DE ANGELIS, Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 31 marzo 1877 da Gregorio e Francesca Di Pasqua.
Di umile famiglia, la D. iniziò giovanissima a frequentare gli ambienti del caffè-concerto nella [...] , di monopolizzare l'attenzione del pubblico, soprattutto maschile.
Camuffate sotto nomi d'arte fioreali, spesso attinti all'almanacco di Gotha e comunque d'intonazione francesizzante, le dive della scena, per lo più nate nei rioni di Borgo o nell ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1495, primo dei sei figli di Alvise. Fu camerlengo di Candia nel 1519, podestà di Monselice nel 1527, nel 1530 fu inviato a Costantinopoli, per succedervi [...] . 364; 11,P* 58; F. Corner, Ecclesiae Venetae, III, Venetiis 1749, p. 391; A. Morosini, Storia della repubblica di Venezia dal 1521 al 1615,1, Venezia 1782, p. 342; J. W. Zínkeisen, Geschìchte des osmanischen Reiches in Europa, Il,Gotha 1854, V. 718. ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] stampati da Jenson, quali il Decretum Gratiani del 1477 (Gotha, Landesbibliothek, Mon. typ. 1477), ancora per Ugelheimer, Decretum Gratiani del 1477, eseguito per Peter Ugelheimer e oggi a Gotha, G., che lavora con il Maestro delle Sette Virtù e con ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] , 1680-1726, II, 1-2, München 1904-05, ad ind.; N. Jorga, Geschichte des osmanischen Reiches, IV, Gotha 1913, p. 350; S. von Riezler, Geschichte Baierns, VII, Gotha 1913, pp. 352, 494, 504, 559-562, 577, 579, 586, 591, 596, 598 s., 607, 614, 624 ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] 184-186; J. Brosch, Julius II. und die Griindung des Kirchenstaates, Gotha 1878, pp. 112, 326; Nuntiaturberichte aus Deutschland, I, a cura di W. Friedensburg, Gotha 1892, pp. XLI-XLIII; A. Pieper, Zur Entstehungsgeschichte der stándigen Nuntiaturen ...
Leggi Tutto
CASTELLALTO, Francesco
Franca Petrucci
Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch.
La famiglia, [...] 1899, ad Indicem; Deutsche Reichstagsakten unter Kaiser Karl V., a cura di A. Wrede, II, Gotha 1896, pp. 54, 92;III, ibid. 1901, pp. 772 s.; Concilium Tridentinum (ed. Soc. Goerresiana), Diaria, s. 1, I, Friburgi Brisgoviae 1901, ad Indicem; Acta ...
Leggi Tutto
ADRIANI, Marcello Virgilio detto il Dioscoride
Giovanni Miccoli
Nacque a Firenze nel 1464 da Virgilio e da Piera Strozzi. Fu discepolo del Landino e del Poliziano e, oltre il greco ed il latino, studiò [...] manoscritte nella Biblioteca Riccardiana di Firenze. A. Gerber (Niccolò Machiavelli, Die Handschriften, Ausgaben und Uebersetzungen seiner Werke..., I, Gotha 1912, pp. 17 ss.) ha dimostrato che è suo anche l'Estratto di lettere ai X di Balia, fino ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Franco
Armando Petrucci
Nacque nella prima metà del sec. XV da Antonio Acciaiuoli, duca di Atene. Fu allevato a Costantinopoli, mentre ad Atene governavano prima Neri II e poi sua moglie [...] Acciaiuoli di Firenze,tav. V; C. Hopf, Chroniques gréco-romaines,Berlin 1873, p. 476; N. Jorga, Geschichte des osmanischen Reiches,II, Gotha 1909, pp. 91-92, 95; W. Miller, Essays on the Latin Orient,Cambridge 1921, pp. 146, 147, 150, 151, 153, 159 ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] di controluce, dal quale viene esaltata la luminosità del paesaggio. Così nel Giardino di Federico IV di Sassonia-Gotha-Altenburg aRoma (Gotha, Schlossmuseum), firmato e datato sul retro 1818, esposto alla mostra di Parigi nel 1976 (catalogo, p. 23 ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] -1525, a cura di P. Balan, Ratisbonae 1884, pp. 26, 30, 53, 74, 87, 97, 229; Nuntiaturberichte aus Deutschland 1533-1559, I, a cura di W. Friedensburg, Gotha 1892, pp. 5, 111, 148; Deutsche Reichstagsakten unter Kaiser Karl V., a cura di A. Wrede, II ...
Leggi Tutto
Gotha
‹ġòta› (o gotha) s. m. [dal nome della città ted. di Gotha ‹ġóota›], invar. – Forma ellittica per almanacco di Gotha, annuario (pubblicato dal 1763 al 1944 da J. Perthes di Gotha) contenente in origine le genealogie dei sovrani d’Europa...
veltronizzarsi
v. intr. pron. (iron.) Conformarsi agli atteggiamenti e alle scelte politiche di Walter Veltroni. ◆ il Polo sostiene che nei tg Rai dilaga solo [Massimo] D’Alema. Lei in questo periodo ha visto i telegiornali con calma: il Polo...