. Arnaldi ...
Leggi Tutto
ADEODATO II, papa (detto anche, semplicemente, Adeodato, se si consideri papa Adeodato I come Deusdedit)
Girolamo Arnaldi
Romano di nascita, figlio di un Gioviniano, di provenienza monastica, A. avrebbe [...] Fonti per la Storia d'Italia,LXXXVIII, p. 256; Acta Sanctorum Iunii,V, Antverpiae 1709, p. 155; J. Harttung, Diplomatisch-historische Forschungen,Gotha 1879, pp. 120 s.; F. Camombreco, Il monastero di S. Erasmo sul Celio,in Arch. d. R. Soc. romana di ...
Leggi Tutto
ANSELPERGA
Armando Petrucci
Figlia di Desiderio, re dei Longobardi, e di Ansa, nacque nella prima metà del secolo VIII. Nel 753, quando Desiderio e Ansa fondarono in Brescia un monastero dedicato a [...] . Giulia in Brescia, in Arch. stor. ital., s. 4, IX (1882), pp. 163 s.; K. Voigt, Die königlichen Eigenklöster im Langobardenreiche, Gotha 1909, pp. 20-30; P. F. Kehr, Italia pontificia, VI, 1, Berolini 1913, pp. 320 s.; P. Guerrini, Le proprietà del ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1495, primo dei sei figli di Alvise. Fu camerlengo di Candia nel 1519, podestà di Monselice nel 1527, nel 1530 fu inviato a Costantinopoli, per succedervi [...] . 364; 11,P* 58; F. Corner, Ecclesiae Venetae, III, Venetiis 1749, p. 391; A. Morosini, Storia della repubblica di Venezia dal 1521 al 1615,1, Venezia 1782, p. 342; J. W. Zínkeisen, Geschìchte des osmanischen Reiches in Europa, Il,Gotha 1854, V. 718. ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] , 1680-1726, II, 1-2, München 1904-05, ad ind.; N. Jorga, Geschichte des osmanischen Reiches, IV, Gotha 1913, p. 350; S. von Riezler, Geschichte Baierns, VII, Gotha 1913, pp. 352, 494, 504, 559-562, 577, 579, 586, 591, 596, 598 s., 607, 614, 624 ...
Leggi Tutto
CASTELLALTO, Francesco
Franca Petrucci
Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch.
La famiglia, [...] 1899, ad Indicem; Deutsche Reichstagsakten unter Kaiser Karl V., a cura di A. Wrede, II, Gotha 1896, pp. 54, 92;III, ibid. 1901, pp. 772 s.; Concilium Tridentinum (ed. Soc. Goerresiana), Diaria, s. 1, I, Friburgi Brisgoviae 1901, ad Indicem; Acta ...
Leggi Tutto
Gotha
‹ġòta› (o gotha) s. m. [dal nome della città ted. di Gotha ‹ġóota›], invar. – Forma ellittica per almanacco di Gotha, annuario (pubblicato dal 1763 al 1944 da J. Perthes di Gotha) contenente in origine le genealogie dei sovrani d’Europa...
veltronizzarsi
v. intr. pron. (iron.) Conformarsi agli atteggiamenti e alle scelte politiche di Walter Veltroni. ◆ il Polo sostiene che nei tg Rai dilaga solo [Massimo] D’Alema. Lei in questo periodo ha visto i telegiornali con calma: il Polo...