(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] N. alla regione confinante specialmente col Kang-su.
Bibl.: Per il fiume Giallo: G. Köhler, Der Hwangho (Pet. Mitt., Supplem. 203), Gotha 1929. Per l'Yang-tze kiang: S. Chevalier S. J., Atlas du haut Yang-tsé, Shanghai 1899; H. Havret, Lîle de Tson ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] 1930.
Per li periodo da Filippo II alla conquista romana: B. Niese, Geschichte der griechischen und makedonischen Staaten, Gotha 1893-1903; U. v. Wilamowitz, Staat und Gesellschaft der Griechen, Berlino 1910; W. Schubert, Die Quellen zur Geschichte ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] , Roma 1875, p. 427 n. 200; G. Tassini, .. Palazzi... di Venezia..., Venezia 1879, p. 177; M. Browh. Gesch. des Kirchenstaates, I, Gotha 1880, p. 369; B. Morsolin, Viaggio, ... di V. Scamozzi..., in Atti del R. Ist. ven. di scienze lett. e arti, s. 5 ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] 1867, cedendo alle insistenze di Messedaglia e Tolomei, accettò la cattedra patavina, entrando così a far parte del gotha intellettuale accademico veneto, allora filominghettiano, il che non gli impedì di mantenere una propria autonomia, come provano ...
Leggi Tutto
ZALEUCO (Ζάλευκος, Zaleucus)
Gaetano De Sanctis
Antichissimo legislatore greco. A lui ascrivevano la loro legislazione i Locresi Epizefirî. La tradizione più antica riferiva che era un pastore di condizione [...] upon the epistles of Phalaris, ecc., nuova ed., Berlino 1874, p. 344 segg.; G. Busolt, Griechische Geschichte, I, 2ª ed., Gotha 1893, p. 424 segg.; E. Ciaceri, Storia della Magna Grecia, II, Milano 1927, p. 24 segg.; M. Mühl, Die Gesetze ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] shweizer. Naturforsch. Gesell., 1913, pp. 153-309; F. Machatschek, Der schweizer Jura, in Petermans geogr. Mitteil., supplemento 150, Gotha 1905; Matériaux pour la Carte géologique de la Suisse; J. Cadish, Der Bau der Schweizer Alpen, Zurigo 1926; A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] influente, alla quale apparterranno Ugolino e Azzone, a loro volta maestri di Accursio e di altri esponenti del gotha duecentesco, come Iacopo Baldovini, altro fecondo punto di riferimento per molti seguaci, tra cui Odofredo. La dottrina bolognese ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] économique de la Pologne avant les partages, Parigi 1927.
Per le storie regionali: Lohmeyer, GEschichte von Ost- und Westpreussen, Gotha 1908; P. Simson, Geschichte der Stadt Danzig, voll. 4, Danzica 1913-1918; W. Sobieski, Der Kampf um die Ostsee ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana)
Heinrich KRETSCHMAYR
Antonio PANELLA
Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] : A. Zobi, Storia civile della Toscana, Firenze 1850; A. Reumont, Geschichte Toscana's seit dem Ende des florentinischen Freitsttaates, Gotha 1877, II, capitoli 3-7; G. Capponi, Storia di Pietro Leopoldo, in Scritti editi e inediti, per cura di M ...
Leggi Tutto
BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Roma, II, Roma 1873, p. 7 n. 17; Deutsche Reichstagsakten, VI, a cura di J. Weizsäcker, Gotha 1888, pp. 279, 464, 575; Theoderici de Nyem De scismate libri III, a cura di G. Erler, Lipsiae 1890, pp. 205, 247 ...
Leggi Tutto
Gotha
‹ġòta› (o gotha) s. m. [dal nome della città ted. di Gotha ‹ġóota›], invar. – Forma ellittica per almanacco di Gotha, annuario (pubblicato dal 1763 al 1944 da J. Perthes di Gotha) contenente in origine le genealogie dei sovrani d’Europa...
veltronizzarsi
v. intr. pron. (iron.) Conformarsi agli atteggiamenti e alle scelte politiche di Walter Veltroni. ◆ il Polo sostiene che nei tg Rai dilaga solo [Massimo] D’Alema. Lei in questo periodo ha visto i telegiornali con calma: il Polo...