MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] Braunsberg 1881, ad ind.; Nuntiaturberichte aus Deutschland, III-IV, Legation Aleanders. 1538-1539, a cura di W. Friedensburg, Gotha 1893; V, Nuntiaturen Morones und Poggios, Legationen Farneses und Cervinis. 1539-1540, a cura di L. Cardauns, Berlin ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] , Storia della città di Roma nel Medio Evo, I, Roma 1900, pp. 786-788; L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, III, 1, Gotha 1908. pp. 239-242, 244; L. Duchesne, Les premiers temps do l'Etat pontifical, Paris 1911, pp. 228-233; H. K. Mann ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] , XII, XXVI-XXXIII, XLVI, Venezia 1886-1897, ad Indices; Deutsche Reichstagsaktenunter Kaiser Karl V., a cura di A. Wrede, III, Gotha 1901, ad Indicem;Desiderii Erasmi Roterodami Opus epistolarum, a cura di P. S. e di H. M. Allen, III-VI, Oxonii ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] biografici gli studi di: W. Goetz, Die Quellen zur Geschichte des hl. Franz von Assisi. Eine kritische Untersuchung, Gotha 1904; L. Oliger, Textus antiquissimus epistolae s. Francisci de reverentia Corporis Domini in Missali Sublacensi (Cod. B. 24 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] illustrantia, s. 1, III, 1-2, Budapest 1888-89; Deutsche Reichstagsakten, a cura di J. Weizsäcker, II-V, München 1874-Gotha 1885, ad Indices; Calendar of entries in the Papal Registers relating to Great Britain and Ireland: Papal Letters, IV-V, a ...
Leggi Tutto
Gotha
‹ġòta› (o gotha) s. m. [dal nome della città ted. di Gotha ‹ġóota›], invar. – Forma ellittica per almanacco di Gotha, annuario (pubblicato dal 1763 al 1944 da J. Perthes di Gotha) contenente in origine le genealogie dei sovrani d’Europa...
veltronizzarsi
v. intr. pron. (iron.) Conformarsi agli atteggiamenti e alle scelte politiche di Walter Veltroni. ◆ il Polo sostiene che nei tg Rai dilaga solo [Massimo] D’Alema. Lei in questo periodo ha visto i telegiornali con calma: il Polo...